$\forall n\in\mathbb{N}: f(n)$ ha esattamente $n$ divisori (positivi)
$\forall m,n\in\mathbb{N}: f(mn)\mid (m-1)n^{mn-1}f(m)$
p.s. un bel problema... molto olimpico

Non penso di aver colto questo passaggio...Mist ha scritto:$f(pq) \mid f(p)f(q)(p-1)(q-1)(qp)^{pq-1}$ e si ha quindi che $f(pq) =f(p)f(q)$
In effetti ti sfugge l'intera questione... devi trovare TUTTE le funzioni $f$ che rispettano le richieste... non solo quelle "belline"... non puoi dire "non prendo in considerazione": non sei tu a decidere, sono le ipotesi del problema e quelle non ti dicono che puoi scordarti di $p-1$ ad esempioMist ha scritto:Beh, non prendiamo nemmeno in considerazione i fattori (p-1) e (q-1) in quanto il numero dei loro fattori primi è incontrollabile. Ci restano solo quattro casi possibili oltre a quello in cui $f(pq) = f(p)f(q)$: $f(pq) =f(p)q^{q-1}$; $f(pq) = f(q)p^{p-1}$; $f(pq) = f(p)p^{q-1}$ e $f(pq) = f(q)q^{p-1}$. I primi due casi si dimostrano essere equivalenti a quello considerato sopra, mentre per gli altri due assumendo WLOG $p>q$ e notando che $f(p)p^{q-1}\nmid (p-1)f(p)q^{pq-1}$ si ottiene un assurdo. In effetti m'era sfuggita la questione...
Tutto quello che viene prima di questo è giusto e vale almeno 4 punti su 7... ora però concludi (e chiarisci cosa cavolo vuol dire questo perchè non si capisce proprioSonner ha scritto: Infine dimostro per induzione sul numero di divisori primi che $n=\prod_{i=1}^m p_i^{\alpha_i}\rightarrow f(n)=\prod_{i=1}^m p_i^{p^{\alpha_i}-1}$.
$m=1$ c'è. $m\rightarrow m+1$: scrivo $f(n)\mid (p_2^{\alpha_2}\cdot\dots\cdot p_k^{\alpha_k}-1)p_1^{n-1}(p_2^{\alpha_2}\cdot\dots\cdot p_k^{\alpha_k})$ dove nell'ultimo pezzo ho usato l'ipotesi induttiva. Scrivo anche l'altra: $f(n)\mid (p_1^{\alpha_1}-1)(\frac{n}{p_1^{\alpha_1}})^{n-1}p_1^{p_1^{\alpha_1}-1}$. Se $p_1\nmid f(n)$ allora dalla prima posso prendere al più tutta l'ultima parentesi e ottenere $\frac{n}{p_1^{\alpha_1}}$ divisori, ma allora dalla seconda trovo che dovrei prendere i divisori mancanti dalla prima parentesi, impossibile perchè $p_1^{\alpha_1}-1$ è minore del numero di divisori richiesto. Visto che in effetti manca un pezzo (oltre a millemila typo), continuo domani
Ma $f(2P)$ può avere fattori 2, quindi non puoi eliminare come fai $\left(\dfrac{P}{p_j^{a_j}}-1\right)$ perchè potrebbe essere pieno di fattori 2 che ti danno i divisori mancantibĕlcōlŏn ha scritto:Quindi $f(2P)$ può avere fra suoi fattori solo i $p_i$ con $1\leq i \leq n+1$ e $2$. Suppongo che fra i suoi fattori non sia presente un certo $p_j$. Allora sostituisco $n=2p_j^{a_j}$ e $m=\dfrac{P}{p_j^{a_j}}$. Ottengo $f(2P)|\left(\dfrac{P}{p_j^{a_j}}-1\right) (2p_j)^{a_j(2P-1)}\displaystyle\prod_{i=1, i\neq j}^{n+1} p_i^{p_i^{a_i}-1}$ per ipotesi induttiva, da cui eliminando tutti i termini che sicuramente sappiamo che non ci sono in $f(2P)$ si ottiene $f(2P)|\displaystyle\prod_{i=1, i\neq j}^{n+1} p_i^{p_i^{a_i}-1}$ assurdo perché i fattori sarebbero pochi.