Fisica per comuni mortali

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
germania2002
Messaggi: 821
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Cosenza
Contatta:

Messaggio da germania2002 »

Io, che sono un comune mortale, ho provato per 1-2 ore questo esercizio la cui soluzione è [0.45]. Ora chiedo a voi, dopo essermi arreso (aspetto che lo risolve o francesco [nel forum è socrate] o il prof, però ho paura che si scordano...), chiedo a voi se mi potete aiutare, dato che riuscite a risolvere quasi tutti i problemi (almeno matematici, gli altri nn sò).
<BR>
<BR>Da \"La fisica per i licei scientifici\" Ugo Amaldi- Zanichelli
<BR>
<BR>Immagina una scatola di legno, di peso 1.7 N e di dimesioni 10.0x8.5x3.5 cm, appoggiata con la faccia maggiore su un piano inclinato di legno, alto \'h\' è lungo \'l\' (coefficente attrico statico= 0.5). Qual è il massimo rapporto <!-- BBCode Start --><I>h/l</I><!-- BBCode End --> per il quale la scatola non scivola lungo il piano?
<BR>
<BR> [0.45]
<BR>
<BR>PS: non scrivete cose astruse x favore, sono del 3° liceo e non sono un mastro, quindi (chiedo venia) cercate di rendere comprensibile ad un comune mortale la risposta
<BR>
<BR>Danke!
"un uomo deve migliorare di qualcosa il mondo, se si vuole sentire realizzato..."
"Deutschland der beste Staat!"
[url:pvcj9bic]http://www.grid.org[/url:pvcj9bic] (pc vs cancro,sars,peste)
Belegrand
Messaggi: 84
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Guastalla

Messaggio da Belegrand »

Scomponi la forza peso in una direzione ortogonale al piano ed una parallela ad esso. Entrambe dipenderanno che il piano normale forma con l\'orizzonte, che è l\'arco la cui tengente è h/l.
<BR>Ora poni che la forza d\'attrito sia maggiore o uguale alla componente del peso parallela al piano. Ti verrà una soluzione che dipende dall\'angolo e da questo trovi h/l.[addsig]
Cogito ergo sum.
germania2002
Messaggi: 821
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Cosenza
Contatta:

Messaggio da germania2002 »

aspè, questa dell\'arco che ha come tangente h/l, non mi quadra....
<BR>
<BR>se io riporto su un piano parallelo le forze scomposte di P = 1.7N mi vengono due vettori perpendicolari tra loro (giusto??) e fin qui ci siamo.
<BR>
<BR>Quando le riporto su piano ortogonale (sono confuso, un piano che stà di fronte al piano inclinato?) mi vendono 2 proiezioni dei vettori, una sopra dell\'altra(rigiusto?).
<BR>
<BR>Ora, se queste mie osservazioni sono giuste, se interseno i due piani non ottengo nessun arco...quindi la storia dell\'arco com\'è?
"un uomo deve migliorare di qualcosa il mondo, se si vuole sentire realizzato..."
"Deutschland der beste Staat!"
[url:pvcj9bic]http://www.grid.org[/url:pvcj9bic] (pc vs cancro,sars,peste)
Bloccato