Bon... dopo una "lunga assenza" rieccomi:
Sia $P(x)=P_0(x)$ e $P_{i+1}(x)=P_i(x+1)-P_i(x)$. Sia $D(R(x))$ il coefficiente direttivo di un polinomio R(x).
Vale abbastanza ovviamente $\forall 0\le i\le n\ deg(P_i(x))=n-i$ e anche $\forall 0\le i\le n\ D(P_{i+1}(x))=deg(P_i)\cdot D(P_i(x))$.
Unendo i 2 fatti è facile ricavare: $D(P_n(x))=n!a_n$ e $deg(P_n(x))=0$ da cui ottengo il meraviglioso $P_n(x)=n!a_n$.
Ma per la definizione questo è intero sempre se $P(x), P(x+1)\dots P(x+n)$ sono interi... basta quindi porre $x=m_0+1$ e ottenere $n!a_n=P_n(m_0+1)\in \mathbb{Z}$.
Perchè deve essere anche positivo? Beh perchè sennò definitivamente $P(x)$ sarebbe negativo (se lo è il suo coef direttivo) e ciò contraddirebbe le ipotesi di definitiva appartenenza ai naturali.
p.s. copiatissima da piever questa

...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai