es.5 cesenatico 90
Re: es.5 cesenatico 90
si hai ragione , l'ho pensata al contrario: pensavo che se un nr è divisibile per un x allora è divisibile per x^2... quando tu intendevi prima divisibile per x^2 e quindi per x
Re: es.5 cesenatico 90
dunque , quel che ho scritto è questo:
sto dicendo che se (2x+5)(2x+5) è divisibile per 13 , allora in (2x+5)(2x+5) ci sara' per forza un 13*13*n*n.
quindi 2x+5 = 13 * n
n comunque dovra 'essere per forza dispari se x è intero
quindi negli altri casi n sara' razionale.
nei casi in cui x è dispari , n sara' intero e comunque M = (13* n )(13*n) diviso 13 , sara' intero. Quindi m sara' intero e sicuramente multiplo di 13 , poichè 13*n al quadrato e avro' sempre almeno un 13 rimanente , semplificando.
quindi m=13k dove k è un intero( sto dicendo che m è multiplo di 13)
quindi 13(3+m) diventa 13(3+13k) . ora vogliamo vedere se tutto il numero 13(3+m) sia divisibile per 169 ( quindi nel numero 13(3+m) ci deve essere il prodotto di almeno 2 numeri uguali a 13 e un 13 gia' ce l'abbiamo ,ora dobbiamo averne un altro in 3+m). Quindi 3+m (mod 13) è congruo a 0? no chiaramente poichè 3+m = 3 + 13k.
ps.
poi nei casi in cui x è pari , n sara' razionale. e quindi m pure , di conseguenza 3+m non è divisibile per 13
sto dicendo che se (2x+5)(2x+5) è divisibile per 13 , allora in (2x+5)(2x+5) ci sara' per forza un 13*13*n*n.
quindi 2x+5 = 13 * n
n comunque dovra 'essere per forza dispari se x è intero
quindi negli altri casi n sara' razionale.
nei casi in cui x è dispari , n sara' intero e comunque M = (13* n )(13*n) diviso 13 , sara' intero. Quindi m sara' intero e sicuramente multiplo di 13 , poichè 13*n al quadrato e avro' sempre almeno un 13 rimanente , semplificando.
quindi m=13k dove k è un intero( sto dicendo che m è multiplo di 13)
quindi 13(3+m) diventa 13(3+13k) . ora vogliamo vedere se tutto il numero 13(3+m) sia divisibile per 169 ( quindi nel numero 13(3+m) ci deve essere il prodotto di almeno 2 numeri uguali a 13 e un 13 gia' ce l'abbiamo ,ora dobbiamo averne un altro in 3+m). Quindi 3+m (mod 13) è congruo a 0? no chiaramente poichè 3+m = 3 + 13k.
ps.
poi nei casi in cui x è pari , n sara' razionale. e quindi m pure , di conseguenza 3+m non è divisibile per 13
Re: es.5 cesenatico 90
Va già meglio 
"$13 \mid x^2+5x+16$ se e solo se $13^2 \mid (2x+5)^2+39$. Ora, $13 \mid 39 \implies 13 \mid (2x+5)^2 \implies 13^2 \mid (2x+5)^2 \implies 13^2 \mid 39$, assurdo".
E' piu' o meno quello che dici te, no?
Ps. Il tuo termine "razionale" non è corretto, dato che $\mathbb{Z} \subseteq \mathbb{Q}$..

"$13 \mid x^2+5x+16$ se e solo se $13^2 \mid (2x+5)^2+39$. Ora, $13 \mid 39 \implies 13 \mid (2x+5)^2 \implies 13^2 \mid (2x+5)^2 \implies 13^2 \mid 39$, assurdo".
E' piu' o meno quello che dici te, no?
Ps. Il tuo termine "razionale" non è corretto, dato che $\mathbb{Z} \subseteq \mathbb{Q}$..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: es.5 cesenatico 90
Perchè, nel tuo procedimento,$ 13\mid (2x+5)^2 $ implica che $ 13^2 \mid (2x+5)^2 $ ???jordan ha scritto:
"$ 13 \mid (2x+5)^2 \implies 13^2 \mid (2x+5)^2 \implies 13^2 \mid 39 $$, assurdo".
Non mi è chiaro questo passaggio...
E di conseguenza $ 13^2 \mid 39 $.
Perdona la mia ignoranza
Re: es.5 cesenatico 90
Eh beh, $13$ è primo, dicono dalla regia.
Se $13$ divide un quadrato, allora divide per forza la base, ma allora il quadrato è divisibile per $13^2$, no?
$$p|a^2\Rightarrow p|a\Rightarrow p^2|a^2$$
o no?
Se $13$ divide un quadrato, allora divide per forza la base, ma allora il quadrato è divisibile per $13^2$, no?
$$p|a^2\Rightarrow p|a\Rightarrow p^2|a^2$$
o no?
Re: es.5 cesenatico 90
ineffetti .... questo... l'avevo gia' scritto.... sopra....

scritto male , ma intendevo quello...Perdonatemi di nuovonic.h.97 ha scritto: sto dicendo che se (2x+5)(2x+5) è divisibile per 13 , allora in (2x+5)(2x+5) ci sara' per forza un 13*13*n*n.
quindi 2x+5 = 13 * n
