spugna ha scritto:$ n>1 \Rightarrow d_n=2^{ \sum\limits_{k=1}^{\lceil \log_2 n \rceil} \left( 2 \lfloor \frac{n}{2^k}\rfloor - \lfloor \frac{n}{2^{k-1}}\rfloor +1 \right)} $
$ d_n $ è il numero di numeri dispari nell' n-esima riga del triangolo di Tartaglia
Così i floor son brutti. Meglio $ \left \lfloor \frac a b \right \rfloor $ di $ \lfloor \frac a b \rfloor $ (hai messo \left e \right nelle parentesi tonde ma non nei floor ).
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
<enigma> ha scritto:(hai messo \left e \right nelle parentesi tonde ma non nei floor ).
Non ci credo, bastava fare così?? Allora sono proprio un imbecille, non sai per quanto ci ho provato!!!
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Se qualcosa può andar male, lo farà. (Legge di Murphy)
A volte l'uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi si rialza e continua per la sua strada. (Winston Churchill)
E vissero infelici perché costava meno. (Leo Longanesi)
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
non so se c'entra con il latex ma.. come di fa a fare i link in modo che venga scritto non il nome della pagina tipo: https://www.google.it/ (l'ho fatto cliccando URL nell'editor)
ma ad esempio qui o qualcos'altro?
Ho provato a farlo così :
<a href="https://www.google.it/">qui</a>
ma non va...
scusate la domanda stupida!
_Ipazia_ ha scritto:non so se c'entra con il latex ma.. come di fa a fare i link in modo che venga scritto non il nome della pagina tipo: https://www.google.it/ (l'ho fatto cliccando URL nell'editor)
ma ad esempio qui o qualcos'altro?
Ho provato a farlo così :
<a href="https://www.google.it/">qui</a>
ma non va...
scusate la domanda stupida!