$$p(x)p(x+1)=p(x^2) \ \ \ \forall x \in \mathbb{R}$$
Se me lo abbattete in poco tempo, quando riprenderò il timone riprendiamo con le funzionali



ehm.. a me verrebbe da dire $d+d = 2d$, da cui non segue $d=0, 2$.arack ha scritto:Sia \(d\) il grado del polinomio, allora \(d * d = 2d\) da cui \(d = 0 \vee d = 2\).
arack slaps himself around a bit with a large troutma_go ha scritto:ehm.. a me verrebbe da dire $d+d = 2d$, da cui non segue $d=0, 2$.arack ha scritto:Sia \(d\) il grado del polinomio, allora \(d * d = 2d\) da cui \(d = 0 \vee d = 2\).
Come si vede?arack ha scritto:Effettivamente è facile vedere che se \(p_{0}\) e \(p_{1}\) verificano la funzionale anche \(p_{0}p_{1}\) la soddisfa
Beh, se \(p(x) = p_{0}(x) p_{1}(x)\) e seCome si vede?
Si, se \(a_{n}x^n\) è il termine più grande del polinomio allora confrontando \(RHS\) e \(LHS\) si ha che \(a_{n}^2 x^{2n} = a_{n} x^{2n}\), con \(a_{n} \neq 0\), dunque \(a_{n} = 1\).Intanto è monico?
Con lo stesso procedimento di prima si mostra che se \(p_{0}\) è soluzione della funzionale e \(p_{1}\) non lo è, allora \(p_{0} p_{1}\) non lo è (sono gli stessi passaggi, solo che c'è una disuguaglianza al posto di un'uguaglianza).E poi perchè le radici hanno molteplicità uguale?
Ovvero?E sai qualcosa di \(\mathbb{C}\) si faceva più semplicemente