$ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
$ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
Come da titolo, mostrare che per ogni $ n\ge p $ con $ p $ primo vale
$ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
$ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
"We' Inge!"
LTE4LYF
LTE4LYF
Re: $ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
Non è sufficiente che $n$ sia non-negativo?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
Beh la limitazione credo sia dovuta al fatto che non si possa definire il binomiale con il numero al di sopra minore di quello al di sotto. Se poi ci sono delle generalizzazioni più ampie del binomiale dove questo è possibile sarei ben lieto di conoscerle 

"We' Inge!"
LTE4LYF
LTE4LYF
Re: $ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
Sì, le generalizzazioni ci sono, ma non era a quelle che mi riferivo xd
Per qualche strano motivo avevo letto il binomiale al contrario: Se $p$ è primo allora $p\mid \binom{p}{n}-\lfloor \frac{n}{p}\rfloor$ per ogni $1\le n\le p$: questo è molto facile, e non c'entra nulla col problema originale (o meglio, la soluzione sarebbe anche la stessa, a patto di conoscere un certo teorema..)
Per qualche strano motivo avevo letto il binomiale al contrario: Se $p$ è primo allora $p\mid \binom{p}{n}-\lfloor \frac{n}{p}\rfloor$ per ogni $1\le n\le p$: questo è molto facile, e non c'entra nulla col problema originale (o meglio, la soluzione sarebbe anche la stessa, a patto di conoscere un certo teorema..)
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
Ti riferisci per caso a:jordan ha scritto: (o meglio, la soluzione sarebbe anche la stessa, a patto di conoscere un certo teorema..)
Testo nascosto:
"We' Inge!"
LTE4LYF
LTE4LYF
Re: $ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
No, Wilson è sufficiente, ma intendevo qualcosa di piu' forte (te lo mando per mp, non voglio bruciare l'esercizio)
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
dai,oggi ho voglia di sbagliare parecchi problemi:
innanzitutto pongo $ n=kp+q $
riscrivo tutto sotto forma di congruenza $ \binom{n}{p} \equiv [\frac{n}{p}] \pmod{p} $
noto che $ [\frac{n}{p}]=k $
poi sviluppo il binomiale lasciando il p!: $ \frac{n \cdot (n-1) \cdot (n-2) ... \cdot (n-p+1)}{p!} \equiv k \pmod{p} $
a sinistra abbiamo p elementi,che rappresentano tutte le classi modulo p, quindi l'elemento $ n-q $ sara congruo a k una volta diviso per p del fattoriale
ora abbiamo altri p-1 elementi, da dividere per il (p-1)! ,ma p-1! è congruo ad 1 per il teorema di wilson,quindi ci rimane un $ k \cdot n \cdot (n-1) \cdot (n-2) ... \cdot (n-p+1) \equiv k \pmod{p} $ (qualcosa è stato tolto, ma non esplicito cosa)
gli elementi che abbiamo a sinistra possono essere ridotti ad un p-1! riducendo tutto mod p visto che ognuno rappreseta una classe, quindi $ k \cdot n \cdot (n-1) \cdot (n-2) ... \cdot (n-p+1) \equiv k \pmod{p} \Longrightarrow\ k \cdot (p-1)! \equiv k \pmod{p} \Longrightarrow\ k \equiv k \pmod{p} $ che è la tesi.
innanzitutto pongo $ n=kp+q $
riscrivo tutto sotto forma di congruenza $ \binom{n}{p} \equiv [\frac{n}{p}] \pmod{p} $
noto che $ [\frac{n}{p}]=k $
poi sviluppo il binomiale lasciando il p!: $ \frac{n \cdot (n-1) \cdot (n-2) ... \cdot (n-p+1)}{p!} \equiv k \pmod{p} $
a sinistra abbiamo p elementi,che rappresentano tutte le classi modulo p, quindi l'elemento $ n-q $ sara congruo a k una volta diviso per p del fattoriale
ora abbiamo altri p-1 elementi, da dividere per il (p-1)! ,ma p-1! è congruo ad 1 per il teorema di wilson,quindi ci rimane un $ k \cdot n \cdot (n-1) \cdot (n-2) ... \cdot (n-p+1) \equiv k \pmod{p} $ (qualcosa è stato tolto, ma non esplicito cosa)
gli elementi che abbiamo a sinistra possono essere ridotti ad un p-1! riducendo tutto mod p visto che ognuno rappreseta una classe, quindi $ k \cdot n \cdot (n-1) \cdot (n-2) ... \cdot (n-p+1) \equiv k \pmod{p} \Longrightarrow\ k \cdot (p-1)! \equiv k \pmod{p} \Longrightarrow\ k \equiv k \pmod{p} $ che è la tesi.
Il problema non è il problema, il problema sei tu.
Re: $ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
Ci sei quasi, l'unica cosa è che per il teorema di Wilson vale che $ (p-1)!\equiv -1 (p) $
"We' Inge!"
LTE4LYF
LTE4LYF
Re: $ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
Un paio di hint...
P.S: I binomiali possono essere estesi fino ad $\mathbb R$; con $\alpha\in\mathbb R$ e $n\in\mathbb N$, si ha $\displaystyle\binom{\alpha}n:=\frac{\alpha(\alpha-1)\dots(\alpha-n+1)}{n!}$, ed ha senso farlo perché vale l'uguaglianza come serie formali (non saprei dirti dove converge) $\displaystyle(1+x)^\alpha=\sum_{n\ge0}\binom{\alpha}nx^n$
Testo nascosto:
Testo nascosto:
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: $ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
Drago, no, quello a cui ti riferisci te è solo un problema apparso almeno due volte su questo forum; visto che una soluzione è stata postata (e non c'era manco bisogno di Wilson, visto che si poteva semplificare direttamente quella frazione), mi riferivo al teorema di Lucas 

The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: $ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
effettivamente veniva p-1!, sono stato moralmente costretto ad usarlo. a parte questo, semplificando la frazione come avresti fatto a far tornare k, cioè a dimostrare che gli elementi (tralasciando n-q) rappresentavano ancora classi distinte mod p?jordan ha scritto:e non c'era manco bisogno di Wilson, visto che si poteva semplificare direttamente quella frazione
quindi doppio errore di segno=risultato corretto, in ogni caso viene lo stesso.Triarii ha scritto:Ci sei quasi, l'unica cosa è che per il teorema di Wilson vale che... (simboli html)
Il problema non è il problema, il problema sei tu.
Re: $ p|\binom {n} {p} -\lfloor \frac {n} {p} \rfloor $
Dato che $n\ge p$, esistono e unici interi $k \ge 1$ e $0\le r \le p-1$ tali che $n=kp+r$; dobbiamo calcolare il residuo mod $p$ di: \[ \binom{n}{p}=\frac{n(n-1)\ldots (n-p+1)}{p!} \\ =\frac{(kp+r)\ldots (kp+1)(kp)(kp-1) \ldots ((k-1)p+r+1)}{p!} \\ = k\frac{(kp+r)\ldots (kp+1)(kp-1) \ldots ((k-1)p+r+1)}{(p-1)!}. \]wall98 ha scritto:semplificando la frazione come avresti fatto a far tornare k, cioè a dimostrare che gli elementi (tralasciando n-q) rappresentavano ancora classi distinte mod p?
Ora numeratore e denominatore di quella frazione sono tutti e soli i residui non-nulli modulo p, che si elimineranno due alla volta..
The only goal of science is the honor of the human spirit.