Affatto banale....
$\displaystyle a,b,c \in \mathbb{R}_0^+; a+b+c=2$
$\displaystyle \frac {bc}{a^2+1} + \frac {ca}{b^2+1} + \frac {ab}{c^2+1} \le 1$
Note: con $\mathbb{R}_0$ indico i reali con zero.
Inequazione.
- petroliopg
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 17 giu 2012, 17:31
Inequazione.
Sensi non ho; né senso. Non ho limite.
Montale
$ \displaystyle i \hbar \dot {\psi} = \hat{H} \psi $
Montale
$ \displaystyle i \hbar \dot {\psi} = \hat{H} \psi $
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52
Re: Inequazione.
Visto che l' LHS è un espressione simmetrica in tre variabili, uso il metodo SPQ.
Posso scrivere l'LHS in termini di S,P,Q, che rappresentano rispettivamente la somma, il prodotto e la somma dei prodotti a coppie di a,b,c; lo posso fare perchè è simmetrico. Dunque ho:
\( \displaystyle LHS = R(S,P,Q)\)
dove R è un polinomio in tre variabili. Visto che R è di terzo grado e P pure, P comparirà solo da solo:
\( \displaystyle R(S,P,Q) = \alpha P + R'(S,Q)\)
dove R' è in polinomio in due variabili. Fissati S e Q, R è una combinazione lineare in P, perciò i suoi valori sono compresi tra il massimo e il minimo di P. Ma come può variare P? Sia G(x) un polinomio in x che ha come radici a,b,c :
\( \displaystyle G(X) = (x - a)(x-b)(x-c) = x^3 -Sx^2 + Qx - P\)
Se immaginiamo di tracciare il grafico di G(x), far variare P corrisponde a una traslazione verticale del grafico. Le proprietà che dobbiamo conservare traslando il grafico sono:
I) Il polinomio ha tre radici reali, dunque il grafico ha tre intersezioni con l'asse x;
II) Le tre radici sono > 0, perciò le intersezioni del grafico con l'asse x devono essere maggiori di 0.
I casi limite per queste condizioni si verificano quando la curva è tangente all'asse x (perchè poco oltre ci sarebbe una sola soluzione reale) - questo caso limite si presenta quando a=b - o quando un'intersezione è 0 - e questo si presenta quando a=0.
Perciò basta dimostrare la disuguaglianza in questi due casi limite e risulterà dimostrata per tutti i valori di a,b,c.
CASO 1: a=0
\(\displaystyle bc \leq 1\)
Vera perchè usando AM-GM e sfruttando che \(b+c=2\) ho:
\(\sqrt{bc} \leq \frac{b+c}{2} \rightarrow bc \leq 1 \)
CASO 2: a=b
\(\displaystyle \frac{2ac}{a^2 + 1} + \frac{a^2}{c^2 + 1} \leq 1 \)
Per risolvere questa devo dividere in tre sottocasi
Sottocaso 1: a > c
Se la disuguaglianza vale diminuendo il greater side (LHS), vale anche così. Per diminuirlo aumento un denominatore:
\(\displaystyle \frac{2ac}{a^2 + 1} + \frac{a^2}{a^2 + 1} \leq 1 \)
\(\displaystyle 2ac + a^2 \leq a^2 + 1 \)
\(\displaystyle 2ac \leq 1 \)
Ma questo è vero per lo stesso discorso del caso 1, ossia usando AM-GM su 2a,c.
Sottocaso 2: a = c = 2/3
Sosttituendo viene vera
Sottocaso 3: a < c
Ancora come per il Sottocaso 1 aumento un denominatore (stavolta trasformo la a in c):
\(\displaystyle \frac{2ac}{c^2 + 1} + \frac{a^2}{c^2 + 1} \leq 1 \)
\(\displaystyle 2ac + a^2 \leq c^2 + 1 \)
\(\displaystyle 2ac \leq 1 \land a^2 \leq c^2\)
la prima vera per le considerazioni al sottocaso 1, la seconda per ipotesi del caso in cui siamo.
Dunque la disuguaglianza risulta dimostrata
Posso scrivere l'LHS in termini di S,P,Q, che rappresentano rispettivamente la somma, il prodotto e la somma dei prodotti a coppie di a,b,c; lo posso fare perchè è simmetrico. Dunque ho:
\( \displaystyle LHS = R(S,P,Q)\)
dove R è un polinomio in tre variabili. Visto che R è di terzo grado e P pure, P comparirà solo da solo:
\( \displaystyle R(S,P,Q) = \alpha P + R'(S,Q)\)
dove R' è in polinomio in due variabili. Fissati S e Q, R è una combinazione lineare in P, perciò i suoi valori sono compresi tra il massimo e il minimo di P. Ma come può variare P? Sia G(x) un polinomio in x che ha come radici a,b,c :
\( \displaystyle G(X) = (x - a)(x-b)(x-c) = x^3 -Sx^2 + Qx - P\)
Se immaginiamo di tracciare il grafico di G(x), far variare P corrisponde a una traslazione verticale del grafico. Le proprietà che dobbiamo conservare traslando il grafico sono:
I) Il polinomio ha tre radici reali, dunque il grafico ha tre intersezioni con l'asse x;
II) Le tre radici sono > 0, perciò le intersezioni del grafico con l'asse x devono essere maggiori di 0.
I casi limite per queste condizioni si verificano quando la curva è tangente all'asse x (perchè poco oltre ci sarebbe una sola soluzione reale) - questo caso limite si presenta quando a=b - o quando un'intersezione è 0 - e questo si presenta quando a=0.
Perciò basta dimostrare la disuguaglianza in questi due casi limite e risulterà dimostrata per tutti i valori di a,b,c.
CASO 1: a=0
\(\displaystyle bc \leq 1\)
Vera perchè usando AM-GM e sfruttando che \(b+c=2\) ho:
\(\sqrt{bc} \leq \frac{b+c}{2} \rightarrow bc \leq 1 \)
CASO 2: a=b
\(\displaystyle \frac{2ac}{a^2 + 1} + \frac{a^2}{c^2 + 1} \leq 1 \)
Per risolvere questa devo dividere in tre sottocasi

Sottocaso 1: a > c
Se la disuguaglianza vale diminuendo il greater side (LHS), vale anche così. Per diminuirlo aumento un denominatore:
\(\displaystyle \frac{2ac}{a^2 + 1} + \frac{a^2}{a^2 + 1} \leq 1 \)
\(\displaystyle 2ac + a^2 \leq a^2 + 1 \)
\(\displaystyle 2ac \leq 1 \)
Ma questo è vero per lo stesso discorso del caso 1, ossia usando AM-GM su 2a,c.
Sottocaso 2: a = c = 2/3
Sosttituendo viene vera

Sottocaso 3: a < c
Ancora come per il Sottocaso 1 aumento un denominatore (stavolta trasformo la a in c):
\(\displaystyle \frac{2ac}{c^2 + 1} + \frac{a^2}{c^2 + 1} \leq 1 \)
\(\displaystyle 2ac + a^2 \leq c^2 + 1 \)
\(\displaystyle 2ac \leq 1 \land a^2 \leq c^2\)
la prima vera per le considerazioni al sottocaso 1, la seconda per ipotesi del caso in cui siamo.
Dunque la disuguaglianza risulta dimostrata

\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Re: Inequazione.
Uhm, perché sostieni che l'espressione risultante è di primo grado in $P$? Se elimino i denominatori, mi viene un $a^2b^2c^2$.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52
Re: Inequazione.
Ok, è tutto sbagliato
non ho modo di recuperare la soluzione perchè è di grado 6, perciò R non è più una combinazione lineare ma un'equazione di secondo grado in P, e non saprei doavvero come cavarmela con massimo e minimo in quel caso...se sapete come fare l' SPQ, sarei contentissimo di vedere come
Ci riproverò in qualche altro modo nel frattempo, giurin giurello!


Ci riproverò in qualche altro modo nel frattempo, giurin giurello!
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Re: Inequazione.
No, si può recuperare benissimo tutto il lavoro fatto. Basta notare che una funzione convessa assume il suo massimo sul bordo dell'intervallo in cui è definita.Gottinger95 ha scritto:è tutto sbagliato
È facile osservare che, dopo aver eliminato i denominatori, il polinomio in S, P, Q ha grado 2 in P; e se ti fai i due conti che servono vedi che ha coefficiente positivo quando è nella forma $ f(P)\leq 0 $; quindi quell'$f$ è una parabola convessa, allora basta controllare i casi al bordo, cioè $ a=0 $ e $ b=c $.
Re: Inequazione.
Spiace fare sempre il rompiscatole, ma se non faccio qualche errore stupido il coefficiente di $a^2b^2c^2$ non è positivo...
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Re: Inequazione.
Io intendo che abbia il coefficiente positivo quando è posto a sinistra e quando tutto è espresso in termini di S, P, Q. Infatti, per avere termini $P^2$ devo avere 6° grado, e in questa espressione le somme di 6° grado sono 2: a sinistra una somma dei termini $a^3b^3$ e a destra un $a^2b^2c^2$. Con un paio di conti la somma a sinistra si vede essere $Q^3-3SPQ+3P^2$ e qui il coefficiente di $P^2$ è maggiore di 1.
(poi essendo ovviamente una parabola non degenere, se fosse messa al contrario, non riuscirei a spiegarmi come possa assumere il valore richiesto dalla tesi sul bordo e stare tutta sotto quel valore... risulterebbe falsa anche la tesi
)
(poi essendo ovviamente una parabola non degenere, se fosse messa al contrario, non riuscirei a spiegarmi come possa assumere il valore richiesto dalla tesi sul bordo e stare tutta sotto quel valore... risulterebbe falsa anche la tesi

Re: Inequazione.
Ok, ora mi hai convinto!Tess ha scritto:Io intendo che abbia il coefficiente positivo quando è posto a sinistra e quando tutto è espresso in termini di S, P, Q.

--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]