terne pitagoriche
terne pitagoriche
Dato un intero positivo n, trovare tutte le terne pitagoriche in cui l'ipotenusa, diminuita di uno qualsiasi dei due cateti, dia una potenza (2n-1)-esima.
Pota gnari!
Re: terne pitagoriche
Un chiarimento sul testo.. intendi dire che abbiamo $a < b < c$ terna pitagorica, e dobbiamo trovare tutte le terne tali che $c-b$ o $c-a$ siano uguali a $k^{2n-1}$, con $k \in \mathbb N$??kalu ha scritto:Dato un intero positivo n, trovare tutte le terne pitagoriche in cui l'ipotenusa, diminuita di uno qualsiasi dei due cateti, dia una potenza (2n-1)-esima.
Ho sempre pensato che la serie armonica non divergesse..poi ho scoperto che non è così...
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
Re: terne pitagoriche
No. $ c-a=h^{2n-1} $ e $ c-b=k^{2n-1} $, con $ h $ e $ k $ interi positivi distinti.
Pota gnari!
Re: terne pitagoriche
Beh allora, abbiamo un sistema di 3 equazioni in 3 incognite da risolvere..
le 3 equazioni sono:
1) $a^2 + b^2 =c^2$
2) $c-a = k^{2n-1}$
3) $c-b = h^{2n-a}$
Risparmio i conti, anche perchè c'è troppo $\LaTeX$ da scrivere..comunque, arriviamo a:
$\displaystyle c= (k^{2n-1} + h^{2n-1}) \pm \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
Ora per avere una terna pitagorica occorrono $a < b < c$ interi, pertanto $2k^{2n-1}h^{2n-1} = m^2$
Facciamo un paio di casi:
1) $h=1$ o $k=1$ (non possono esserlo entrambi perchè non esistono terne con $a=b$), in questo caso abbiamo $2k^{2n-1}= m^2$ che è sempre vera per $k=2^s$ (con s dispari), e la terna diventa:
$\displaystyle a= c - 2^{s(2n-1)} = 1 + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
$\displaystyle b=c-1=2^{s(2n-1)} + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
$\displaystyle c= 2^{s(2n-1)} + 1 + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
mentre si vede facilmente che se prendiamo la soluzione $\displaystyle c= (k^{2n-1} + 1) - \sqrt {2k^{2n-1}}$
$\displaystyle a= c - 2^{s(2n-1)} = 1 - 2^{sn - \frac {s+1}{2}} < 0 $ quindi non va bene
2) Sia $d=(k, h)$, quindi $h=d \cdot h'$ e $k= d \cdot k'$, con $(h', k')=1$.
Raccogliamo $d$ sotto radice: $2d^{4n-2}k'^{2n-1}h'^{2n-1} = m^2$ da cui, essendo $d^{4n-2}$ un quadrato, dobbiamo trovare $2k^{2n-1}h^{2n-1}=m'^2$.
A questo punto, si vede facilmente che (non essendo nè $k'^{2n-1}$ nè $h'^{2n-1}$ dei quadrati perfetti), non esistono valori che soddisfano l'uguaglianza, in quanto per avere un quadrato dovremmo moltiplicare per $h'k'$ o $h'k'j^{2i}$, ma essendo $(h', k')=1$, e avendo come unico coefficiente un 2, non possiamo ottenere un quadrato.
Complessivamente, quindi, esistono infinite terne pitagoriche, in particolare, ne esiste una per ogni coppia $(s,n)$ che scegliamo con $s$ dispari ($h=1$ e $k=2^s$ o viceversa), ed è costruita in questo modo:
$\displaystyle a= 1 + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
$\displaystyle b=2^{s(2n-1)} + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
$\displaystyle c=2^{s(2n-1)} + 1 + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
Spero che ora sia giusta
le 3 equazioni sono:
1) $a^2 + b^2 =c^2$
2) $c-a = k^{2n-1}$
3) $c-b = h^{2n-a}$
Risparmio i conti, anche perchè c'è troppo $\LaTeX$ da scrivere..comunque, arriviamo a:
$\displaystyle c= (k^{2n-1} + h^{2n-1}) \pm \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
Ora per avere una terna pitagorica occorrono $a < b < c$ interi, pertanto $2k^{2n-1}h^{2n-1} = m^2$
Facciamo un paio di casi:
1) $h=1$ o $k=1$ (non possono esserlo entrambi perchè non esistono terne con $a=b$), in questo caso abbiamo $2k^{2n-1}= m^2$ che è sempre vera per $k=2^s$ (con s dispari), e la terna diventa:
$\displaystyle a= c - 2^{s(2n-1)} = 1 + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
$\displaystyle b=c-1=2^{s(2n-1)} + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
$\displaystyle c= 2^{s(2n-1)} + 1 + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
mentre si vede facilmente che se prendiamo la soluzione $\displaystyle c= (k^{2n-1} + 1) - \sqrt {2k^{2n-1}}$
$\displaystyle a= c - 2^{s(2n-1)} = 1 - 2^{sn - \frac {s+1}{2}} < 0 $ quindi non va bene
2) Sia $d=(k, h)$, quindi $h=d \cdot h'$ e $k= d \cdot k'$, con $(h', k')=1$.
Raccogliamo $d$ sotto radice: $2d^{4n-2}k'^{2n-1}h'^{2n-1} = m^2$ da cui, essendo $d^{4n-2}$ un quadrato, dobbiamo trovare $2k^{2n-1}h^{2n-1}=m'^2$.
A questo punto, si vede facilmente che (non essendo nè $k'^{2n-1}$ nè $h'^{2n-1}$ dei quadrati perfetti), non esistono valori che soddisfano l'uguaglianza, in quanto per avere un quadrato dovremmo moltiplicare per $h'k'$ o $h'k'j^{2i}$, ma essendo $(h', k')=1$, e avendo come unico coefficiente un 2, non possiamo ottenere un quadrato.
Complessivamente, quindi, esistono infinite terne pitagoriche, in particolare, ne esiste una per ogni coppia $(s,n)$ che scegliamo con $s$ dispari ($h=1$ e $k=2^s$ o viceversa), ed è costruita in questo modo:
$\displaystyle a= 1 + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
$\displaystyle b=2^{s(2n-1)} + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
$\displaystyle c=2^{s(2n-1)} + 1 + 2^{sn - \frac {s+1}{2}}$
Spero che ora sia giusta

Ho sempre pensato che la serie armonica non divergesse..poi ho scoperto che non è così...
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
Re: terne pitagoriche
Sinceramente ci sono diverse cose che non mi tornano...
Colgo l'occasione per augurare a tutti buone vacanze
Ma perchè scusa?Valenash ha scritto:(non essendo nè $ k'^{2n-1} $ nè $ h'^{2n-1} $ dei quadrati perfetti)
Colgo l'occasione per augurare a tutti buone vacanze

Pota gnari!
Re: terne pitagoriche
Sai che quelli di 5° potrebbero ucciderti xDkalu ha scritto: Colgo l'occasione per augurare a tutti buone vacanze


Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: terne pitagoriche
2n-1 è dispari, quindi un numero elevato a un dispari non può essere un quadrato.kalu ha scritto:Sinceramente ci sono diverse cose che non mi tornano...Ma perchè scusa?Valenash ha scritto:(non essendo nè $ k'^{2n-1} $ nè $ h'^{2n-1} $ dei quadrati perfetti)
Colgo l'occasione per augurare a tutti buone vacanze
Re: terne pitagoriche
$4^3=8^2$Claudio. ha scritto:2n-1 è dispari, quindi un numero elevato a un dispari non può essere un quadrato.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Re: terne pitagoriche
fph ha scritto:$4^3=8^2$Claudio. ha scritto:2n-1 è dispari, quindi un numero elevato a un dispari non può essere un quadrato.

ok, mi rimetto al lavoro, e correggo la seconda parte.. nella prima non mi pare ci siano errori..
Ho sempre pensato che la serie armonica non divergesse..poi ho scoperto che non è così...
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
Re: terne pitagoriche
Non vorrei infierire, ma io ti ho fatto notare solo uno degli errori che stanno.... dovresti solo fare un pò più di attenzione quando lavori con le potenze di numeri composti...Valenash ha scritto:nella prima non mi pare ci siano errori..
Che $ k $ sia una potenza dispari di 2 è una condizione sufficiente (come tu hai giustamente notato), ma ben lontana dall'essere necessaria. Ad esempio, come la mettiamo se $ k=18 $?Valenash ha scritto:in questo caso abbiamo $ 2k^{2n−1}=m^2 $che è sempre vera per k=2^s (con s dispari)
Testo nascosto:

Tutti al mareeeeee
Pota gnari!
Re: terne pitagoriche
Correggendo tutti gli errorini (o almeno spero), riscrivo la dimostrazione:
Beh allora, abbiamo un sistema di 3 equazioni in 3 incognite da risolvere..
le 3 equazioni sono:
1) $a^2 + b^2 =c^2$
2) $c-a = k^{2n-1}$
3) $c-b = h^{2n-a}$
Risparmio i conti, anche perchè c'è troppo $\LaTeX$ da scrivere..comunque, arriviamo a:
$\displaystyle c= (k^{2n-1} + h^{2n-1}) \pm \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
Ora per avere una terna pitagorica occorrono $a < b < c$ interi, pertanto $2k^{2n-1}h^{2n-1} = m^2$
Sia $d=(k, h)$, quindi $h=d \cdot h'$ e $k= d \cdot k'$, con $(h', k')=1$.
Raccogliamo $d$ sotto radice: $2d^{4n-2}k'^{2n-1}h'^{2n-1} = m^2$ da cui, essendo $d^{4n-2}$ un quadrato, dobbiamo trovare $2k^{2n-1}h^{2n-1}=m'^2$.
A questo punto, per avere l'uguaglianza, almeno uno dei due deve essere un quadrato perfetto (se così non fosse, dovremmo moltiplicare per almeno due fattori distinti per renderli dei quadrati perfetti, ma l'unico coefficiente è 2). Pertanto, quindi, abbiamo wlog $k'= k''^2$ e, per ottenere un tutti gli esponenti pari anche nell'altro termine (in modo tale che il prodotto sia un quadrato) dobbiamo avere $h'= 2^s \cdot h''^j$, con $j$ pari e $s$ dispari.
Quindi, preso un qualunque $k'$ quadrato perfetto, $h'=2^s \cdot h''^j$ con $j$ pari e $s$ dispari, un qualunque $d$, con $k=dk'$ e $h=dh'$, $n$, esiste la terna pitagorica:
$a = h^{2n-1} + \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
$b= k^{2n-1} + \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
$\displaystyle c= k^{2n-1} + h^{2n-1} + \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
e non esiste la terna derivante dal prendere la seconda soluzione di $c$ dell'equazione di secondo grado (con il meno radice), infatti per qualsiasi $h$, $k$, almeno uno tra i termini $a$ e $b$ è negativo:
$a = h^{2n-1} - \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
$b= k^{2n-1} - \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
$\displaystyle c= k^{2n-1} + h^{2n-1} - \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
se $h>k$, allora $\sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}} \ge k^{2n-1}$ e $b <0$, viceversa se $h<k$, allora $\sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}} \ge h^{2n-1}$ e $a <0$.
Beh allora, abbiamo un sistema di 3 equazioni in 3 incognite da risolvere..
le 3 equazioni sono:
1) $a^2 + b^2 =c^2$
2) $c-a = k^{2n-1}$
3) $c-b = h^{2n-a}$
Risparmio i conti, anche perchè c'è troppo $\LaTeX$ da scrivere..comunque, arriviamo a:
$\displaystyle c= (k^{2n-1} + h^{2n-1}) \pm \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
Ora per avere una terna pitagorica occorrono $a < b < c$ interi, pertanto $2k^{2n-1}h^{2n-1} = m^2$
Sia $d=(k, h)$, quindi $h=d \cdot h'$ e $k= d \cdot k'$, con $(h', k')=1$.
Raccogliamo $d$ sotto radice: $2d^{4n-2}k'^{2n-1}h'^{2n-1} = m^2$ da cui, essendo $d^{4n-2}$ un quadrato, dobbiamo trovare $2k^{2n-1}h^{2n-1}=m'^2$.
A questo punto, per avere l'uguaglianza, almeno uno dei due deve essere un quadrato perfetto (se così non fosse, dovremmo moltiplicare per almeno due fattori distinti per renderli dei quadrati perfetti, ma l'unico coefficiente è 2). Pertanto, quindi, abbiamo wlog $k'= k''^2$ e, per ottenere un tutti gli esponenti pari anche nell'altro termine (in modo tale che il prodotto sia un quadrato) dobbiamo avere $h'= 2^s \cdot h''^j$, con $j$ pari e $s$ dispari.
Quindi, preso un qualunque $k'$ quadrato perfetto, $h'=2^s \cdot h''^j$ con $j$ pari e $s$ dispari, un qualunque $d$, con $k=dk'$ e $h=dh'$, $n$, esiste la terna pitagorica:
$a = h^{2n-1} + \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
$b= k^{2n-1} + \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
$\displaystyle c= k^{2n-1} + h^{2n-1} + \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
e non esiste la terna derivante dal prendere la seconda soluzione di $c$ dell'equazione di secondo grado (con il meno radice), infatti per qualsiasi $h$, $k$, almeno uno tra i termini $a$ e $b$ è negativo:
$a = h^{2n-1} - \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
$b= k^{2n-1} - \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
$\displaystyle c= k^{2n-1} + h^{2n-1} - \sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}}$
se $h>k$, allora $\sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}} \ge k^{2n-1}$ e $b <0$, viceversa se $h<k$, allora $\sqrt {2k^{2n-1}h^{2n-1}} \ge h^{2n-1}$ e $a <0$.
Ho sempre pensato che la serie armonica non divergesse..poi ho scoperto che non è così...
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
Re: terne pitagoriche
Impeccabile.
Piccola, pignola, irritante e assolutamente inutile precisazione: potevi porre $ j=2 $, giusto per limitare le lettere.
La "formula" che hai trovato non genera terne in modo univoco. Cioè, se scegli due diverse quaterne di interi positivi ($ k'', h'', s, d $), con $ s $ dispari (dove assumo $ j=2 $), potrebbe capitarti di trovare la stessa terna pitagorica. Esiste un modo per garantire la bigettività alla funzione $ f: (k'', h'', s, d) \rightarrow terna $?
Piccola, pignola, irritante e assolutamente inutile precisazione: potevi porre $ j=2 $, giusto per limitare le lettere.
La "formula" che hai trovato non genera terne in modo univoco. Cioè, se scegli due diverse quaterne di interi positivi ($ k'', h'', s, d $), con $ s $ dispari (dove assumo $ j=2 $), potrebbe capitarti di trovare la stessa terna pitagorica. Esiste un modo per garantire la bigettività alla funzione $ f: (k'', h'', s, d) \rightarrow terna $?
Pota gnari!
Re: terne pitagoriche
Beh giusto, allora possiamo porre $s=1$, cioè $h' = 2\cdot h'' ^2 $, poi porre $k>h$, a questo punto mi pare che con $d=1$ si generi una terna "base", ossia con $(a,b,c)=1$, e con $d>1$ naturale si formino tutte le terne $(a', b', c')$ con $a'=d \cdot a$, $b'=d \cdot b$ e $c'=d \cdot c$.kalu ha scritto:Impeccabile.
Piccola, pignola, irritante e assolutamente inutile precisazione: potevi porre $ j=2 $, giusto per limitare le lettere.
La "formula" che hai trovato non genera terne in modo univoco. Cioè, se scegli due diverse quaterne di interi positivi ($ k'', h'', s, d $), con $ s $ dispari (dove assumo $ j=2 $), potrebbe capitarti di trovare la stessa terna pitagorica. Esiste un modo per garantire la bigettività alla funzione $ f: (k'', h'', s, d) \rightarrow terna $?
Right??
Ho sempre pensato che la serie armonica non divergesse..poi ho scoperto che non è così...
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
Ho sempre pensato che l'infinito fosse un numero..grande ma un numero.. poi ho scoperto che non è così...
E' inutile.. la matematica non da' certezze e nuoce gravemente alla sanità mentale..xDxD

Scopri il mondo di Ogame.
Re: terne pitagoriche
Right
Però attento: perchè $ k>h $? Così il WLOG che hai applicato all'inizio diventa un "with loss of generality".
Quindi, concludendo:
Le terne pitagoriche richieste sono tutte quelle della forma
$ d^{2n-1}(2^na^{2n-1}b^{2n-1}+b^{2(2n-1)}) $
$ d^{2n-1}(2^na^{2n-1}b^{2n-1}+2^{2n-1}a^{2(2n-1}) $
$ d^{2n-1}(2^na^{2n-1}b^{2n-1}+b^{2(2n-1)}+2^{2n-1}a^{2(2n-1)}) $
Con $ a,b,d $ interi positivi e con $ 2a $ e $ b $ coprimi.

Però attento: perchè $ k>h $? Così il WLOG che hai applicato all'inizio diventa un "with loss of generality".
Quindi, concludendo:
Le terne pitagoriche richieste sono tutte quelle della forma
$ d^{2n-1}(2^na^{2n-1}b^{2n-1}+b^{2(2n-1)}) $
$ d^{2n-1}(2^na^{2n-1}b^{2n-1}+2^{2n-1}a^{2(2n-1}) $
$ d^{2n-1}(2^na^{2n-1}b^{2n-1}+b^{2(2n-1)}+2^{2n-1}a^{2(2n-1)}) $
Con $ a,b,d $ interi positivi e con $ 2a $ e $ b $ coprimi.
Pota gnari!