- $f(x)f(y)\geq f(xy)$ per ogni $x,y\in S$
- $f(x+y)\geq f(x)+f(y)$ per ogni $x,y \in S$
- esiste $a\in S$ tale che $f(a)=a$ con $a>1$.
[IMO13 - P5] Submoltiplicatività superadditiva
[IMO13 - P5] Submoltiplicatività superadditiva
Sia $S=\{x\in\mathbb{Q}\ :\ x>0\}$ (ovvero, l'insieme dei razionali positivi). Sia $f:S\to\mathbb{R}$ una funzione che soddisfa le condizioni seguenti:
Re: [IMO13 - P5] Submoltiplicatività superadditiva
Proviamoci! Con $ \mathbb{N} $ indico gli interi positivi.
Step 1. Mostriamo che $ f $ è positiva.
Vale per induzione, usando (ii):
$ \displaystyle \qquad \qquad f(nx)\geq n\cdot f(x)\qquad \qquad n\in\mathbb{N},\ \ x\in S\qquad (1) $
usando la (i) abbiamo la maggiorazione:
$ \displaystyle \qquad \qquad f(n)\cdot f (x)\geq f(nx)\geq n\cdot f(x) \qquad \qquad n\in\mathbb{N},\ \ x\in S\qquad (2) $
Ponendo in quest' ultima $ x=a $ abbiamo:
$ \displaystyle \qquad \qquad f(n)\geq n>0 \qquad \qquad n\in \mathbb{N} $
Supponiamo ora esista $ x_0\in S $ tale che $ f(x_0)<0 $, ponendo $ x=x_0 $ in $ (2) $ abbiamo:
$ \displaystyle \qquad \qquad f(n) \cdot f(x_0)\geq n\cdot f(x_0)\ \ \Rightarrow f(n)\leq n \ \ \Rightarrow f(n)=n \qquad\qquad n\in\mathbb{N}\qquad (3) $
mostriamo che ciò implica che $ f $ sia l' identità e quindi era assurda l' esistenza di $ x_0 $. Si ha, unendo (i) e $ (1) $:
$ \displaystyle \qquad \qquad n\cdot f(y)=f(n)\cdot f(y)\geq f(ny)\qquad \mbox{e}\qquad n\cdot f(y)\leq f(ny)\qquad \qquad n\in\mathbb{N},\ \ \ y\in S\qquad (4) $
da cui $ f(ny)= n\cdot f(y) $. Ponendo in quest' ultima $ \displaystyle y=\frac {m}{n} $ e usando $ (3) $ si ha che $ f $ è l' identità sul suo dominio e abbiamo trovato l' assurdo.
Si ha poi che se esistesse $ z\in S $ tale che $ f(z)=0 $, sostituendolo in $ (4) $ si ha rapidamente che $ f $ deve essere costantemente zero, che contraddice (iii).
Step 2. $ f $ è strettamente crescente.
Sia $ x,\ y \in S $ tali che $ x>y:=x-\delta $ quindi $ \delta \in S $; vale, usando (ii):
$ f(x)=f((x-\delta)+\delta)\geq f(y)+f(\delta)>f(y) $
poichè $ f(\delta)>0 $.
Step 3. $ \displaystyle f\left(\frac{n}{a^k}\right)\geq \frac{n}{a^k}\qquad \qquad n,\ k\in\mathbb{N} $
Per induzione. Passo base, usando (i) e $ (1) $ : $ \displaystyle a\cdot f\left( \frac{n}{a}\right)=f(a)\cdot f\left( \frac{n}{a}\right)\geq f(n)\geq n \ \ \Rightarrow f\left(\frac{n}{a}\right)\geq \frac{n}{a}\qquad n\in\mathbb{N} $
passo induttivo: $ \displaystyle a\cdot f\left( \frac{n}{a^{k}}\right)=f(a)\cdot f\left( \frac{n}{a^k}\right)\geq f\left(\frac{n}{a^{k-1}}\right)\geq \frac{n}{a^{k-1}} \ \ \Rightarrow f\left(\frac{n}{a^k}\right)\geq \frac{n}{a^k}\qquad n\in\mathbb{N} $
Step 4. $ f(x)\geq x\qquad \qquad x\in S $
Supponiamo esista $ x_0\in S $ tale che $ f(x_0)<x_0 $. Si ha quindi $ f(x_0)=x_0-\varepsilon $. Considero $ n_0 $ e $ k_0 $ tali che $ \displaystyle 0<x_0-\frac{n_0}{a^{k_0}}<\varepsilon $. Essi esistono prendendo $ k $ abbastanza grande (uso $ a>1 $) e facendo la divisione con resto di $ x_0 $ per $ a^{-k} $. Abbiamo quindi:
$ \displaystyle f\left(\frac{n_0}{a^{k_0}}\right) \geq \frac{n_0}{a^{k_0}}>x_0-\varepsilon =f(x_0) $
Che contraddice la crescenza di $ f $ poichè $ \displaystyle x_0>\frac{n_0}{a^{k_0}} $. Assurdo.
Step 5. $ f(a^k)=a^k\qquad \qquad k\in \mathbb{N} $
Si ha usando una versione estesa di (i) e quanto provato nello Step 4:
$ \displaystyle a^k\leq f(a^k)\leq\left[f(a)\right]^k=a^k\qquad \qquad k\in\mathbb{N} $
Step 6. Concludendo . . .
Abbiamo usando gli Step 4 e 5:
$ \displaystyle a^k=f(a^k)=f((a^k-x)+x)\geq f(a^k-x)+f(x)\geq f(a^k-x)+x \qquad \qquad x\in (0, a^k)\subseteq S, \ \ k\in\mathbb{N} $
Da cui usando lo Step 4:
$ \displaystyle a^k-x\geq f(a^k-x)\geq a^k-x \ \ \ \Rightarrow f(a^k-x)=a^k-x \qquad \qquad x\in (0, a^k)\subseteq S, \ \ k\in\mathbb{N} $
ma dato che posso scrivere ogni numero in $ S $ come $ a^k-x $ per un $ k $ abbastanza grande ($ a>1 $) e un opportuno $ x $ abbiamo che deve essere $ f(x)=x $ per ogni $ x\in S $, che ovviamente verifica tutte le ipotesi.
Comunque sia si ringrazia Tess per avermi consigliato di dimostrare che $ f(x)\geq x $ con $ x\in S $.
Step 1. Mostriamo che $ f $ è positiva.
Vale per induzione, usando (ii):
$ \displaystyle \qquad \qquad f(nx)\geq n\cdot f(x)\qquad \qquad n\in\mathbb{N},\ \ x\in S\qquad (1) $
usando la (i) abbiamo la maggiorazione:
$ \displaystyle \qquad \qquad f(n)\cdot f (x)\geq f(nx)\geq n\cdot f(x) \qquad \qquad n\in\mathbb{N},\ \ x\in S\qquad (2) $
Ponendo in quest' ultima $ x=a $ abbiamo:
$ \displaystyle \qquad \qquad f(n)\geq n>0 \qquad \qquad n\in \mathbb{N} $
Supponiamo ora esista $ x_0\in S $ tale che $ f(x_0)<0 $, ponendo $ x=x_0 $ in $ (2) $ abbiamo:
$ \displaystyle \qquad \qquad f(n) \cdot f(x_0)\geq n\cdot f(x_0)\ \ \Rightarrow f(n)\leq n \ \ \Rightarrow f(n)=n \qquad\qquad n\in\mathbb{N}\qquad (3) $
mostriamo che ciò implica che $ f $ sia l' identità e quindi era assurda l' esistenza di $ x_0 $. Si ha, unendo (i) e $ (1) $:
$ \displaystyle \qquad \qquad n\cdot f(y)=f(n)\cdot f(y)\geq f(ny)\qquad \mbox{e}\qquad n\cdot f(y)\leq f(ny)\qquad \qquad n\in\mathbb{N},\ \ \ y\in S\qquad (4) $
da cui $ f(ny)= n\cdot f(y) $. Ponendo in quest' ultima $ \displaystyle y=\frac {m}{n} $ e usando $ (3) $ si ha che $ f $ è l' identità sul suo dominio e abbiamo trovato l' assurdo.
Si ha poi che se esistesse $ z\in S $ tale che $ f(z)=0 $, sostituendolo in $ (4) $ si ha rapidamente che $ f $ deve essere costantemente zero, che contraddice (iii).
Step 2. $ f $ è strettamente crescente.
Sia $ x,\ y \in S $ tali che $ x>y:=x-\delta $ quindi $ \delta \in S $; vale, usando (ii):
$ f(x)=f((x-\delta)+\delta)\geq f(y)+f(\delta)>f(y) $
poichè $ f(\delta)>0 $.
Step 3. $ \displaystyle f\left(\frac{n}{a^k}\right)\geq \frac{n}{a^k}\qquad \qquad n,\ k\in\mathbb{N} $
Per induzione. Passo base, usando (i) e $ (1) $ : $ \displaystyle a\cdot f\left( \frac{n}{a}\right)=f(a)\cdot f\left( \frac{n}{a}\right)\geq f(n)\geq n \ \ \Rightarrow f\left(\frac{n}{a}\right)\geq \frac{n}{a}\qquad n\in\mathbb{N} $
passo induttivo: $ \displaystyle a\cdot f\left( \frac{n}{a^{k}}\right)=f(a)\cdot f\left( \frac{n}{a^k}\right)\geq f\left(\frac{n}{a^{k-1}}\right)\geq \frac{n}{a^{k-1}} \ \ \Rightarrow f\left(\frac{n}{a^k}\right)\geq \frac{n}{a^k}\qquad n\in\mathbb{N} $
Step 4. $ f(x)\geq x\qquad \qquad x\in S $
Supponiamo esista $ x_0\in S $ tale che $ f(x_0)<x_0 $. Si ha quindi $ f(x_0)=x_0-\varepsilon $. Considero $ n_0 $ e $ k_0 $ tali che $ \displaystyle 0<x_0-\frac{n_0}{a^{k_0}}<\varepsilon $. Essi esistono prendendo $ k $ abbastanza grande (uso $ a>1 $) e facendo la divisione con resto di $ x_0 $ per $ a^{-k} $. Abbiamo quindi:
$ \displaystyle f\left(\frac{n_0}{a^{k_0}}\right) \geq \frac{n_0}{a^{k_0}}>x_0-\varepsilon =f(x_0) $
Che contraddice la crescenza di $ f $ poichè $ \displaystyle x_0>\frac{n_0}{a^{k_0}} $. Assurdo.
Step 5. $ f(a^k)=a^k\qquad \qquad k\in \mathbb{N} $
Si ha usando una versione estesa di (i) e quanto provato nello Step 4:
$ \displaystyle a^k\leq f(a^k)\leq\left[f(a)\right]^k=a^k\qquad \qquad k\in\mathbb{N} $
Step 6. Concludendo . . .
Abbiamo usando gli Step 4 e 5:
$ \displaystyle a^k=f(a^k)=f((a^k-x)+x)\geq f(a^k-x)+f(x)\geq f(a^k-x)+x \qquad \qquad x\in (0, a^k)\subseteq S, \ \ k\in\mathbb{N} $
Da cui usando lo Step 4:
$ \displaystyle a^k-x\geq f(a^k-x)\geq a^k-x \ \ \ \Rightarrow f(a^k-x)=a^k-x \qquad \qquad x\in (0, a^k)\subseteq S, \ \ k\in\mathbb{N} $
ma dato che posso scrivere ogni numero in $ S $ come $ a^k-x $ per un $ k $ abbastanza grande ($ a>1 $) e un opportuno $ x $ abbiamo che deve essere $ f(x)=x $ per ogni $ x\in S $, che ovviamente verifica tutte le ipotesi.
Comunque sia si ringrazia Tess per avermi consigliato di dimostrare che $ f(x)\geq x $ con $ x\in S $.
Spargi il defoliante
sulla cassa dirigente
[anonimo]
sulla cassa dirigente
[anonimo]