Tre esercizi
Tre esercizi
1)
Stabilire per quali coppie di numeri primi (positivi) $ p,q $ il polinomio $ f(x)= x^2-(7q+1)x +2p $ ha due radici intere.
(Io credo che sia più di TdN che di Algebra, se ho sbagliato sezione fatemelo notare)...
2)
Stabilire quante sono le terne ordinate di numeri naturali $ (x,y,z) $ tali che $ 6x+10y+15z=2400 $
3)
Quali numeri naturali non possono essere ottenuti come differenza dei quadrati di due interi? Si dimostri la risposta fornita.
Intanto mettete le vostre soluzioni, perchè vorrei confrontarle con le mie..
Stabilire per quali coppie di numeri primi (positivi) $ p,q $ il polinomio $ f(x)= x^2-(7q+1)x +2p $ ha due radici intere.
(Io credo che sia più di TdN che di Algebra, se ho sbagliato sezione fatemelo notare)...
2)
Stabilire quante sono le terne ordinate di numeri naturali $ (x,y,z) $ tali che $ 6x+10y+15z=2400 $
3)
Quali numeri naturali non possono essere ottenuti come differenza dei quadrati di due interi? Si dimostri la risposta fornita.
Intanto mettete le vostre soluzioni, perchè vorrei confrontarle con le mie..
Re: Tre esercizi
Già che c'ero ho aggiunto un terzo esercizio..
Re: Tre esercizi
1) chiamando $a,b$ le due soluzioni devo avere $ab=2p$ (1) e $a+b=-(7q+1)$ (2). Dalla (1) ricavo che ho le seguenti possibilità, dato che $p$ è primo: $(a,b)=(\pm 1,\pm 2p);(\pm 2, \pm p)$ e viceversa. Dalla (2) ho che entrambe le soluzioni sono negative. Quindi le sostituisco nella (1) : $2p+1=7q+1$ , da cui l'unica soluzione è $(p,q)=(7,2)$ ; secondo caso $p+2=7q+1\rightarrow p+1=7q$ con $p$ dispari c'è la soluzione $(13,2)$ , con q dispari non ce ne sono.
Le uniche soluzioni sono $(p,q)=(7,2);(13,2)$
Le uniche soluzioni sono $(p,q)=(7,2);(13,2)$
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: Tre esercizi
Occhio che $ a+b=-(-(7q+1)) $ Comunque poco importa.. alla fine ci torna lo stesso risultato.. Quindi un esercizio l'ho fatto giusto sicuramente.. bene..
- exodd
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
- Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa
Re: Tre esercizi
$ x^2-(7q+1)x +2p=(x-1)(x-2p) $ porta alla soluzione (2,7)xXStephXx ha scritto:1)
Stabilire per quali coppie di numeri primi (positivi) $ p,q $ il polinomio $ f(x)= x^2-(7q+1)x +2p $ ha due radici intere.
$ x^2-(7q+1)x +2p=(x-2)(x-p) $ porta a (2,13)
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
ispiratore del BTAEvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
Re: Tre esercizi
2) Raccolgo: $3(2x+5z)=10(240-y)$ da qui $3\mid y\rightarrow y:=3y'$ Sostituisco nell'eq. iniziale e ho che $6x+30y'+15z=2400\rightarrow 2x+10y'+5z=800$ (1);
raccolgo di nuovo: $5(2y'+z)=2(400-x)\rightarrow 5\mid x\rightarrow x:=5x'$ . Sostituisco nella (1) : $10x'+10y'+5z=800\rightarrow 2x'+2y'+z=160$ (2) ;
Dunque $z$ deve essere pari $\rightarrow z:=2z'$ . Sostituisco nella (2) : $2x'+2y'+2z'=160\rightarrow x'+y'+z'=80$
Dato che $x,y,z$ dipendono solamente dal valore di $x',y',z'$ , mi basta trovare in quanti modi posso scegliere queste ultime tre variabili.
Il numero di soluzioni è quindi $\binom{83}{3}$ (se tra i naturali conti lo 0, ma non penso...)
Altrimenti... ci penso dopo che ora devo uscire!
raccolgo di nuovo: $5(2y'+z)=2(400-x)\rightarrow 5\mid x\rightarrow x:=5x'$ . Sostituisco nella (1) : $10x'+10y'+5z=800\rightarrow 2x'+2y'+z=160$ (2) ;
Dunque $z$ deve essere pari $\rightarrow z:=2z'$ . Sostituisco nella (2) : $2x'+2y'+2z'=160\rightarrow x'+y'+z'=80$
Dato che $x,y,z$ dipendono solamente dal valore di $x',y',z'$ , mi basta trovare in quanti modi posso scegliere queste ultime tre variabili.
Il numero di soluzioni è quindi $\binom{83}{3}$ (se tra i naturali conti lo 0, ma non penso...)
Altrimenti... ci penso dopo che ora devo uscire!

Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: Tre esercizi
L'esercizio 1 è esatto ma nel 2 drago96 ha commesso un piccolo errore...
dopo che hai ricavato $x'+y'+z'=80$ la formula che devi applicare è $\displaystyle\binom{n+k-1}{k}$ da cui arrivi a $\displaystyle\binom{82}{2}$, non $\displaystyle\binom {83}{3}$ .
Per il 3° penso che questo post basta e avanza...
viewtopic.php?f=15&t=15947&p=136945&hil ... ti#p136945
dopo che hai ricavato $x'+y'+z'=80$ la formula che devi applicare è $\displaystyle\binom{n+k-1}{k}$ da cui arrivi a $\displaystyle\binom{82}{2}$, non $\displaystyle\binom {83}{3}$ .
Per il 3° penso che questo post basta e avanza...

I tuoi problemi te li puoi anche tenere: a me, invece, non dispiacerebbe avere un camper come questo !
Re: Tre esercizi
Sì, scusate...
A dire il vero io non ho applicato la formula... ho fatto come qua!
Però mi devo essere convinto che i separatori erano 3...
Chiedo di nuovo se tra i naturali si comprende lo 0...
A dire il vero io non ho applicato la formula... ho fatto come qua!

Però mi devo essere convinto che i separatori erano 3...

Chiedo di nuovo se tra i naturali si comprende lo 0...

Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: Tre esercizi
In questo tipo di esercizi fra i naturali è praticamente sempre incluso lo 0... 

I tuoi problemi te li puoi anche tenere: a me, invece, non dispiacerebbe avere un camper come questo !
Numeri naturali = interi positivi + 0.
Ora bisogna immaginare di scomporre $ 80 $ in unità..
Dunque...
$ 1+1+1+1+...+1 | 1+1+1+1+...+1 | 1+1+1+1+...+1 $
Quindi bisogna anagrammare 82 elementi di cui due sono separatori e 80 le unità.
La formula è $ \binom{82}{2} $.
Ok sto a 2 esercizi esatti.. Quindi minimo 14 punti...
Ora bisogna immaginare di scomporre $ 80 $ in unità..
Dunque...
$ 1+1+1+1+...+1 | 1+1+1+1+...+1 | 1+1+1+1+...+1 $
Quindi bisogna anagrammare 82 elementi di cui due sono separatori e 80 le unità.
La formula è $ \binom{82}{2} $.
Ok sto a 2 esercizi esatti.. Quindi minimo 14 punti...
Re: Tre esercizi
Si possono scrivere tutti quelli della forma $n(n+2x)$ ...
Un po' troppo generica, forse...
Ma da dove arrivano? Cesenatico?
Un po' troppo generica, forse...

Ma da dove arrivano? Cesenatico?

Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: Tre esercizi
No, provengono tutti dal test finale dello stage SPOR_basic del 2011. Che era a modello di Cesenatico, c'erano 6 dimostrativi con valutazione da 0 a 7 ciascuno.
Comunque la dimostrazione è troppo generica, prova magari a ragionare modulo 4.
Comunque la dimostrazione è troppo generica, prova magari a ragionare modulo 4.
Re: Tre esercizi
Ho appena ricevuto le soluzioni, dovrei aver fatto giusto l'1 il 4 il 5, il 2 l'ho svolto in modo diverso ma forse è corretto.
Comunque l'1 e il 2 che c'erano là non corrispondono all'1 e al 2 di questo thread (l'ordine non era quello).
Comunque l'1 e il 2 che c'erano là non corrispondono all'1 e al 2 di questo thread (l'ordine non era quello).