Robertopphneimer ha scritto:Era una congruenza??(non capisco soprattutto come hai elaborato ciò)
Dovrai essere d'accordo sul fatto che $7$ divide $5x^2-11y^2$, in altre parole $5x^2 \equiv 11 y^2 \pmod 7$.
Moltiplica tutto per $3$ e ottieni $15x^2 \equiv 33 y^2 \pmod 7$, e in altre parole $x^2\equiv 5y^2 \pmod 7$
Adesso, se $y$ non è multiplo di $7$, esisterà (ed unico) il suo inverso $y^{-1}$ modulo $7$: ok, moltiplichiamo il tutto per $y^{-1}$.
Otteniamo $(xy^{-1})^2 \equiv 5 \pmod 7$: significa che $5$ e' un residuo quadratico modulo $7$, che non è vero.
Quindi deve essere $7\mid y$ (in particolare, non esiste il suo inverso), e $7\mid x$ e $7\mid z$..
Ps. Riguardo la mia notazione $\left(\frac{a}{p}\right)$ denota il
simbolo di Legendre..
Robertopphneimer ha scritto:Quindi potevamo dimostrare che le soluzioni erano infinite ...?
No, sei ancora fuori strada..