Sia $k>1$ un intero e sia $m=4k^2-5$. Dimostrare che scegliendo opportunamente gli interi $a$, $b$, tutti i termini della successione definita da
$$x_{n+1}=x_n+x_{n-1}\qquad x_1=b\qquad x_0=a$$
sono coprimi con $m$.
(PreIMO2005 - TDN - pomeriggio)
[Visto che qualcuno ha chiesto di radici...]
QuasiFibonacci Coprimi
-
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 07 mag 2012, 11:51
Re: QuasiFibonacci Coprimi
Chiamiamo per comodità $\displaystyle \varphi =\frac{1+\sqrt{5}}{2}$ e $\displaystyle \psi =\frac{1-\sqrt{5}}{2}$. Le radici del polinomio caratteristico $x^2-x-1$ sono $\varphi$ e $\psi$, allora $x_n=\alpha\varphi^n+\beta\psi^n$. Imponendo alla formula così trovata di essere valida per $n=0$ e $n=1$, si ha che $\displaystyle x_n=\frac{1}{\sqrt{5}}[(b-a\psi)\varphi^n+(a\varphi-b)\psi^n]$. Notiamo ora che $\sqrt{5}\equiv 2k$ e che $\displaystyle \frac{1}{2}\equiv \frac{4k^2-4}{2}\equiv 2k^2-2 \pmod m$. Allora scegliendo $a=1$ e $b\equiv 2k^2+k-2 \pmod m$, abbiamo che $x_n\equiv b^n \pmod m$. La scelta così fatta funziona poiché, per l'algoritmo di Euclide, $\gcd(m, b)=1$.
Col senno di poi si possono trovare soluzioni più concise, ma questa dovrebbe essere l'idea.
Col senno di poi si possono trovare soluzioni più concise, ma questa dovrebbe essere l'idea.
Re: QuasiFibonacci Coprimi
Deprecabilmente scevro di dettagli, ma essenzialmente corretto.
-
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 07 mag 2012, 11:51
Re: QuasiFibonacci Coprimi
VeroEvaristeG ha scritto:Deprecabilmente scevro di dettagli
