Determinare quali primi dividono infiniti numeri del tipo 1,11,111,1111,.. (chiamati appunto repunit, "repeated unit")
Da qua
Repunit (facile facile)
Repunit (facile facile)
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: Repunit (facile facile)
Qualcosa in piu':
Sia $R_{\mathbb{N_0}}:=\{m\in \mathbb{N}_0: m=\frac{1}{9}(10^n-1)\text{ per qualche }n \in \mathbb{N}_0\}$ l'insieme dei numeri nei quali la rappresentazione decimale contiene solo $1$.
Allora $R_{\mathbb{N}_0} \cap \mathbb{P} \subset R_{\mathbb{P}}$
E' ancora un problema aperto stabilire se $|R_{\mathbb{N}_0} \cap \mathbb{P}|=\infty$: al momento questi sono tutti i primi repunit conosciuti http://oeis.org/A004023
Sia $R_{\mathbb{N_0}}:=\{m\in \mathbb{N}_0: m=\frac{1}{9}(10^n-1)\text{ per qualche }n \in \mathbb{N}_0\}$ l'insieme dei numeri nei quali la rappresentazione decimale contiene solo $1$.
Allora $R_{\mathbb{N}_0} \cap \mathbb{P} \subset R_{\mathbb{P}}$
E' ancora un problema aperto stabilire se $|R_{\mathbb{N}_0} \cap \mathbb{P}|=\infty$: al momento questi sono tutti i primi repunit conosciuti http://oeis.org/A004023
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: Repunit (facile facile)
Questo vuol dire che i repunit primi sono un sottoinsieme dei repunit con un numero di cifre uguale ad un primo meno uno?jordan ha scritto:Allora $R_{\mathbb{N}_0} \cap \mathbb{P} \subset R_{\mathbb{P}}$
In questo caso potresti cambiare la definizione in $\displaystyle R_A=\{m\in\mathbb N_0 : m=\frac{10^n-1}9, n\in A\}$
P.S: già nella definizione dei repunit abbiamo dato un hint al mio problema (in relazione alla difficoltà, può essere considerato tale) xD
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: Repunit (facile facile)
Si', ammesso che $A\subseteq \mathbb{N}_0$..Drago96 ha scritto:In questo caso potresti cambiare la definizione in $\displaystyle R_A=\{m\in\mathbb N_0 : m=\frac{10^n-1}9, n\in A\}$
Piu' in generale, se un intero $n>0$ e' coprimo con $2$ e $5$ allora esiste un intero $m>0$ tale che $n$ divide $\overline{11111\ldots 1}$, dove l'$1$ compare $m$ volte (se non erro, e' un vecchio SNS)..Drago96 ha scritto:P.S: già nella definizione dei repunit abbiamo dato un hint al mio problema (in relazione alla difficoltà, può essere considerato tale) xD
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: Repunit (facile facile)
In una riga, se $\text{gcd}(n,10)=1$ allora
\[ n \mid \frac{1}{9}\left(10^{\varphi(n^3)}-1\right) \]
\[ n \mid \frac{1}{9}\left(10^{\varphi(n^3)}-1\right) \]
The only goal of science is the honor of the human spirit.
-
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 07 mag 2012, 11:51
Re: Repunit (facile facile)
Yep, anno accademico 1988-1989.jordan ha scritto:Piu' in generale, se un intero $n>0$ e' coprimo con $2$ e $5$ allora esiste un intero $m>0$ tale che $n$ divide $\overline{11111\ldots 1}$, dove l'$1$ compare $m$ volte (se non erro, e' un vecchio SNS)..