Somma di cento numeri

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
Rispondi
relue123
Messaggi: 25
Iscritto il: 27 mag 2012, 09:20

Somma di cento numeri

Messaggio da relue123 »

La somma di 100 numeri reali é zero.Provare che almeno 99 somme di due numeri presi da questi 100 numeri sono non-negative.
Ultima modifica di relue123 il 02 giu 2013, 13:50, modificato 1 volta in totale.
Sir Yussen
Messaggi: 134
Iscritto il: 23 feb 2010, 16:28

Re: Somma di cento numeri

Messaggio da Sir Yussen »

Sti reali son tutti diversi tra loro, o c'è comunque qualche vincolo che impedisce loro di essere tutti uguali a 0?
relue123
Messaggi: 25
Iscritto il: 27 mag 2012, 09:20

Re: Somma di cento numeri

Messaggio da relue123 »

Il testo da cui l'ho preso lo presenta paro,paro cosi il problema.Anche se ,credo ,che un vincolo é che l' insieme di questi 100 numeri può contenere al massimo 98 numeri che sono uguali a zero.Per quanto rigurda se sono uguali o no,il testo non dice nulla,ma anche qui é corretto il fatto che possono essere al massimo 99 numeri uguali fra loro.L'esercizio nell' esposizione di ciò che chiede ha tralasciato questi vincoli,forse perché per ciò che chiedeva gli sembrasse ovvio che tali vincoli eano sottointesi.Comunque provate a risolverlo perché é davvero simpatico l' esercizio.
Avatar utente
auron95
Messaggi: 233
Iscritto il: 08 lug 2012, 12:20

Re: Somma di cento numeri

Messaggio da auron95 »

Mmh... ma sbaglio o se ho 98 zeri, un reale positivo e il suo opposto ho solo 98 somme positive?
This is it. This is your story. It all begins here.
relue123
Messaggi: 25
Iscritto il: 27 mag 2012, 09:20

Re: Somma di cento numeri

Messaggio da relue123 »

scusate non dovvano essere per forza positive ma anche zero.Frainteso il testo in inglese,ora corretto.
Gottinger95
Messaggi: 486
Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52

Re: Somma di cento numeri

Messaggio da Gottinger95 »

Siano \(x_1, \ldots, x_n\) quei numeri reali tali che \(x_1 + \ldots + x_n = 0\)
Consideriamo la somma di tutte le somme a coppie:

\(\displaystyle \sum_{i<j}^n{x_i + x_j} = \sum_{i=1}^{n-1} { \sum_{k=1} ^{n} {(x_k + x_{k+i})/2 } } = \sum_{i=1}^{n-1} {\sum_{k=1} ^{n} {x_k} } \)

Il membro a sinistra ci dice che abbiamo preso tutte le coppie; il membro a destra ci dice che ogni termine della sommatoria in \(i\) è uguale a 0.
Abbiamo perciò \(n-1\) addendi uguali a 0: in ognuno di questi, visto che la somma è 0, ci deve essere un termine nonnegativo. Perciò abbiamo \(n-1\) termini nonnegativi, che è la tesi.

Non so se mi sono spiegato xD

Piccolo Bonus: Siano \(x_1, \ldots, x_n\) numeri reali di somma \(S\). Dimostrare che ci sono almeno \(\binom{n-1}{k-1}\) somme di \(k\) numeri maggiori o uguali a \(S\).
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Rispondi