Questa è una foto della webcam dell'università di Tromso, scattata il giorno 24. Il sole possedeva allora una declinazione positiva (per l'emisfero nord) di circa 21 gradi, e la città norvegese dista 20.5 gradi dal polo; questo significa che al minimo, raggiunto all'incirca alle 0:45 locali (+1 ora per l'ora legale, -15 minuti per essere poco meno di 4 gradi ad est del meridiano di riferimento), l'altezza del sole sull'orizzonte è circa 21-20.5=0.5>0, cioé la nostra stella è visibile per tutta la durata del giorno. Considerato che qui la foto è di circa 30 minuti successiva al punto di minimo (a meno di shift dovuti all'equazione del tempo), e che l'altezza in funzione del giorno si avvicina (ma non coincide) ad una sinusoide, crescendo e calando cioè molto lentamente vicino ai momenti di massimo e minimo, si può immaginare che il sole sia alto sull'orizzonte anche meno di 1 grado, ma sufficiente non solo a rischiarare il cielo ma anche ad illuminare le montagne; qui dice 0.6 gradi. Ci sono però degli errori di tipo numerico a quanto pare, che si riflettono in un grafico del cammino solare non corretto e in orari di alba e tramonto in realtà inesistenti. Ma quel dato dovrebbe essere giusto, non vedendo anomalie in quella parte di grafico. La longitudine negativa è corretta, lo script usa il sistema americano per cui è positiva verso ovest (d'altronde gli americani mica potevano accettare che il loro continente fosse caratterizzato da un valore negativo!

http://win.doomitalia.it/images/tromso.jpg
Qui siamo a Trondheim, più a sud. Me la aspettavo più luminosa, la declinazione solare è di 21°, Trondheim dista 27° dal polo, anche al minimo il sole dovrebbe essere ad un'altezza di 21°-27°=-6°, ovvero sei gradi sotto l'orizzonte. Al limite della visibilità civile secondo la convenzione, che io evidentemente mi immaginavo come con maggiore luce. Minimo che peraltro viene raggiunto alle ore 01:20 circa, visto che sono 5° ad ovest del meridiano di riferimento (un terzo di ora) e che adottano pure loro l'ora legale, dunque a pochi minuti di differenza da quando ho preso la foto. Infatti qui il dato riportato è -5.9° (non darei però significatività precisa alla cifra decimale, visto che ho approssimato latitudine e longitudine).
http://win.doomitalia.it/images/trondheim.jpg
Via di mezzo tra le due situazioni precedenti. Siamo a Bodo, che si trova a nord del circolo polare, ma per la quale il Sole non ha ancora la declinazione sufficiente da garantire le ventiquattro ore al di sopra dell'orizzonte. Tuttavia, le 24 ore di luce sono presenti, visto che, essendo la città a 23° dal polo, il sole raggiunge al minimo (in questo caso alle ore 01:00 visto che la città è molto vicina al 15° meridiano est) stanotte 21°-23°=-2°, ampiamente sufficienti a garantire chiarore (come confermato anche da qui, dove viene fornito il valore di -1.7°).
http://win.doomitalia.it/images/bodo.jpg