Quadrati di coprimi

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Sonner
Messaggi: 364
Iscritto il: 12 feb 2009, 16:02
Località: Susa (TO)

Quadrati di coprimi

Messaggio da Sonner »

a,b,c naturali con $(a,b)=(b,c)=(a,c)=1$. E' possibile che $b+c \mid a^2, a+c\mid b^2, a+b\mid c^2$? E se invece si ha solo $(a,b,c)=1$?
Avatar utente
kalu
Messaggi: 297
Iscritto il: 23 nov 2010, 16:52
Località: Pisa

Re: Quadrati di coprimi

Messaggio da kalu »

$ b+c \mid a^2 $; inoltre $ b+c \mid (b+c)(b+c+2a) $.
Sommando otteniamo che $ b+c \mid (a+b+c)^2 $.
$ (a+b+c)^2 $ è quindi multiplo di $ a+b $, $ b+c $ e $ c+a $; inoltre questi ultimi tre valori sono coprimi in quanto se un primo dividesse sia $ a+b $ che $ b+c $ (ad esempio) esso dovrebbe dividere anche rispettivamente $ c^2 $ e $ a^2 $, contraddicendo l'ipotesi $ (c, a)=1 $.
Allora $ (a+b)(b+c)(c+a) \mid (a+b+c)^2 $, ma $ (a+b+c)^2 \leq 3a^2+3b^2+3c^2<(a+b)(b+c)(c+a) $ (la prima disuguaglianza è semplicemente una QM-AM, la seconda è facilmente verificabile per ogni terna di coprimi diversa da (1, 1, 1), che d'altronde non soddisfa l'ipotesi).
Sonner ha scritto:E se invece si ha solo $ (a,b,c)=1 $?
$ (a, b, c)=1 \rightarrow (a, b)=(b, c)=(c, a)=1 $: se infatti due fra $ a $, $ b $ e $ c $ avessero un primo in comune, tale primo dovrebbe dividere anche il quadrato del terzo di essi.
Ultima modifica di kalu il 24 gen 2012, 22:17, modificato 1 volta in totale.
Pota gnari!
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Quadrati di coprimi

Messaggio da jordan »

kalu ha scritto:.. ma $ (a+b+c)^2 \geq 3a^2+3b^2+3c^2>(a+b)(b+c)(c+a) $
Credo sia sbagliato qualche verso.. poi, la seconda come la giustifichi?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
kalu
Messaggi: 297
Iscritto il: 23 nov 2010, 16:52
Località: Pisa

Re: Quadrati di coprimi

Messaggio da kalu »

jordan ha scritto:
kalu ha scritto:.. ma $ (a+b+c)^2 \geq 3a^2+3b^2+3c^2> (a+b)(b+c)(c+a) $
Credo sia sbagliato qualche verso.. poi, la seconda come la giustifichi?
:oops: Fra le infinite cose che ho ancora da imparare quella da imparare più in fretta è non fare mai le cose in fretta.
Ovviamente intendevo $ (a+b+c)^2 \leq 3a^2+3b^2+3c^2<(a+b)(b+c)(c+a) $
Per la seconda: Se $ a $, $ b $, $ c $ $ >1 $ si ha subito $ 3a^2+3b^2+3c^2 < (b+c)a^2+(c+a)b^2+(a+b)c^2<(a+b)(b+c)(c+a) $.
Se WLOG $ a=1 $ la condizione iniziale $ b+c \mid a^2 $ non è soddisfatta.
Ecco, così dovrebbe andare.
Pota gnari!
Rispondi