Giochino

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

Avete presente il giochino che si fa in classe per far passare il tempo nelle noiossime ore di lezione... quello dove si prende una tabella 10 X 10 poi a partira da una casella qualsiasi dove si scrive 1 si prosegue mettendo 2, 3, 4... in questo modo: in verticale o orizzontale si devono lasciare due caselle vuote e metterlo nella terza (per esempio se metto 1 in (1,1) 2 lo posso mettere in (1,4) o in (4,1)) mentre in obliquo, a 45° (non sottiliziamo... supponiamo che le righe siano grandi quanto le colonne) si salta una casella e si mette il numero successivo nella 3 (per esempio da (1,1) passo a (3,3). Lo scopo è ovviamente riempire tutta la tabella, arrivando fino a 100.
<BR>Qualcuno ha idea di come si potrebbe fare a trovare tutte le soluzioni in modo rigoroso? oppure anche solo a scirvere un programma che le prova tutte...
<BR>premetto che non ci ho pensato molto, magari la soluzione è semplice semplice...
<BR>premetto anche che almeno una soluzione c\'è... trovata dopo diverse ore di latino di tentaviti assolutamente a caso... giusto per spegnere il cervello.
Avatar utente
mens-insana
Messaggi: 118
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Quel posto molto lontano

Messaggio da mens-insana »

Per lo spostamento non in verticale o in orizzontale sei sicuro che sia partendo da (1,1) si arriva a (3,3)?
<BR>Io lo sapevo diverso:
<BR>Se non puoi più andare in oriz o in vert devi andare nella posizione (2,3) o (3,2)...io lo sapevo così....[addsig]
<b>Un problema degno di essere attaccato si dimostra tale resistendo agli attacchi. <i>Piet Hein</i></b>
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

mmm nella versione che gira da noi puoi decidere liberamente se andare orizzontale, in verticale, o in obliquo (sia in alto a destra che in alto a sinistra e pure stessa cosa con basso, a meno che non ci sia il bordo o una casella già occupata) e si, da (1,1) passi a (3,3)
Avatar utente
mens-insana
Messaggi: 118
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Quel posto molto lontano

Messaggio da mens-insana »

Ok pazienza si vede che dalle mie parti si fa così....[addsig]
<b>Un problema degno di essere attaccato si dimostra tale resistendo agli attacchi. <i>Piet Hein</i></b>
Avatar utente
Wilddiamond
Messaggi: 348
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: S.Anna - Pisa ...e Montale (PT)

Messaggio da Wilddiamond »

Confermo la versione di Publio e allargo la rosa di soluzioni certe a <!-- BBCode Start --><B>3</B><!-- BBCode End -->...trovate in circostanze mooolto simili alle sue <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif"> [addsig]
-- Io sono fiero del mio sognare, di questo eterno mio incespicare --

F.Guccini "Quattro stracci" 1996
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

Nessuno si cimenta?
Alex85
Messaggi: 197
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma eur
Contatta:

Messaggio da Alex85 »

Credo che io lo risolverei prima a scriverlo in pascal che a tentativi o a logica. A scuola mia, si salta da 1,1 a 4,1 o a 3,3.
<BR>sono circa 10^158 casi, molto semplificabili... stanotte faccio il prog. e lo pubblico.
<BR>
<BR>alex
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

Se fai un programma che funziona (in qualunque linguaggio) ti ringrazio davvero... sono proprio curioso di vedere quante sono le soluzioni... poi lascierò andare il Pc 24 su 24...
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

Sembra proprio che non freghi a nessuno...
Bloccato