Provo con il metodo "bovino"
Prima di tutto, impongo
WLOG$\longrightarrow$ $ a\leq b\leq c $
Ora, $a$ può assumere al massimo il valore di $6$, altrimenti non sarebbe il minore dei tre
Dunque, con $3\leq a\leq 6$, distinguiamo quattro casi:
1)$a=3$
$ \displaystyle\frac{1}{b}+\frac{1}{c}=\frac{1}{6} $
Esistono 5 soluzioni accettabili
$b=7$ $c=42$
$b=8$ $c=24$
$b=9$ $c=18$
$b=10$ $c=15$
$b=12$ $c=12$
2)$a=4$
$\displaystyle\frac{1}{b}+\frac{1}{c}=\frac{1}{4}$
Esistono 3 soluzioni accettabili
$b=5$ $c=20$
$b=6$ $c=12$
$b=8$ $c=8$
3)$a=5$
$\displaystyle\frac{1}{b}+\frac{1}{c}=\frac{3}{10}$
Esiste una soluzione accettabile
$b=5$ $c=10$
4)$a=6$
$\displaystyle\frac{1}{b}+\frac{1}{c}=\frac{1}{3}$
L'unica soluzione accettabile è
$b=6$ $c=6$
Dunque, ricapitolando, le $10$ soluzioni (a meno di permutazioni dei valori delle incognite) dovrebbero essere $ (3;7;42)(3;8;24)(3;9;18)(3;10;15)(3;12;12)(4;5;20)(4;6;12)(4;8;8)(5;5;10)(6;6;6) $
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!