Determinare tutte le terne $(p, q, n)$ con $p, q$ primi e $n\ge 1$ intero, tali che
$$p(p+1)+q(q+1)=n(n+1).$$
$p(p+1)+q(q+1)=n(n+1)$
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
Re: $p(p+1)+q(q+1)=n(n+1)$
La riposto non nascosta perché non si capisce una mazza.
Notiamo inizialmente che p+q>n per la seguente equazione:
(p+0.5)2−(0.5)2+(q+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(0.5)2
(p+0.5)2+(q+0.5)2=(n+0.5)2+(0.5)2
E, dato che 0.5<p+0.5<q+0.5<n+0.5 o 0.5<q+0.5<p+0.5<n+0.5, questo implica p+0.5+q+0.5>0.5+n+0.5, ovvero p+q>n\\
Ora, facciamo i conti:
(p+0.5)2−(0.5)2+(q+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(0.5)2
E ora ho le due equazioni:
(p+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(q+0.5)2
(q+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(p+0.5)2
Che diventano rispettivamente
p(p+1)=(n+q+1)(n−q)
q(q+1)=(n+p+1)(n−p)
Ora, sfruttando il fatto che p+q>n, e il fatto che p;q siano primi, posso dire che p|n+q+1 e q|n+p+1. Per TCR, n=pq−p−q−1(pq), però noi sappiamo che n<p+q, quindi se uniamo tutto otteniamo:
pq−p−q−1<p+q
pq<2p+2q+1
Ora, con q≥p, supponiamo:\\
-p≥5 che non ha soluzioni:
pq>5q>2p+2q+1
-p=3:
12+(q+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(0.5)2
12=(n+0.5)2−(q+0.5)2
12=(n−q)(n+q+1)
Scegliendo tra i divisori di 12, troviamo le soluzioni n=6;q=5 (che rispetta le ipotesi) e n=3;q=0 (che non rispetta le ipotesi)
-p=2:
6+(q+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(0.5)2
6=(n+0.5)2−(q+0.5)2
6=(n−q)(n+q+1)
Scegliendo tra i divisori di 6, troviamo le soluzioni n=3;q=2 (che rispetta le ipotesi) e n=2;q=0 (che non le rispetta).\\
\\
Le soluzioni sono quindi (3;5;6);(5;3;6);(2;2;3).
Notiamo inizialmente che p+q>n per la seguente equazione:
(p+0.5)2−(0.5)2+(q+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(0.5)2
(p+0.5)2+(q+0.5)2=(n+0.5)2+(0.5)2
E, dato che 0.5<p+0.5<q+0.5<n+0.5 o 0.5<q+0.5<p+0.5<n+0.5, questo implica p+0.5+q+0.5>0.5+n+0.5, ovvero p+q>n\\
Ora, facciamo i conti:
(p+0.5)2−(0.5)2+(q+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(0.5)2
E ora ho le due equazioni:
(p+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(q+0.5)2
(q+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(p+0.5)2
Che diventano rispettivamente
p(p+1)=(n+q+1)(n−q)
q(q+1)=(n+p+1)(n−p)
Ora, sfruttando il fatto che p+q>n, e il fatto che p;q siano primi, posso dire che p|n+q+1 e q|n+p+1. Per TCR, n=pq−p−q−1(pq), però noi sappiamo che n<p+q, quindi se uniamo tutto otteniamo:
pq−p−q−1<p+q
pq<2p+2q+1
Ora, con q≥p, supponiamo:\\
-p≥5 che non ha soluzioni:
pq>5q>2p+2q+1
-p=3:
12+(q+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(0.5)2
12=(n+0.5)2−(q+0.5)2
12=(n−q)(n+q+1)
Scegliendo tra i divisori di 12, troviamo le soluzioni n=6;q=5 (che rispetta le ipotesi) e n=3;q=0 (che non rispetta le ipotesi)
-p=2:
6+(q+0.5)2−(0.5)2=(n+0.5)2−(0.5)2
6=(n+0.5)2−(q+0.5)2
6=(n−q)(n+q+1)
Scegliendo tra i divisori di 6, troviamo le soluzioni n=3;q=2 (che rispetta le ipotesi) e n=2;q=0 (che non le rispetta).\\
\\
Le soluzioni sono quindi (3;5;6);(5;3;6);(2;2;3).
Re: $p(p+1)+q(q+1)=n(n+1)$
Il problema non era il .tex, ma l'utilizzo del testo nascosto 

The only goal of science is the honor of the human spirit.
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
Re: $p(p+1)+q(q+1)=n(n+1)$
Ok, in realtà togliendolo dal testo nascosto mi ha tolto anche il tex. Vabbé, come dice il mio profe di filo: "Delle due, l'una".