Sul libro di seconda c'è scritto che considerata una retta del grafico possiamo sempre esprimerla con la forma esplicita (y=mx+q) a meno che essa sia parallela all'asse y...
Ora mi chiedo se utilizzando l' "infinito" posso farcela!...
il coefficiente angolare m della retta coincidente con l'asse y dovrebbe essere y/x, ma se x=0 posso azzardare a pensare che m è uguale a infinito...
se invece la retta è x=3, ho buttato lì un ragionamento che mi fa dire che la legge possa essere y=(infinito)*(x-3)... Perché in questo caso se x fosse 3 moltiplicheremmo infinito per zero e se il mio ragionamento iniziale fosse corretto avremmo la fatidica retta verticale di ascissa 3...
Voi che avete già fatto calcolo infinitesimale e molta più geometria analitica di me... Illuminatemi con il vostro sapere senza insultarmi per la possibile cagata che ho sparato

grazie