
Però devi essere sicuro di aver fatto tutto ciò che viene prima, non puoi andare avanti se ti blocchi su problemi di gare provinciali o nazionali.
Io l'Engel lo ordinai in libreria, non costa neanche uno sproposito e quei soldi li vale tutti.
Quoto tutto soprattuto il fatto che è valido come libro. Però è sottolineo anche il fatto che è tosto... Ci sono in media 80 esercizi per ogni argomento e io con tutto l'impegno riesco a farne la metà..<enigma> ha scritto:Una preparazione di livello IMO è ottima per l'esame SNS![]()
Però devi essere sicuro di aver fatto tutto ciò che viene prima, non puoi andare avanti se ti blocchi su problemi di gare provinciali o nazionali.
Io l'Engel lo ordinai in libreria, non costa neanche uno sproposito e quei soldi li vale tutti.
una preparazione IMO è da spararsi in testa, e inoltre è una cosa che dura anni e quindi non affrontabile da chi ha iniziato in quinta ad occuparsi di matematica olimpica... secondo me l'Engel può essere utile ma non è assolutamente indispensabile, anche perchè dicono (io non ce l'ho) che esplorare a fondo quel libro porti via una marea di tempo<enigma> ha scritto:Una preparazione di livello IMO è ottima per l'esame SNS![]()
toh, gauss 91 è entrato alla sns preparandosi in 5°? Quasi quasi lo contatto per chidergli qualche consiglio<enigma> ha scritto:La prima cosa da fare è avere abbastanza basi teoriche, poi l'allenamento migliore è farsi tutti i problemi degli anni passati (come fece Gauss91): così avresti abbastanza probabilità di essere tra i fortunati 30. Poi ovvio che se hai difficoltà pure con l'induzione devi prima risolverle per poi passare a cose più serie