Il divisore dispari

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Hawk
Messaggi: 306
Iscritto il: 20 mag 2010, 19:16
Località: Roma

Il divisore dispari

Messaggio da Hawk »

Mostrare che per ogni intero positivo $ n $:
$ 0<\displaystyle\sum_{k=1}^n \dfrac{g(k)}{k}-\dfrac{2n}{3}<\dfrac{2}{3} $

dove $ g(k) $ è il più grande divisore dispari di $ k $.

Avevo dimenticato di scriverlo, grazie ma_go.
Ultima modifica di Hawk il 11 gen 2013, 13:58, modificato 1 volta in totale.
« Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione e hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. »
Avatar utente
simone256
Messaggi: 452
Iscritto il: 07 mag 2012, 16:10
Località: Crema

Re: Il divisore dispari

Messaggio da simone256 »

Evvai risolto! Stasera se riesco a finire i compiti di italiano lo scrivo ( :cry: )
$ \mbox{ }\mbox{ } $And God said : $ \displaystyle c^2 \mu_0 \varepsilon_0 =1 $,
and then there was light.


$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
Avatar utente
simone256
Messaggi: 452
Iscritto il: 07 mag 2012, 16:10
Località: Crema

Re: Il divisore dispari

Messaggio da simone256 »

Eccoci... Ora:
Poniamo $ n=(t_0)2^i+(t_1)2^{i-1}+...+(t_{i-1})2+(t_i) $, con $ 0 \le t_a \le 1 $ (come se fosse in base due diciamo...).

Ragioniamo su $ \displaystyle \frac {g(k)}{k} $, per un generico $ k $ avremo una frazione con al numeratore $ 1 $ e al denominatore il fattore primo $ 2 $ con il relativo esponente della scomposizione in fattori primi di $ k $.

$ \displaystyle\sum_{k=1}^n \dfrac{g(k)}{k}=1+\frac {1}{2}+1+\frac{1}{4}+1+\frac{1}{2}+1+\frac{1}{8}+... $ (naturalmente per $ n>8 $).

Ora prendiamo un generico termine della somma $ (t_a)2^j $;
se $ t_a=1 $ con qualche rapido conto che ometto si può affermare che avremo: $ \displaystyle\sum_{k=1}^{2^j} \dfrac{g(k)}{k} = 2^{j-1}+2^{j-3}+2^{j-5}+...+2^{1-j}+2^{-j} = \frac{2^{j+1} - 2^{1-j}}{2^2-1}+2^{-j} = \frac{2^{j+1}}{3}+\frac{-2^{1-j}+(2+1)2^{-j}}{3} = \frac{2^{j+1}}{3}+\frac{2^{-j}}{3} $

Riscriviamo quindi il testo come:
$ 0<\displaystyle\sum_{j=0}^i t_a \left(\frac{2^{j+1}}{3}+\frac{2^{-j}}{3} -\dfrac{2(2^j)}{3} \right)<\dfrac{2}{3} $,

con $ n=(t_0)2^i+(t_1)2^{i-1}+...+(t_{i-1})2+(t_i) $, con $ 0 \le t_a \le 1 $.


Ora è facile capire che per $ n=0 $ si ha l'uguaglianza con lo $ 0 $, mentre se facciamo tendere $ n $ all'infinito si ha l'uguaglianza con $ \displaystyle \frac{2}{3} $...
Ok, mi sono spiegato malissimo. Consigli su come migliorare l'esposizione sono naturalmente ben accetti purché non accompagnati da insulti :mrgreen:
$ \mbox{ }\mbox{ } $And God said : $ \displaystyle c^2 \mu_0 \varepsilon_0 =1 $,
and then there was light.


$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
Hawk
Messaggi: 306
Iscritto il: 20 mag 2010, 19:16
Località: Roma

Re: Il divisore dispari

Messaggio da Hawk »

simone256 ha scritto:Eccoci... Ora:

Eccoci... Ora:
Poniamo $ n=(t_0)2^i+(t_1)2^{i-1}+...+(t_{i-1})2+(t_i) $, con $ 0 \le t_a \le 1 $ (come se fosse in base due diciamo...).

Ragioniamo su $ \displaystyle \frac {g(k)}{k} $, per un generico $ k $ avremo una frazione con al numeratore $ 1 $ e al denominatore il fattore primo $ 2 $ con il relativo esponente della scomposizione in fattori primi di $ k $.

$ \displaystyle\sum_{k=1}^n \dfrac{g(k)}{k}=1+\frac {1}{2}+1+\frac{1}{4}+1+\frac{1}{2}+1+\frac{1}{8}+... $ (naturalmente per $ n>8 $).

Ora prendiamo un generico termine della somma $ (t_a)2^j $;
se $ t_a=1 $ con qualche rapido conto che ometto si può affermare che avremo: $ \displaystyle\sum_{k=1}^{2^j} \dfrac{g(k)}{k} = 2^{j-1}+2^{j-3}+2^{j-5}+...+2^{1-j}+2^{-j} = \frac{2^{j+1} - 2^{1-j}}{2^2-1}+2^{-j} = \frac{2^{j+1}}{3}+\frac{-2^{1-j}+(2+1)2^{-j}}{3} = \frac{2^{j+1}}{3}+\frac{2^{-j}}{3} $
Qui ho capito tutto tranne quando dicidi prendere un generico termine della somma $ t_a\cdot 2^j $ e poni $ t_a=1 $, però $ n=(t_0)2^i+(t_1)2^{i-1}+...+(t_{i-1})2+(t_i) $ per cui dovresti porre tutti gli altri termini della sequenza uguali a zero, per intenderci tutti gli $ t_i=0 $ tranne quello con la potenza del due che hai scelto. Tra l'altro dovresti scrivere $ t_a \in \{0,1\} $ e non $ 0 \le t_a \le 1 $.
Al di la di notazioni, praticamente mi sembra di capire che spieghi cosa succede nel caso in cui $ n $ è una potenza del due.
simone256 ha scritto: Riscriviamo ora il testo come:
$ 0<\displaystyle\sum_{j=0}^i t_a \left(\frac{2^{j+1}}{3}+\frac{2^{-j}}{3} -\dfrac{2(2^j)}{3} \right)<\dfrac{2}{3} $ con $ n=(t_0)2^i+(t_1)2^{i-1}+...+(t_{i-1})2+(t_i) $, con $ 0 \le t_a \le 1 $.
qui non ho capito quello che hai fatto.
« Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione e hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. »
Avatar utente
simone256
Messaggi: 452
Iscritto il: 07 mag 2012, 16:10
Località: Crema

Re: Il divisore dispari

Messaggio da simone256 »

Hawk ha scritto: Qui ho capito tutto tranne quando dicidi prendere un generico termine della somma $ t_a\cdot 2^j $ e poni $ t_a=1 $, però $ n=(t_0)2^i+(t_1)2^{i-1}+...+(t_{i-1})2+(t_i) $ per cui dovresti porre tutti gli altri termini della sequenza uguali a zero, per intenderci tutti gli $ t_i=0 $ tranne quello con la potenza del due che hai scelto. Tra l'altro dovresti scrivere $ t_a \in \{0,1\} $ e non $ 0 \le t_a \le 1 $.
Al di la di notazioni, praticamente mi sembra di capire che spieghi cosa succede nel caso in cui $ n $ è una potenza del due.
Allora sì hai perfettamente ragione per quanto riguarda la notazione :oops:
Io analizzo la differenza $ \displaystyle\sum_{k=1}^n \dfrac{g(k)}{k}-\dfrac{2n}{3} $ scomponendo diciamo sia il minuendo che il sottraendo:
Se $ n=12 $ per esempio, $ n=2^3+2^2 $ e $ \displaystyle\sum_{k=1}^n \dfrac{g(k)}{k}=\left(1+\frac {1}{2}+1+\frac{1}{4}+1+\frac{1}{2}+1+\frac{1}{8} \right)+\left(1+\frac{1}{2}+1+\frac{1}{4} \right) $.
Quindi io sottrarrò prima ragionando su $ n=8 $ e poi su $ n=4 $... E alla fine faccio una sommatoria delle differenze ottenute che è questa cosa qui:
simone256 ha scritto: Riscriviamo ora il testo come:
$ 0<\displaystyle\sum_{j=0}^i t_a \left(\frac{2^{j+1}}{3}+\frac{2^{-j}}{3} -\dfrac{2(2^j)}{3} \right)<\dfrac{2}{3} $ con $ n=(t_0)2^i+(t_1)2^{i-1}+...+(t_{i-1})2+(t_i) $, con $ 0 \le t_a \le 1 $.
Che noto adesso sarebbe corretto scrivere:
$ 0<\displaystyle\sum_{j=0}^i t_{i-j} \left(\frac{2^{j+1}}{3}+\frac{2^{-j}}{3} -\dfrac{2(2^j)}{3} \right)<\dfrac{2}{3} $

Lo so è molto incasinato... Ma credo l'idea funzioni! :oops:
Almeno spero...
$ \mbox{ }\mbox{ } $And God said : $ \displaystyle c^2 \mu_0 \varepsilon_0 =1 $,
and then there was light.


$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
Hawk
Messaggi: 306
Iscritto il: 20 mag 2010, 19:16
Località: Roma

Re: Il divisore dispari

Messaggio da Hawk »

Allora intanto semplifico la cosa:
$ 0<\displaystyle\sum_{j=0}^i t_{i-j} \left(\frac{2^{j+1}}{3}+\frac{2^{-j}}{3} -\dfrac{2(2^j)}{3} \right)<\dfrac{2}{3} \Rightarrow 0<\displaystyle\sum_{j=0}^i t_{i-j} \frac{2^{-j}}{3}<\dfrac{2}{3} $.
Moltiplichiamo per $ 3 $ ed otteniamo $ 0<\displaystyle\sum_{j=0}^i t_{i-j} \dfrac{1}{2^j}<2 $ che è evidentemente vero.

Non capisco però ancora come ci arrivi. Quello che dici è scomporre $ n $ come somma di potenze del 2 per poter utilizzare $ \displaystyle\sum_{k=1}^{2^j} \dfrac{g(k)}{k}=\frac{2^{j+1}}{3}+\frac{2^{-j}}{3} $? Ma come ti comporti però se $ n $ è dispari?
Oltretutto sarebbe anche falso perchè $ \displaystyle\sum_{k=1}^n \dfrac{g(k)}{k}=\displaystyle\sum_{k=1}^{2^i+2^{i+1}+....} \dfrac{g(k)}{k} \not =\displaystyle\sum_{k=1}^{2^i} \dfrac{g(k)}{k}+\displaystyle\sum_{k=1}^{2^{i+1}} \dfrac{g(k)}{k}...... $
Scusa probabilmente sono io che non capisco, anche perchè in teoria dei numeri so un po' scarso.
« Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione e hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. »
Avatar utente
simone256
Messaggi: 452
Iscritto il: 07 mag 2012, 16:10
Località: Crema

Re: Il divisore dispari

Messaggio da simone256 »

Hawk ha scritto:Allora intanto semplifico la cosa:
$ 0<\displaystyle\sum_{j=0}^i t_{i-j} \left(\frac{2^{j+1}}{3}+\frac{2^{-j}}{3} -\dfrac{2(2^j)}{3} \right)<\dfrac{2}{3} \Rightarrow 0<\displaystyle\sum_{j=0}^i t_{i-j} \frac{2^{-j}}{3}<\dfrac{2}{3} $.
Moltiplichiamo per $ 3 $ ed otteniamo $ 0<\displaystyle\sum_{j=0}^i t_{i-j} \dfrac{1}{2^j}<2 $ che è evidentemente vero.
Hai perfettamente ragione... Avevo intenzione di semplificarlo ma non so perchè non l'ho fatto :shock: ... Ne ero pure convinto :lol:
Hawk ha scritto: Non capisco però ancora come ci arrivi. Quello che dici è scomporre $ n $ come somma di potenze del 2 per poter utilizzare $ \displaystyle\sum_{k=1}^{2^j} \dfrac{g(k)}{k}=\frac{2^{j+1}}{3}+\frac{2^{-j}}{3} $? Ma come ti comporti però se $ n $ è dispari?
Beh per esempio se $ n=13 $ lo scompongo come $ 2^3+2^2+2^0 $.
Hawk ha scritto: Oltretutto sarebbe anche falso perchè $ \displaystyle\sum_{k=1}^n \dfrac{g(k)}{k}=\displaystyle\sum_{k=1}^{2^i+2^{i+1}+....} \dfrac{g(k)}{k} \not =\displaystyle\sum_{k=1}^{2^i} \dfrac{g(k)}{k}+\displaystyle\sum_{k=1}^{2^{i+1}} \dfrac{g(k)}{k}...... $
Mmm... Forse è la stessa cosa ma per la mia scomposizione di $ n $ dovremmo mettere $ \displaystyle\sum_{k=1}^n \dfrac{g(k)}{k}=\displaystyle\sum_{k=1}^{(t_0)2^i+(t_1)2^{i-1}...} \dfrac{g(k)}{k} =\displaystyle\sum_{k=1}^{2^i} \dfrac{g(k)}{k}+\displaystyle\sum_{k=1}^{2^{i-1}} \dfrac{g(k)}{k}... $
Cerco di spiegarti questa cosa che ho scritto sopra che considero vera sennò il mio ragionamento va a farsi benedire (speriamo in bene :oops: ):
Se considero $ n=15 $ avremo $ \displaystyle\sum_{k=1}^{15} \dfrac{g(k)}{k}=\left(1+\frac {1}{2}+1+\frac{1}{4}+1+\frac{1}{2}+1+\frac{1}{8} \right)+\left(1+\frac{1}{2}+1+\frac{1}{4} \right)+\left(1+\frac{1}{2} \right)+ \left(1\right) $
Riesci a vedere che è lo stesso se faccio $ \displaystyle\sum_{k=1}^{8}\dfrac{g(k)}{k}+\displaystyle\sum_{k=1}^{4}\dfrac{g(k)}{k}+\displaystyle\sum_{k=1}^{2}\dfrac{g(k)}{k}+\displaystyle\sum_{k=1}^{1}\frac{g(k)}{k} $? Questo perché... Perché... Mmm... A spiegarlo a parole non riesco :cry: ! Mi sono basato su una cosa che mi sembra ovvia, ma per dimostrarla dovrei mettermi lì mezzora per trovare un procedimento lineare e chiaro! :(
Hawk ha scritto: Scusa probabilmente sono io che non capisco, anche perchè in teoria dei numeri so un po' scarso.
Guarda... Io davvero sono una pippa in teoria dei numeri e sono ancora più pippa a spiegare e dimostrare... Se poi si aggiunge la fretta che ho sempre :P

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi e spero ancora di più di avere ragione nel mio ragionamento :?
$ \mbox{ }\mbox{ } $And God said : $ \displaystyle c^2 \mu_0 \varepsilon_0 =1 $,
and then there was light.


$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Re: Il divisore dispari

Messaggio da EvaristeG »

simone256 ha scritto: Questo perché... Perché... Mmm... A spiegarlo a parole non riesco :cry: ! Mi sono basato su una cosa che mi sembra ovvia, ma per dimostrarla dovrei mettermi lì mezzora per trovare un procedimento lineare e chiaro! :(
Mettitici! Quello che si chiede nella soluzione di un esercizio è proprio che tu spieghi per filo e per segno perché quello che dici è vero, oppure che tu faccia riferimento a qualcosa che tutti sanno che è vero (e di solito è roba che sta in qualche libro o comunque viene insegnata :D, tipo teoremi e cose così).
Avatar utente
simone256
Messaggi: 452
Iscritto il: 07 mag 2012, 16:10
Località: Crema

Re: Il divisore dispari

Messaggio da simone256 »

Cerco di fare qualche ragionamento su qualche congruenza modulo qualcosa...
Avevo pensato a $ 2^i+k \equiv k (\mod 2^{i-1}) $ che funziona... Ma non penso serva a qualcosa... Ora meglio riposare! Ci penso domani a scuola :mrgreen:

MODIFICA:
No... Cazzata... Assoluta...
Nella risposta successiva dovrebbe esserci qualcosa di più sensato! :oops:
Ultima modifica di simone256 il 14 gen 2013, 17:55, modificato 1 volta in totale.
$ \mbox{ }\mbox{ } $And God said : $ \displaystyle c^2 \mu_0 \varepsilon_0 =1 $,
and then there was light.


$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
Avatar utente
simone256
Messaggi: 452
Iscritto il: 07 mag 2012, 16:10
Località: Crema

Re: Il divisore dispari

Messaggio da simone256 »

Nuova idea fresca fresca di stamattina:
Dato il ragionamento iniziale della prima risposta, per dimostrare che
$ \displaystyle\sum_{k=1}^n \dfrac{g(k)}{k}=\displaystyle\sum_{k=1}^{(t_0)2^i+(t_1)2^{i-1}...} \dfrac{g(k)}{k} =\displaystyle(t_0)\sum_{k=1}^{2^i} \dfrac{g(k)}{k}+\displaystyle(t_1)\sum_{k=1}^{2^{i-1}} \dfrac{g(k)}{k}+... $,
devo dimostrare che l'esponente del fattore $ 2 $ di un certo numero naturale $ k $ è lo stesso di quello di un numero naturale $ 2^i+k $, con $ k<2^i $.
La dimostrazione è semplice! Basta raccogliere da $ 2^i+k $ e da $ k $ il fattore due con il massimo esponente $ j $ (di sicuro $ j<i $ perché $ k<2^i $).
Avremo nel primo caso $ 2^j(2^{i-j}+\frac{k}{2^j}) $ il cui fattore $ 2 $ ha sempre esponente $ j $ perchè nella tonda abbiamo un valore certamente dispari;
e nel secondo caso è ovvio che l'esponente del $ 2 $ è sempre $ j $.
Spero sia chiaro :)
$ \mbox{ }\mbox{ } $And God said : $ \displaystyle c^2 \mu_0 \varepsilon_0 =1 $,
and then there was light.


$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
Rispondi