Testo nascosto:
Riemann Competition
Re: Riemann Competition
Beh posso anche postare uno sketch di soluzione degli altri primi due perché i successivi sono un po' più lunghetti.
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Re: Riemann Competition
per me il più difficile è quello dell'integrale (mi pare il 5), ci ho messo una mattina intera di scuola a risolverlo
Re: Riemann Competition
Qualcuno piazza le soluzione del 5 e del 6 che non sono riuscito a farli
(il 5 manco provato, sul 6 invece c'ho sbattuto pesantemente la testa
)
EDIT: con un hint pesantissimo ce l'ho fatta a fare sto benedetto 6
(è che ero convintissimo che non ci fosse una bella formula per la versione finita della sommatoria... )


EDIT: con un hint pesantissimo ce l'ho fatta a fare sto benedetto 6

...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Re: Riemann Competition
@dario2994: per il 6 hai ragione, praticamente bastava sapere quella formula chiusa e il problema era risolto, ma partendo da zero era semi-impossibile da trovare. Io ho avuto la fortuna di aver già visto questa cosa su matematicamente e quindi ci ho messo poco a finire.
Per il 5 appena ho tempo metto la mia soluzione (un po' lunghetta) che sfrutta un'idea di tipo algebrico per trovare f(x) in formula chiusa e un po' di conti e trucchetti di analisi per calcolare l'integrale. Comunque di teoria dei numeri ha molto poco, almeno nella strada in cui l'ho affrontato io
Per il 5 appena ho tempo metto la mia soluzione (un po' lunghetta) che sfrutta un'idea di tipo algebrico per trovare f(x) in formula chiusa e un po' di conti e trucchetti di analisi per calcolare l'integrale. Comunque di teoria dei numeri ha molto poco, almeno nella strada in cui l'ho affrontato io
-
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35
Re: Riemann Competition
Io ho trovato la formula chiusa $F_n=\sin^2(2^n \arcsin \sqrt x)$ ma poi non sapevo integrare...
Re: Riemann Competition
chiedo scusa se mi intrometto. stavo guardando i problemi ma non so dove metterci mano!
per il primo, cosa significa il simbolo p-adica?
poi, nel 5, la F non mi sembra sia definita. cioe' la F con cui si costruiscono gli integrandi per n>2.
poi per l'ultimo, qualcuno mi darebbe un po' di referenze sui numeri di Fibonacci?
cioe' io sapevo la solita definizione ricorsiva, ma probabilmente per risolvere il quesito serve
conoscere un po' di proprieta'. non credo basti la semplice definizione.
ciao
per il primo, cosa significa il simbolo p-adica?
poi, nel 5, la F non mi sembra sia definita. cioe' la F con cui si costruiscono gli integrandi per n>2.
poi per l'ultimo, qualcuno mi darebbe un po' di referenze sui numeri di Fibonacci?
cioe' io sapevo la solita definizione ricorsiva, ma probabilmente per risolvere il quesito serve
conoscere un po' di proprieta'. non credo basti la semplice definizione.
ciao
Il vecchio conio OO