$n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
$n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
Own. Sia fissato un intero $n \ge 2013$ divisibile per almeno $3$ fattori primi distinti, e sia $\{\sigma(1),\sigma(2),\ldots,\sigma(n)\}$ una qualunque permutazione di $\{1,2,\ldots,n\}$.
Dimostrare che esistono due interi $1\le i < j \le n$ tale che \[ n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)} \]
Dimostrare che esistono due interi $1\le i < j \le n$ tale che \[ n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)} \]
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
Piccolo avvertimento al lettore che non credo mai ci sarà: ho scritto il tutto in maniera molto involuta e di conseguenza risulta difficile capire il senso generale della dimostrazione, quindi lo scrivo qui. Mi accorgo che elevare a potenza trasforma i numeri in maniera non reversibile... È un po' come dire prendo una classe di bimbi e aspetto 1 anno... possibile che in qualche ordine alla fine abbiano la stessa altezza che all'inizio? Ovviamente no perchè sono "tutti cresciuti" e stesso ragionamento (cioè il lemma mononota) uso per dimostrare prima il lemma sotto casa e poi il lemma di Evelyne. Questa è in qualche senso la prima idea... l'idea ulteriore che serve (questa è tra le prime cose da tentare dopo aver dimostrato il lemma di Evelyne) è quella che si nasconde dietro il lemma di Dedalo: cioè considerare le valutazioni degli ordini (in particolare per il problema serviva contare quanti ordini dovevano essere pari e accorgersi che sono troppi). Da lì in poi si vede che si riuscirà a concludere purchè muniti di una sufficiente dose di pazienza.
Prendo $n$ tale che esista una permutazione $\sigma$ tale che: $\forall 1\le i < j \le n:\ n\nmid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$.
Dimostrerò che $n\le 18$ oppure esiste un primo $p$ tale che $p-1$ è squarefree e $n=p$ o $n=2p$. (che implica banalmente quanto richiesto dal problema)
Innanzitutto detta $\tau(i)=i^{\sigma(i)}\pmod{n}$ ho che $\tau$ è una permutazione.
Lemma mononota: Data $f:\mathbb{N}\to \mathbb{Z}$ tale che:
Dim. Poichè $\tau$ è una permutazione vale $\sum_{i=1}^nf(i)=\sum_{i=1}^nf(\tau(i))$.
Ma dalle 2 ipotesi su $f$ so che vale anche $\forall 1\le i\le n:\ f(i)\le f(\tau(i))$.
Unendo questi due fatti ottengo facilmente la tesi.
Lemma sotto casa: $n$ è squarefree oppure $n=4$.
Dim. Assumo per assurdo che $q^2|n$ con $q$ primo. Allora definisco $u_q:\mathbb{N}\to \mathbb{N}$ come $u_q(x):= \min(\upsilon_q(x),\upsilon_q(n))$.
Vale facilmente che $u_q$ rispetta le ipotesi del lemma mononota e quindi ne ricavo $\forall 1\le i \le n:\ u_q(i)=u_q(\tau(i))$.
Ma preso $x$ tale che $\upsilon_q(x)=1$ e $x\le n$ ottengo che $u_q(x)=u_q(x^{\sigma(x)}) \Rightarrow \sigma(x)=1$. Quindi se avessi almeno 2 elementi $x_1,x_2$ che rispettano queste ipotesi avrei un assurdo visto che $\sigma(x_1)=1=\sigma(x_2)$. E questi due elementi li ho banalmente a meno che $n=4$.
D'ora in poi userò implicitamente la tesi del lemma sotto casa ($n$ squarefree) e inoltre con la lettera $p$ identificherò sempre un numero primo.
Definisco $O:\mathbb{N}\to \mathbb{N}$ come $O(x):=lcm\{Ord_p(x):\ p|n\}$, definendo per consistenza che $Ord_p(0)=1$.
Lemma di Evelyne: Vale $\forall 1\le i \le n:\ gcd(O(i),\sigma(i))=1$
Dim. Risulta che la funzione $-O$ rispetta le ipotesi del lemma mononota e ne ricavo perciò $\forall 1\le i \le n:\ O(i)=O(i^{\sigma(i)})$.
Ma vale più o meno facilmente che $O(x^t)=\frac{O(x)}{gcd(O(x),t)}$. E unendo queste ultime 2 uguaglianze ricavo: $gcd(O(i),\sigma(i))=1$.
Lemma di Dedalo: Dato $q$ primo vale:
$ \displaystyle \prod_{p|n}\left(\frac{(p-1)}{q^{\upsilon_q(p-1)}}+1\right)\ge \frac{n}{q}-1 $
Dim. Definisco $S_q=\{i:\ 1\le i\le n \wedge q\nmid O(i)\}$, $T_q=\{i:\ 1\le i\le n \wedge q\mid\sigma(i)\}$.
Il lemma di Evelyne implica $|S_q|\ge |T_q|$, ed ora scriverò esplicitamente $|S_q|,|T_q|$.
Banalmente si ricava $|T_q|=\lfloor \frac{n}{q} \rfloor \ge \frac{n}{q}-1$ poichè $\sigma$ è una permutazione.
Per esprimere $|S_q|$ fattorizzo $n=\prod_{j=1}^kp_j$ (uso il lemma sotto casa) e associo ad $i$ una $k$-upla di interi $(a_1,a_2,\dots , a_k)$ tali che $i\equiv a_j\pmod{p_j}\forall 1\le j\le k$.
Allora risulta $i\in S_q \iff q\nmid O(i) \iff \forall 1\le j \le n:\ q\nmid Ord_{p_j}(a_j)$.
Ma per lemma più o meno noto (si dimostra usando un pizzico di generatori) $a_j$ può assumere $\frac{(p_j-1)}{q^{\upsilon_q(p_j-1)}}+1$ valori.
E ora applicando il teorema cinese del resto ricavo che $i$ può assumere questo numero di valori:
$ \displaystyle |S_q|=\prod_{p|n}\left(\frac{(p-1)}{q^{\upsilon_q(p-1)}}+1\right) $
Quindi sostituendo quanto trovato in $|S_q|\ge |T_q|$ ottengo la tesi del lemma.
Lemma di cip: Per $x>a\ge 1$ interi vale $\frac{x-1}{a}+1\le \frac{2x}{a+1}$.
Dim. $ \displaystyle \frac{2x}{a+1}-\frac{x-1}{a}=\frac{x(a-1)+a+1}{a(a+1)} \ge \frac{(a+1)(a-1)+a+1}{a(a+1)}=1 $
E questa portando dalla parte giusta le cose è la tesi.
Lemma di ciop: Dati $x\ge 2,\ t\ge 0$ interi vale $\frac{(x+1)^t}{2^{t-1}} \le (x^t+1)$.
Dim. Per $t=0,1$ vale facilmente l'uguaglianza.
Se $x=t=2$ ho $9\le 10$ che è vero.
Se $x=2$ e $t\ge 3$ vale:
$ \displaystyle \left(\frac{x+1}{2x}\right)^t\le \left(\frac34\right)^3\le \frac12 \Rightarrow \frac{(x+1)^t}{2^{t-1}} \le (x^t+1) $
Se $x\ge 3$ (che è l'unico caso restante) vale:
$ \displaystyle \left(\frac{x+1}{2x}\right)^t\le \left(\frac46\right)^2\le \frac12 \Rightarrow \frac{(x+1)^t}{2^{t-1}} \le (x^t+1) $
Ebbene ora i lemmi sono finiti e non resta che unire i lemmi di Dedalo, cip e ciop ottenendo:
$ \displaystyle \frac{n}{q}-1\le \prod_{p|n}\left(\frac{(p-1)}{q^{\upsilon_q(p-1)}}+1\right) \le \prod_{p|n} \frac{2p}{q^{\upsilon_q(p-1)}+1}\le \prod_{p|n}p\cdot \left(\frac{2}{q+1}\right)^{\upsilon_q(p-1)}=n\left(\frac{2}{q+1}\right)^{\upsilon_q(\prod_{p|n} p-1)} $
Dividendo da entrambe le parti per $n$ e definendo $t=\upsilon_q(\prod_{p|n} p-1)$ ottengo: $\frac{1}{q}-\frac{1}{n}\le \left(\frac{2}{q+1}\right)^t$
Ponendo $q=2$ e assumendo $t\ge 2$ quest'ultima disuguaglianza implica $\frac12-\frac1n\le \frac49 \Rightarrow n\le 18$. Ma allora questo vuol dire che per $n>18$ non esistono 2 primi dispari che dividono $n$ (altrimenti $t\ge 2$) e questo unito al lemma sotto casa mi implica $n=p$ o $n=2p$ (userò che $n$ è di questa forma d'ora in poi). Inoltre vale anche che $4$ non divide $p-1$ altrimenti avrei $t\ge 2$.
Ponendo invece $q=2$ e assumendo $t\ge 2$ con passaggi analoghi arrivo a $n\le 12$, quindi per $n > 12$ e sfruttando quanto ottenuto alla riga precedente su $n$ ho che $p-1$ non è divisibile per 9. (altrimenti $t\ge 2$)
Infine pongo $q\ge 5$ e assumo $t\ge 2$. Allora devo avere $q^2|p-1 \Rightarrow n\ge q^2$ e quindi dalla disuguaglianza ricavo:
$ \displaystyle \frac1q-\frac1{q^2}\le \left(\frac2{q+1}\right)^2 \Rightarrow q(q+1)^2-(q+1)^2\le 4q^2 \Rightarrow 4q^2 > q^3+2q+1-q^2-2q-1 \Rightarrow 5q^2>q^3\Rightarrow 5>q $
E questo è assurdo quindi vale $t<2$ e perciò $q^2\nmid p-1$.
Unendo i fatti ottenuti ottengo $p-1$ squarefree.
P.S. Per terminare la cosa aggiungo che un pc mi ha detto che gli $n\le 18$ che rispettano sono $1,2,3,4,5,6,7,11,14$.
Prendo $n$ tale che esista una permutazione $\sigma$ tale che: $\forall 1\le i < j \le n:\ n\nmid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$.
Dimostrerò che $n\le 18$ oppure esiste un primo $p$ tale che $p-1$ è squarefree e $n=p$ o $n=2p$. (che implica banalmente quanto richiesto dal problema)
Innanzitutto detta $\tau(i)=i^{\sigma(i)}\pmod{n}$ ho che $\tau$ è una permutazione.
Lemma mononota: Data $f:\mathbb{N}\to \mathbb{Z}$ tale che:
- $\forall x,t\ge 1:\ f(x^t)\ge f(x)$
- $x\equiv y\pmod n \Rightarrow f(x)=f(y)$
Dim. Poichè $\tau$ è una permutazione vale $\sum_{i=1}^nf(i)=\sum_{i=1}^nf(\tau(i))$.
Ma dalle 2 ipotesi su $f$ so che vale anche $\forall 1\le i\le n:\ f(i)\le f(\tau(i))$.
Unendo questi due fatti ottengo facilmente la tesi.
Lemma sotto casa: $n$ è squarefree oppure $n=4$.
Dim. Assumo per assurdo che $q^2|n$ con $q$ primo. Allora definisco $u_q:\mathbb{N}\to \mathbb{N}$ come $u_q(x):= \min(\upsilon_q(x),\upsilon_q(n))$.
Vale facilmente che $u_q$ rispetta le ipotesi del lemma mononota e quindi ne ricavo $\forall 1\le i \le n:\ u_q(i)=u_q(\tau(i))$.
Ma preso $x$ tale che $\upsilon_q(x)=1$ e $x\le n$ ottengo che $u_q(x)=u_q(x^{\sigma(x)}) \Rightarrow \sigma(x)=1$. Quindi se avessi almeno 2 elementi $x_1,x_2$ che rispettano queste ipotesi avrei un assurdo visto che $\sigma(x_1)=1=\sigma(x_2)$. E questi due elementi li ho banalmente a meno che $n=4$.
D'ora in poi userò implicitamente la tesi del lemma sotto casa ($n$ squarefree) e inoltre con la lettera $p$ identificherò sempre un numero primo.
Definisco $O:\mathbb{N}\to \mathbb{N}$ come $O(x):=lcm\{Ord_p(x):\ p|n\}$, definendo per consistenza che $Ord_p(0)=1$.
Lemma di Evelyne: Vale $\forall 1\le i \le n:\ gcd(O(i),\sigma(i))=1$
Dim. Risulta che la funzione $-O$ rispetta le ipotesi del lemma mononota e ne ricavo perciò $\forall 1\le i \le n:\ O(i)=O(i^{\sigma(i)})$.
Ma vale più o meno facilmente che $O(x^t)=\frac{O(x)}{gcd(O(x),t)}$. E unendo queste ultime 2 uguaglianze ricavo: $gcd(O(i),\sigma(i))=1$.
Lemma di Dedalo: Dato $q$ primo vale:
$ \displaystyle \prod_{p|n}\left(\frac{(p-1)}{q^{\upsilon_q(p-1)}}+1\right)\ge \frac{n}{q}-1 $
Dim. Definisco $S_q=\{i:\ 1\le i\le n \wedge q\nmid O(i)\}$, $T_q=\{i:\ 1\le i\le n \wedge q\mid\sigma(i)\}$.
Il lemma di Evelyne implica $|S_q|\ge |T_q|$, ed ora scriverò esplicitamente $|S_q|,|T_q|$.
Banalmente si ricava $|T_q|=\lfloor \frac{n}{q} \rfloor \ge \frac{n}{q}-1$ poichè $\sigma$ è una permutazione.
Per esprimere $|S_q|$ fattorizzo $n=\prod_{j=1}^kp_j$ (uso il lemma sotto casa) e associo ad $i$ una $k$-upla di interi $(a_1,a_2,\dots , a_k)$ tali che $i\equiv a_j\pmod{p_j}\forall 1\le j\le k$.
Allora risulta $i\in S_q \iff q\nmid O(i) \iff \forall 1\le j \le n:\ q\nmid Ord_{p_j}(a_j)$.
Ma per lemma più o meno noto (si dimostra usando un pizzico di generatori) $a_j$ può assumere $\frac{(p_j-1)}{q^{\upsilon_q(p_j-1)}}+1$ valori.
E ora applicando il teorema cinese del resto ricavo che $i$ può assumere questo numero di valori:
$ \displaystyle |S_q|=\prod_{p|n}\left(\frac{(p-1)}{q^{\upsilon_q(p-1)}}+1\right) $
Quindi sostituendo quanto trovato in $|S_q|\ge |T_q|$ ottengo la tesi del lemma.
Lemma di cip: Per $x>a\ge 1$ interi vale $\frac{x-1}{a}+1\le \frac{2x}{a+1}$.
Dim. $ \displaystyle \frac{2x}{a+1}-\frac{x-1}{a}=\frac{x(a-1)+a+1}{a(a+1)} \ge \frac{(a+1)(a-1)+a+1}{a(a+1)}=1 $
E questa portando dalla parte giusta le cose è la tesi.
Lemma di ciop: Dati $x\ge 2,\ t\ge 0$ interi vale $\frac{(x+1)^t}{2^{t-1}} \le (x^t+1)$.
Dim. Per $t=0,1$ vale facilmente l'uguaglianza.
Se $x=t=2$ ho $9\le 10$ che è vero.
Se $x=2$ e $t\ge 3$ vale:
$ \displaystyle \left(\frac{x+1}{2x}\right)^t\le \left(\frac34\right)^3\le \frac12 \Rightarrow \frac{(x+1)^t}{2^{t-1}} \le (x^t+1) $
Se $x\ge 3$ (che è l'unico caso restante) vale:
$ \displaystyle \left(\frac{x+1}{2x}\right)^t\le \left(\frac46\right)^2\le \frac12 \Rightarrow \frac{(x+1)^t}{2^{t-1}} \le (x^t+1) $
Ebbene ora i lemmi sono finiti e non resta che unire i lemmi di Dedalo, cip e ciop ottenendo:
$ \displaystyle \frac{n}{q}-1\le \prod_{p|n}\left(\frac{(p-1)}{q^{\upsilon_q(p-1)}}+1\right) \le \prod_{p|n} \frac{2p}{q^{\upsilon_q(p-1)}+1}\le \prod_{p|n}p\cdot \left(\frac{2}{q+1}\right)^{\upsilon_q(p-1)}=n\left(\frac{2}{q+1}\right)^{\upsilon_q(\prod_{p|n} p-1)} $
Dividendo da entrambe le parti per $n$ e definendo $t=\upsilon_q(\prod_{p|n} p-1)$ ottengo: $\frac{1}{q}-\frac{1}{n}\le \left(\frac{2}{q+1}\right)^t$
Ponendo $q=2$ e assumendo $t\ge 2$ quest'ultima disuguaglianza implica $\frac12-\frac1n\le \frac49 \Rightarrow n\le 18$. Ma allora questo vuol dire che per $n>18$ non esistono 2 primi dispari che dividono $n$ (altrimenti $t\ge 2$) e questo unito al lemma sotto casa mi implica $n=p$ o $n=2p$ (userò che $n$ è di questa forma d'ora in poi). Inoltre vale anche che $4$ non divide $p-1$ altrimenti avrei $t\ge 2$.
Ponendo invece $q=2$ e assumendo $t\ge 2$ con passaggi analoghi arrivo a $n\le 12$, quindi per $n > 12$ e sfruttando quanto ottenuto alla riga precedente su $n$ ho che $p-1$ non è divisibile per 9. (altrimenti $t\ge 2$)
Infine pongo $q\ge 5$ e assumo $t\ge 2$. Allora devo avere $q^2|p-1 \Rightarrow n\ge q^2$ e quindi dalla disuguaglianza ricavo:
$ \displaystyle \frac1q-\frac1{q^2}\le \left(\frac2{q+1}\right)^2 \Rightarrow q(q+1)^2-(q+1)^2\le 4q^2 \Rightarrow 4q^2 > q^3+2q+1-q^2-2q-1 \Rightarrow 5q^2>q^3\Rightarrow 5>q $
E questo è assurdo quindi vale $t<2$ e perciò $q^2\nmid p-1$.
Unendo i fatti ottenuti ottengo $p-1$ squarefree.
P.S. Per terminare la cosa aggiungo che un pc mi ha detto che gli $n\le 18$ che rispettano sono $1,2,3,4,5,6,7,11,14$.
Ultima modifica di dario2994 il 05 mar 2013, 15:54, modificato 8 volte in totale.
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
Controllo la tua dimostrazione a breve; nel frattempo, senza l'aiuto di un pc, trova tutti e soli gli $n\le 61$, senza l'aiuto di un pcdario2994 ha scritto:P.S. Per terminare la cosa aggiungo che un pc mi ha detto che gli $n\le 18$ che rispettano sono $1,2,3,4,5,6,7,11,14$.

Ps. Poi, se mi controlli (col pc) se funziona per $n=62$ mi faresti un favore..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
L'ho riletta due volte con calma, fatto sta che non ho capito la tua idea di base: ho usato anch'io $|T_q|$, e una disuguaglianza con un altro insieme, ma diverso da $S_q$. Il mio problema sta comunque nella definizione di $O(\cdot)$, che per come è definito divide sempre $\varphi(\text{rad}(n))$..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
È vero...jordan ha scritto:Il mio problema sta comunque nella definizione di $O(\cdot)$, che per come è definito divide sempre $\varphi(\text{rad}(n))$..
In ogni caso dimmi quali passaggi non ti sono chiari e proverò a riscriverli! (o magari a confutarli

p.s. Riguardo il caso $n=62$ purtroppo non riesco a farlo manco col pc.
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
Ok, cominciamo dall'inizio: sebbene si capisce si capisce cosa intendi, una volta fissata una permutazione $\{\sigma(1),\ldots,\sigma(n)\}$ di $\{1,\ldots,n\}$ per qualche intero $n\ge 1$, $\tau(\cdot)$ è una funzione da $\mathbb{Z}$ in $\{1,\ldots,n\}$ tale che \[ \tau(i):=i^{\sigma(i)}+n\left(1-\left\lceil \frac{i^{\sigma(i)}}{n} \right\rceil \right) \]dario2994 ha scritto:Innanzitutto detta $\tau(i)=i^{\sigma(i)}\pmod{n}$ ho che $\tau$ è una permutazione.
Lemma mononota: Data $f:\mathbb{N}\to \mathbb{Z}$ tale che:Vale che $\forall 1\le i \le n:\ f(i)=f(\tau(i))$
- $\forall x,t\ge 1:\ f(x^t)\ge f(x)$
- $x\equiv y\pmod n \Rightarrow f(x)=f(y)$
Dim. Poichè $\tau$ è una permutazione vale $\sum_{i=1}^nf(i)=\sum_{i=1}^nf(\tau(i))$.
Ma dalle 2 ipotesi su $f$ so che vale anche $\forall 1\le i\le n:\ f(i)\le f(\tau(i))$.
Unendo questi due fatti ottengo facilmente la tesi.
Dato che per ipotesi $\{\tau(1),\ldots,\tau(n)\}$ è una permutazione di $\{1,\ldots,n\}$ allora in particolare: \[\sum_{1\le i\le n}{f(i)}=\sum_{1\le i\le n}{f(\tau(i))} \]
qualunque sia $f\colon \{1,\ldots,n\} \to \mathbb{Z}$ fissata. Ora, aggiungiamo l'ipotesi che $f(\cdot)$ sia iniettiva e che $f(a^b)\ge f(a)$ per ogni $a,b \in \mathbb{N} \setminus \{0\}$. Ora, perchè \[ f(\tau(i)) \ge f(i) \text{ per ogni } i=1,2,\ldots,n \]
?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
Solo dopo aver scritto tutto il messaggio credo di aver capito ciò che ha generato l'incomprensione... hai sbagliato a leggere la freccia nella seconda ipotesi del lemma mononota: cioè $x\equiv y\pmod n\Rightarrow f(x)=f(y)$. Tu hai letto la freccia al contrario, che equivaleva a chiedere l'iniettività di $f$.
In ogni caso ecco una dimostrazione esageratamente dettagliata del lemma mononota (mantengo le mie ipotesi e chiamo la prima (1) e la seconda (2) ):
Vale \[\sum_{i=1}^n f(i)= \sum_{i=1}^n f(\tau(i))\] (e qui mi pare che siamo d'accordo).
Allora, portando tutto allo stesso membro, ottengo: \[\sum_{i=1}^n \left( f(\tau(i))-f(i) \right) =0\ \ \ \ (*)\]
Per l'ipotesi (2) ottengo $f(\tau(i))=f(i^{\sigma(i)})$.
Per l'ipotesi (1) ho $f(i^{\sigma(i)})\ge f(i)$.
Unendo questi 2 risultati arrivo a $f(\tau(i))=f(i^{\sigma(i)})\ge f(i)$
Da questa, portando tutto allo stesso membro, ricavo $f(\tau(i))-f(i)\ge 0\ \ \ (**)$
Unendo $(*),\ (**)$ mi pare scontato che si arriva alla tesi del lemma...
No, $f:\mathbb{N}\to \mathbb{Z}$.jordan ha scritto:qualunque sia $f:\{1,…,n\}\to\mathbb{Z}$ fissata
Non dobbiamo aggiungere quest'ipotesi.jordan ha scritto:Ora, aggiungiamo l'ipotesi che $f(\cdot)$ sia iniettiva
In ogni caso ecco una dimostrazione esageratamente dettagliata del lemma mononota (mantengo le mie ipotesi e chiamo la prima (1) e la seconda (2) ):
Vale \[\sum_{i=1}^n f(i)= \sum_{i=1}^n f(\tau(i))\] (e qui mi pare che siamo d'accordo).
Allora, portando tutto allo stesso membro, ottengo: \[\sum_{i=1}^n \left( f(\tau(i))-f(i) \right) =0\ \ \ \ (*)\]
Per l'ipotesi (2) ottengo $f(\tau(i))=f(i^{\sigma(i)})$.
Per l'ipotesi (1) ho $f(i^{\sigma(i)})\ge f(i)$.
Unendo questi 2 risultati arrivo a $f(\tau(i))=f(i^{\sigma(i)})\ge f(i)$
Da questa, portando tutto allo stesso membro, ricavo $f(\tau(i))-f(i)\ge 0\ \ \ (**)$
Unendo $(*),\ (**)$ mi pare scontato che si arriva alla tesi del lemma...
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
Ero convinto fosse al contrario, difatti l'ho anche scritto sopra, sorrydario2994 ha scritto:Tu hai letto la freccia al contrario, che equivaleva a chiedere l'iniettività di $f$.[...] Non dobbiamo aggiungere quest'ipotesi

Sarebbe sufficiente definirla da $\{1,\ldots,n^n\} \to \mathbb{Z}$ per cio' che serve, ma cambia nulla..dario2994 ha scritto:No, $f:\mathbb{N}\to \mathbb{Z}$.
Bien, poi vado avanti. Sono sicuro che il risultato $n \in \mathbb{P} \cup 2\mathbb{P}$ è corretto (e si puo' fare di meglio), poi metterò anche la miadario2994 ha scritto:Lemma sotto casa: $n$ è squarefree oppure $n=4$.
Dim. Assumo per assurdo che $q^2|n$ con $q$ primo. Allora definisco $u_q:\mathbb{N}\to \mathbb{N}$ come $u_q(x):= \min(\upsilon_q(x),\upsilon_q(n))$. Vale facilmente che $u_q$ rispetta le ipotesi del lemma mononota e quindi ne ricavo $\forall 1\le i \le n:\ u_q(i)=u_q(\tau(i))$. Ma preso $x$ tale che $\upsilon_q(x)=1$ e $x\le n$ ottengo che $u_q(x)=u_q(x^{\sigma(x)}) \Rightarrow \sigma(x)=1$. Quindi se avessi almeno 2 elementi $x_1,x_2$ che rispettano queste ipotesi avrei un assurdo visto che $\sigma(x_1)=1=\sigma(x_2)$. E questi due elementi li ho banalmente a meno che $n=4$.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
Ok, ma $Ord_p(kp)$ con $k \in \mathbb{N}\setminus \{0\}$?dario2994 ha scritto:Definisco $O:\mathbb{N}\to \mathbb{N}$ come $O(x):=lcm\{Ord_p(x):\ p|n\}$, definendo per consistenza che $Ord_p(0)=1$.
Lemma di Evelyne: Vale $\forall 1\le i \le n:\ gcd(O(i),\sigma(i))=1$
Dim. Risulta che la funzione $-O$ rispetta le ipotesi del lemma mononota e ne ricavo perciò $\forall 1\le i \le n:\ O(i)=O(i^{\sigma(i)})$. Ma vale più o meno facilmente che $O(x^t)=\frac{O(x)}{gcd(O(x),t)}$. E unendo queste ultime 2 uguaglianze ricavo: $gcd(O(i),\sigma(i))=1$.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
$=1$jordan ha scritto: Ok, ma $Ord_p(kp)$ con $k \in \mathbb{N}\setminus \{0\}$?
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
Ho controllato il resto, e funziona tutto, bravodario2994 ha scritto:P.S. Per terminare la cosa aggiungo che un pc mi ha detto che gli $n\le 18$ che rispettano sono $1,2,3,4,5,6,7,11,14$.

Bonus: Trovare tutti e soli interi dispari che soddisfano la tesi..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
Metto una domanda bonus piu' facile: mostrare che $\frac{n-1}{2}$ e $n$ sono entrambi primi allora $n$ è un numero tale che esiste (almeno) una suddetta permutazione.
ps. E' stato mostrato molto recentemente che esistono infiniti primi $p$ tali che $2p+1$ è anch'esso primo..
ps2. Sto aspettando che qualcuno mi corregga il mio (pessimo) inglese, prima di postare la dimostrazione
ps. E' stato mostrato molto recentemente che esistono infiniti primi $p$ tali che $2p+1$ è anch'esso primo..
ps2. Sto aspettando che qualcuno mi corregga il mio (pessimo) inglese, prima di postare la dimostrazione

The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
jordan ha scritto:ps. E' stato mostrato molto recentemente che esistono infiniti primi $p$ tali che $2p+1$ è anch'esso primo..

"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
Si, manco wikipedia è aggiornata: http://www.wseas.us/e-library/transacti ... 53-517.pdf<enigma> ha scritto:jordan ha scritto:ps. E' stato mostrato molto recentemente che esistono infiniti primi $p$ tali che $2p+1$ è anch'esso primo..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $n \mid i^{\sigma(i)}-j^{\sigma(j)}$
Non sono un esperto degli esperti, ma un articolo di sole 10 pagine, pubblicato nel 2011 e ancora non noto, che sembra anche semielementare, scritto non in latex, da uno che su google è introvabile (Fengsui Liu) che dimostra un problema strafamoso e aperto da chissà quanto non mi sembra il massimo dell'affidabilitàjordan ha scritto:Si, manco wikipedia è aggiornata: http://www.wseas.us/e-library/transacti ... 53-517.pdf<enigma> ha scritto:jordan ha scritto:ps. E' stato mostrato molto recentemente che esistono infiniti primi $p$ tali che $2p+1$ è anch'esso primo..

Poi se tu l'hai letto o qualcuno di importante l'ha letto e dice che è giusto ben venga, ma se è un articolo ancora da checkare aspetterei ad esultare

...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai