Terne di interi
- razorbeard
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 20 apr 2011, 16:28
Terne di interi
Trovare tutte le terna di numeri $m,n,p$ dove $p$ è primo e $m,n$ sono interi positivi tali che $p^n+144=m^2$
E' un buon giorno... per morire
Re: Terne di interi
Io trovo solo: $ (20,8,2) $, $ (20, 4, 4) $, $ (20, 2, 16) $, $ (20, 1, 256) $, $ (15,4,3) $, $ (15, 2, 9) $, $ (15, 1, 81) $, $ (13,2,5) $, $ (13, 1, 25) $.
Non vorrei aver fatto errori di trascrizione o averne tralasciata qualcuna.
Azz non avevo letto $ p $ primo.. Allora sono molte di meno..
$ (20,8,2) $, $ (15,4,3) $, $ (13,2,5) $
Non vorrei aver fatto errori di trascrizione o averne tralasciata qualcuna.
Azz non avevo letto $ p $ primo.. Allora sono molte di meno..
$ (20,8,2) $, $ (15,4,3) $, $ (13,2,5) $
Ultima modifica di xXStephXx il 30 giu 2011, 11:13, modificato 2 volte in totale.
- razorbeard
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 20 apr 2011, 16:28
Re: Terne di interi
Forse ti sei confuso, $p$ deve essere primo, nella seconda, quarta e settima terna che hai scritto non ci sono primi...
E' un buon giorno... per morire
Re: Terne di interi
Ok, ho editato... xD Comunque il procedimento è stato (forse non tanto rigoroso)..
$ p^n = (m+12)(m-12) $.
Quindi devo trovare due potenze di un numero aventi $ 24 $ di differenza. Allora sono andato un po' per tentativi. Ho visto che $ 27-24 = 3 $, $ 32-24=8 $ e $ 25-24=1 $. Poi ho visto che per le potenze successive la differenza tra due potenze diventa maggiore di $ 24 $. (è da dimostrare?)
$ p^n = (m+12)(m-12) $.
Quindi devo trovare due potenze di un numero aventi $ 24 $ di differenza. Allora sono andato un po' per tentativi. Ho visto che $ 27-24 = 3 $, $ 32-24=8 $ e $ 25-24=1 $. Poi ho visto che per le potenze successive la differenza tra due potenze diventa maggiore di $ 24 $. (è da dimostrare?)
- razorbeard
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 20 apr 2011, 16:28
Re: Terne di interi
Forse non è il metodo migliore per risolvere la diofantea, però è esatto e comunque la tua affermazione andrebbe dimostrata,ma non è complicato,provaci
.

E' un buon giorno... per morire
Re: Terne di interi
Ok, forse ho trovato un metodo più serio che però non riesco a concludere.
Se $ n $ è pari ho che $ n=2k $.
Quindi
$ 144 = (m+p^k)(m-p^k) $
Da qui, provando tutte le coppie moltiplicative di $ 144 $ posso avere la certezza che per $ n $ pari non ce ne siano altre.
Ora però devo dimostrare che $ n $ non può essere dispari.. (e non so come fare..)
Tornando alla dimostrazione precedente, che forse mi sembra più fattibile...
Se $ n \geq6 $, ho che la differenza tra la potenza di primo grado e quella di secondo grado è $ n^2-n $, ovvero $ n(n-1) $. Che come si può notare è maggiore di $ 24 $. Aumentando $ n $ la differenza cresce sempre di più. Infatti per $ (n+1)(n+1-1) > n(n-1) $. Quindi se già la differenza tra $ n^1 $ ed $ n^2 $ è maggiore di $ 24 $ per $ n \geq 6 $, a parità di $ n $ la differenza tra le potenze successive sarà ancora maggiore (le potenze crescono in progressione geometrica) e aumentando $ n $,
Se $ n $ è pari ho che $ n=2k $.
Quindi
$ 144 = (m+p^k)(m-p^k) $
Da qui, provando tutte le coppie moltiplicative di $ 144 $ posso avere la certezza che per $ n $ pari non ce ne siano altre.
Ora però devo dimostrare che $ n $ non può essere dispari.. (e non so come fare..)
Tornando alla dimostrazione precedente, che forse mi sembra più fattibile...
Se $ n \geq6 $, ho che la differenza tra la potenza di primo grado e quella di secondo grado è $ n^2-n $, ovvero $ n(n-1) $. Che come si può notare è maggiore di $ 24 $. Aumentando $ n $ la differenza cresce sempre di più. Infatti per $ (n+1)(n+1-1) > n(n-1) $. Quindi se già la differenza tra $ n^1 $ ed $ n^2 $ è maggiore di $ 24 $ per $ n \geq 6 $, a parità di $ n $ la differenza tra le potenze successive sarà ancora maggiore (le potenze crescono in progressione geometrica) e aumentando $ n $,
Re: Terne di interi
Ho immediatamente che $p^n=(m+12)(m-12)$
essendo p primo devo avere necessariamente $m+12=p^x$ e $m-12=p^y$ con $x+y=n$.
Dunque $p^x-p^y=24$ e raccogliendo $p^y(p^{x-y}-1)=24$ ma gli unici divisori di 24 della forma $p^y$ sono 2,3,4,8. Bisogna anche ricordarsi di $y=0$. Provando tutti questi numeri ottengo le soluzioni $(p,n,m)=(3,4,15);(2,8,20);(5,2,13)$ che in base a quanto detto prima sono anche le uniche.
essendo p primo devo avere necessariamente $m+12=p^x$ e $m-12=p^y$ con $x+y=n$.
Dunque $p^x-p^y=24$ e raccogliendo $p^y(p^{x-y}-1)=24$ ma gli unici divisori di 24 della forma $p^y$ sono 2,3,4,8. Bisogna anche ricordarsi di $y=0$. Provando tutti questi numeri ottengo le soluzioni $(p,n,m)=(3,4,15);(2,8,20);(5,2,13)$ che in base a quanto detto prima sono anche le uniche.

Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: Terne di interi
E il modo ottimale per risolvere questa diofantea qual'è? Siccome voglio esercitarmi nei dimostrativi sono curioso.
Cioè, oltre a questa scomposizione si possono fare altre scomposizioni che con ragionamento diverso portino alla stessa soluzione?
Cioè, oltre a questa scomposizione si possono fare altre scomposizioni che con ragionamento diverso portino alla stessa soluzione?
Re: Terne di interi
Non saprei... forse ci sono altri modi, ma sono più lenti.
ad esempio io ho provato diverse scomposizioni prima di avere l'illuminazione...
Sono arrivato a vedere un'AM-GM che però non ho approfondito, avendo trovato la strada...
L'unico modo per "vedere" l'equazione dall'ottica giusta è l'allenamento...
ad esempio io ho provato diverse scomposizioni prima di avere l'illuminazione...

Sono arrivato a vedere un'AM-GM che però non ho approfondito, avendo trovato la strada...

L'unico modo per "vedere" l'equazione dall'ottica giusta è l'allenamento...
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)