$S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
$S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Detto $d$ intero positivo, sia $$S=\{x^2+dy^2:x,y\in \mathbb{Z}\}.$$
Dimostrare che $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione, cioè dati $a,b\in S$ allora $ab\in S$.
Dimostrare che $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione, cioè dati $a,b\in S$ allora $ab\in S$.
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Ma anche negativo e pure $0$, perché no!
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Hint (ma è anche una cosa leggermente più generale)
Testo nascosto:
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Vabbè, data la grande partecipazione proporrò un secondo punto del problema.
Supponiamo che $p,a\in S$ con $p$ primo tali che $p|a$. Dimostrare che $\frac{a}{p}\in S$.
Ciò è vero anche se $p$ non è primo?
Cambia qualcosa se prendiamo $d$ negativo? (ora che mi ci avete fatto pensare...)

Supponiamo che $p,a\in S$ con $p$ primo tali che $p|a$. Dimostrare che $\frac{a}{p}\in S$.
Ciò è vero anche se $p$ non è primo?
Cambia qualcosa se prendiamo $d$ negativo? (ora che mi ci avete fatto pensare...)
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Giurin giurello che poi cerco di risolvere anche il tuo point, tess. Intanto propongo quest'altro.
Sia \(p\) un primo tale che \(\displaystyle \left( \frac{-d}{p} \right ) = 1 \). Dimostrare che \( p \in S\).
Hint:
Sia \(p\) un primo tale che \(\displaystyle \left( \frac{-d}{p} \right ) = 1 \). Dimostrare che \( p \in S\).
Hint:
Testo nascosto:
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Intanto faccio notare che il caso $d=1$ è un famoso teorema; poi dico che $\displaystyle\left(\frac{-d}p\right)=1\iff p\in S$ (anche se il "solo se" è banale, c'è)
Inoltre hinto un'altra strada (che magari in fondo è la stessa di sopra)
Ed infine aggiungo un fattarello abbastanza facile: Se $a\in S$, $b\not\in S$ e $b\mid a$, allora $\frac a b$ ha un fattore $x\not\in S$
Ora però qualcuno deve risolverli tutti questi bonus!
(che riscrivo)
1. $S=\{x^2+dy^2 : x,y\in\mathbb Z\}$ è chiuso rispetto alla moltiplicazione (con $d\in\mathbb Z$)
2. Se $p,a\in S$, $p$ è un primo e $p\mid a$ allora $\frac p a\in S$
2,5. Se $a\in S$, $b\not\in S$ e $b\mid a$, allora $\frac a b$ ha un fattore $x\not\in S$
3. $\displaystyle\left(\frac{-d}p\right)=1\iff p\in S$ con $p$ primo
Inoltre hinto un'altra strada (che magari in fondo è la stessa di sopra)
Testo nascosto:
Ora però qualcuno deve risolverli tutti questi bonus!

1. $S=\{x^2+dy^2 : x,y\in\mathbb Z\}$ è chiuso rispetto alla moltiplicazione (con $d\in\mathbb Z$)
2. Se $p,a\in S$, $p$ è un primo e $p\mid a$ allora $\frac p a\in S$
2,5. Se $a\in S$, $b\not\in S$ e $b\mid a$, allora $\frac a b$ ha un fattore $x\not\in S$
3. $\displaystyle\left(\frac{-d}p\right)=1\iff p\in S$ con $p$ primo
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Ehm... che state dicendo? Non capisco se parliate di d positivo o negativo, ma in ogni caso:Drago96 ha scritto:Intanto faccio notare che il caso d=1 è un famoso teorema; poi dico che $ \left(\frac{-d}{p}\right)=1 \Leftrightarrow p \in S $ (anche se il "solo se" è banale, c'è)
- Se p sta in S, -d è un quadrato oppure è zero modulo p, per cui il simbolo di Legendre può fare 1 ma anche zero (e fin qui non sarebbe un grande problema)
- Se -d è un quadrato modulo p, non c'è comunque alcuna garanzia che $ p $ stia in S. Questo è particolarmente chiaro per d positivo (prendiamo ad esempio d=11 e p=3: allora $ -11 \equiv 1 $ è un quadrato modulo 3, ma chiaramente ci sono dei grossi problemi a rappresentare 3 nella forma $ a^2+11b^2 $), ma anche per d negativo le cose non vanno (troppo) meglio: per $ d=-1 $, ad esempio, stareste dicendo che tutti i primi si rappresentano nella forma $ x^2-y^2 $, della qual cosa dubito fortemente.
- Si può forse dire qualcosa se d è negativo e squarefree, ma ad intuito direi che anche in quel caso il vostro claim non regga... ma non ci ho davvero pensato.
Insomma, qualcuno di coloro che hanno scritto hint potrebbe mettere la propria soluzione, che vediamo cosa avete dimostrato?
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein
Membro dell'EATO
Membro dell'EATO
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Tutti tranne uno, in realtà.darkcrystal ha scritto:stareste dicendo che tutti i primi si rappresentano nella forma $ x^2-y^2 $, della qual cosa dubito fortemente.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Mamma mia quante cavolate sono in grado di sparare
Avevo fatto una dimostrazione che pensavo di poter ingenuamente generalizzare, mentre supponevo implicitamente \(0 \leq d \leq 2\). Se volete la scrivo, perchè per \(d=1,2\) funziona xD Perdonatemi la disattenzione!

\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Si, se hai voglia scrivi la tua dimostrazione, che è sempre un utile esercizio!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein
Membro dell'EATO
Membro dell'EATO
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Se \(\left ( \frac{-d}{p} \right ) = 1 \), allora possiamo trovare \(-\frac{1}{2}p \leq x,y \leq \frac{1}{2}p \) tali che \(x^2+dy^2 \equiv 0 \pmod{p}\). Scriviamo dunque
(1) \(mp = x^2+dy^2\)
Per quanto riguarda la grandezza di \(m\), abbiamo
\(m = \frac{1}{p}(x^2+dy^2) \leq \frac{1}{p}(\frac{1}{4}p^2+\frac{d}{4}p^2) = p(d+1)/4 < p\) se \(d < 3\).
Lo scopo è dimostrare che se \(m>1\) allora possiamo trovare un numero \(r<m\) tale che \(pr = X^2+dY^2\) per opportuni \(X,Y\).
Siano \(u,v\) tali che (A) \(u \equiv x, \ \ v \equiv y \pmod{m}\) e che \(-\frac{1}{2}m \leq u,v \leq \frac{1}{2}m\). Perciò abbiamo
\(u^2+dv^2 \equiv x^2+ dy^2 \equiv 0 \pmod{m}\)
da cui
(2) \(u^2+dv^2 = mr\)
Per quanto riguarda la grandezza di \(r\), abbiamo
\(r = \frac{1}{m}(u^2+dv^2) \leq \frac{1}{m}(\frac{1}{4}m^2+\frac{d}{4}m^2) = \frac{d+1}{4} m < m \) se \(d < 3\)
Inoltre \(r\) è maggiore stretto di 0: maggiore o uguale di 0 perchè somma di quadrati (quindi \(d\geq 0\)), diverso da 0 perchè altrimenti \(u=v=0\), da cui, ricordando (A):
\(x^2+dy^2 = m^2 x_1^2 + m^2 y_1^2 = mp \rightarrow m \mid p\), impossibile perchè \(1<m<p\).
Moltiplicando la (1) e la (2), si ha:
\(m^2pr = (x^2+dy^2)(u^2+dv^2) = (xu+dyv)^2+d(uy-vx)^2\)
Notiamo che entrambi i quadrati a destra sono divisibili per \(m\):
\(xu+dyv \equiv x^2+dy^2 \equiv 0 \pmod{m}\)
\(uy-vx \equiv xy-yx \equiv 0 \pmod{m}\)
Perciò, dividendo per \(m^2\) da entrambe le parti si ha:
\(pr = X^2 + dY^2\)
per opportuni \(X,Y\). Ripetendo questo procedimento finchè \(r=1\) si ottiene la tesi.
Nota: in pratica è la dimostrazione di Eulero estesa a \(d=2\). L'ho scritta perchè l'idea mi sembra carina.
(1) \(mp = x^2+dy^2\)
Per quanto riguarda la grandezza di \(m\), abbiamo
\(m = \frac{1}{p}(x^2+dy^2) \leq \frac{1}{p}(\frac{1}{4}p^2+\frac{d}{4}p^2) = p(d+1)/4 < p\) se \(d < 3\).
Lo scopo è dimostrare che se \(m>1\) allora possiamo trovare un numero \(r<m\) tale che \(pr = X^2+dY^2\) per opportuni \(X,Y\).
Siano \(u,v\) tali che (A) \(u \equiv x, \ \ v \equiv y \pmod{m}\) e che \(-\frac{1}{2}m \leq u,v \leq \frac{1}{2}m\). Perciò abbiamo
\(u^2+dv^2 \equiv x^2+ dy^2 \equiv 0 \pmod{m}\)
da cui
(2) \(u^2+dv^2 = mr\)
Per quanto riguarda la grandezza di \(r\), abbiamo
\(r = \frac{1}{m}(u^2+dv^2) \leq \frac{1}{m}(\frac{1}{4}m^2+\frac{d}{4}m^2) = \frac{d+1}{4} m < m \) se \(d < 3\)
Inoltre \(r\) è maggiore stretto di 0: maggiore o uguale di 0 perchè somma di quadrati (quindi \(d\geq 0\)), diverso da 0 perchè altrimenti \(u=v=0\), da cui, ricordando (A):
\(x^2+dy^2 = m^2 x_1^2 + m^2 y_1^2 = mp \rightarrow m \mid p\), impossibile perchè \(1<m<p\).
Moltiplicando la (1) e la (2), si ha:
\(m^2pr = (x^2+dy^2)(u^2+dv^2) = (xu+dyv)^2+d(uy-vx)^2\)
Notiamo che entrambi i quadrati a destra sono divisibili per \(m\):
\(xu+dyv \equiv x^2+dy^2 \equiv 0 \pmod{m}\)
\(uy-vx \equiv xy-yx \equiv 0 \pmod{m}\)
Perciò, dividendo per \(m^2\) da entrambe le parti si ha:
\(pr = X^2 + dY^2\)
per opportuni \(X,Y\). Ripetendo questo procedimento finchè \(r=1\) si ottiene la tesi.
Nota: in pratica è la dimostrazione di Eulero estesa a \(d=2\). L'ho scritta perchè l'idea mi sembra carina.
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
La mia idea era simile alla sua, solo che ovviamente le disuguaglianze con $d>1$ non tornano bene...
Il mio bound su $x,y$ è però migliore: uso il lemma di Thue e trovo $x,y<\sqrt p$ tali che $\sqrt{-d}y\equiv x\pmod p$, che porta quindi a $x^2+dy^2\equiv0\pmod p$.
Ora, se $d>0$ abbiamo $0<x^2+dy^2<p(d+1)$ per il lemma; quindi $x^2+dy^2$ può essere $p,2p,3p,\dots,dp$ ed è ovvio che con $d=1$ ho esattamente quello che mi serve...
In realtà come faceva notare Gottinger anche se $d=2$ funziona: infatti $x^2+dy^2$ può essere $p$ o $2p$; ma $2=0^2+2\cdot1^2\in S$ e quindi per uno dei lemmi qui sopra anche $p=\frac{x^2+dy^2}2\in S$...
EDIT: corretto un typo, scusate...
Il mio bound su $x,y$ è però migliore: uso il lemma di Thue e trovo $x,y<\sqrt p$ tali che $\sqrt{-d}y\equiv x\pmod p$, che porta quindi a $x^2+dy^2\equiv0\pmod p$.
Ora, se $d>0$ abbiamo $0<x^2+dy^2<p(d+1)$ per il lemma; quindi $x^2+dy^2$ può essere $p,2p,3p,\dots,dp$ ed è ovvio che con $d=1$ ho esattamente quello che mi serve...
In realtà come faceva notare Gottinger anche se $d=2$ funziona: infatti $x^2+dy^2$ può essere $p$ o $2p$; ma $2=0^2+2\cdot1^2\in S$ e quindi per uno dei lemmi qui sopra anche $p=\frac{x^2+dy^2}2\in S$...
EDIT: corretto un typo, scusate...

Ultima modifica di Drago96 il 10 lug 2013, 14:41, modificato 1 volta in totale.
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Pardon, mi potresti spiegare questo passaggio?Drago96 ha scritto:La mia idea era simile alla sua, solo che ovviamente le disuguaglianze con $d>1$ non tornano bene...
Il mio bound su $x,y$ è però migliore: uso il lemma di Thue e trovo $x,y<\sqrt p$ tali che $\sqrt{-d}x\equiv y\pmod p$, che porta quindi a $x^2+dy^2\equiv0\pmod p$.

"We' Inge!"
LTE4LYF
LTE4LYF
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Si, penso intendesse \(\sqrt{-d} y \equiv x \pmod{p}\), ma insomma il concetto è quello. Guarda il Lemma di Thue su wiki, in cui dimostra che
\( ax \equiv y \pmod{p}\)
ammette una soluzione \((x_0,y_0)\) con \(0 < |x_0|,|y_0| < \sqrt{p}\).
\( ax \equiv y \pmod{p}\)
ammette una soluzione \((x_0,y_0)\) con \(0 < |x_0|,|y_0| < \sqrt{p}\).
Ultima modifica di Gottinger95 il 12 lug 2013, 16:31, modificato 1 volta in totale.
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
-
- Messaggi: 706
- Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
- Località: Chiavari
Re: $S$ è chiuso rispetto la moltiplicazione
Giusto una piccola correzione: il lemma di Thue garantisce l'esistenza di una soluzione con i valori assoluti limitati da radice di p.
Non che in questo caso cambi niente, ma quello che ha scritto Gottinger qui sopra non è proprio corretto: prendendo ad esempio $ a=-1 $, la congruenza $ ax \equiv y \pmod p $ implica $ p|x+y $, quindi - almeno per $ p \geq 5 $ - supponendo $ |x|,|y| < \sqrt{p} $ si ha $ x+y=0 $ (l'unico multiplo di $ p $ più piccolo di $ 2\sqrt{p} $ in valore assoluto), dunque tutte le soluzioni 'alla Thue' hanno uno tra $ x $ e $ y $ negativo.
@Triarii: se dopo aver dato un'occhiata a Wikipedia la cosa ti è ancora oscura, chiedi pure!
Non che in questo caso cambi niente, ma quello che ha scritto Gottinger qui sopra non è proprio corretto: prendendo ad esempio $ a=-1 $, la congruenza $ ax \equiv y \pmod p $ implica $ p|x+y $, quindi - almeno per $ p \geq 5 $ - supponendo $ |x|,|y| < \sqrt{p} $ si ha $ x+y=0 $ (l'unico multiplo di $ p $ più piccolo di $ 2\sqrt{p} $ in valore assoluto), dunque tutte le soluzioni 'alla Thue' hanno uno tra $ x $ e $ y $ negativo.
@Triarii: se dopo aver dato un'occhiata a Wikipedia la cosa ti è ancora oscura, chiedi pure!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein
Membro dell'EATO
Membro dell'EATO