Generalizzando un old imo...

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Mist
Messaggi: 542
Iscritto il: 01 gen 2011, 23:52
Località: Provincia di Milano

Generalizzando un old imo...

Messaggio da Mist »

Dimostrare che se $\displaystyle \sum_{j=1}^{k}\frac{(-1)^j}{j} = \frac{p}{q}$ allora se $k\equiv -1 \pmod{4}$ e $\displaystyle \frac{3k+1}{2} \in \mathbb{P}$ si ha che $\displaystyle \frac{3k+1}{2}\mid p$
Ultima modifica di Mist il 22 set 2011, 18:51, modificato 2 volte in totale.
"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2

"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Re: Generalizzando un old imo...

Messaggio da dario2994 »

È falso per $k=23$ :o
Io aggiungerei l'ipotesi $\frac{3k+1}{2}$ primo :roll:
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Mist
Messaggi: 542
Iscritto il: 01 gen 2011, 23:52
Località: Provincia di Milano

Re: Generalizzando un old imo...

Messaggio da Mist »

O.o ok, mi sa che hai ragione te, non ho controllato bene che funzionasse in effetti :oops: Grazie mille, edito...
"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2

"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
Sonner
Messaggi: 364
Iscritto il: 12 feb 2009, 16:02
Località: Susa (TO)

Re: Generalizzando un old imo...

Messaggio da Sonner »

Mist, serve $\frac{3k+1}{2}$ primo, non $k$ :P

Piazzo la mia soluzione con l'ipotesi aggiuntiva.
Per semplicità chiamo $H_n=\sum_{i=1}^n =\frac{1}{i}$. Allora la tesi diventa $$1-\frac{1}{2}+\dots -\frac{1}{k}=1+\frac{1}{2}+\dots +\frac{1}{k}-2(\frac{1}{2}+\frac{1}{4}+\dots +\frac{1}{k-1})=H_k-H_{\frac{k-1}{2}}\equiv 0 \pmod {\frac{3k+1}{2}}$$

Dove mi piacerebbe mettere un punto interrogativo sul segno di congruenza (si può fare? come? :D ) perchè è quello che devo dimostrare.
Quello intanto è uguale a $\frac{1}{\frac{k+1}{2}}+\dots +\frac{1}{k}$. Ora (e qui uso l'ipotesi aggiuntiva) siccome tutto è invertibile vale $a^{-1}+b^{-1}\equiv 0 \iff a+b\equiv 0 \pmod {\frac{3k+1}{2}}$ (basta moltiplicare per $ab$ per rendersene conto). Applicando questa cosa a quel che mi resta del testo osservo che le frazioni si semplificano a coppie (la j-esima con la k+1-j-esima), quindi si semplifica tutto (infatti ci sono $k-\frac{k+1}{2}+1=\frac{k+1}{2}$ addendi, e quello è pari sse $4\mid k+1$).
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: Generalizzando un old imo...

Messaggio da <enigma> »

Usa

Codice: Seleziona tutto

\overset
$ \overset{?} \equiv $

Stessa cosa per underset: ho fatto acrobazie col codice per un sacco di tempo prima di scoprire tale comodo comando che ti piazza sopra/sotto praticamente qualsiasi oggetto.
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Mist
Messaggi: 542
Iscritto il: 01 gen 2011, 23:52
Località: Provincia di Milano

Re: Generalizzando un old imo...

Messaggio da Mist »

Molto bene, uguale alla mia... Credo che sia l'unico modo in assoluto per farlo (implicita richiesta di postare soluzioni alternative se esistenti)...

E edito per la seconda volta :oops:
"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2

"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
Rispondi