Una cosa molto illuminante per me è stata leggere le soluzioni...

Dopo aver sbattuto a lungo la testa su di un problema, se proprio no riesci a risolverlo, leggi la soluzione, anche più volte, finchènon l'hai capita fino in fondo e "interiorizzato" il metodo usato; la volta dopo magari ti trovi con un problema che sfrutta un'idea simile, o magari ha dei passaggi simili ad alcuni del problema che non sei riuscito a risolvere
Almeno per me, è stato molto utile

L'unico problema è che così facendo finiscono n fretta i testi su cui allenarsi...
Comunque tranquillo, all'inizio non riuscivo nemmeno a leggere le formule che scrivevano qua sul forum, e mi ricordo che ho tentato più e più volte di cercare su Google "AM-GM", che mi sembrava la chiave magica per tutte le disuguaglianze, quando bastava leggere una qualunque dispensa di base per capire che non è nulla di speciale xD
P.S: consiglio vivamente i primi video di Gobbino (quelli di "lezioni varie")