Esercizio figlio di un esercizio

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Hawk
Messaggi: 306
Iscritto il: 20 mag 2010, 19:16
Località: Roma

Re: Esercizio figlio di un esercizio

Messaggio da Hawk »

Claudio ti sbagli Sonner ha già risolto il problema. $ 10^k+89=1089n^2 $ scomponiamo : $ 10^k+89=(11\cdot3 \cdot n)^2 $ da cui se ne deduce che anche il primo membro è un quadrato perfetto, e da qui si conclude come già scritto da Sonner. Forse non si è capito perchè ha riusato la variabile $ n $.
« Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione e hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. »
Sonner
Messaggi: 364
Iscritto il: 12 feb 2009, 16:02
Località: Susa (TO)

Re: Esercizio figlio di un esercizio

Messaggio da Sonner »

Sì ok mi proponevo di risolvere il problema più generale perchè non mi sembra(va) una questione legata ai fattori primi quanto una faccenda di grandezze. Non so perchè ma mancano un paio di righe di soluzione in cui esaminavo i casi rimanenti ma comunque ho preso una gran bella cantonata :D . Continuo a pensarci nella speranza di rifarmi!

PS: ma da che gara viene?
Claudio.
Messaggi: 698
Iscritto il: 29 nov 2009, 21:34

Re: Esercizio figlio di un esercizio

Messaggio da Claudio. »

No non si è capito perchè chissà perchè ero convinto che 1089 non fosse un quadrato :lol:
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Re: Esercizio figlio di un esercizio

Messaggio da matty96 »

Sonner ha scritto: PS: ma da che gara viene?
Non ne ho la più pallida idea. L'ho preso da ML: trovare k tale che 10^k +89 è quadrato perfetto
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Rispondi