153. disuguaglianza con fibonacci

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da jordan »

Own (mix di fatti noti). Per ogni intero positivo n sia d(n) il numero di divisori di n e $f_n$ l'n-esimo numero di fibonacci. Dimostrare che
\[ d\left(\frac{f_1^2+f_2^2+...+f_n^2}{f_n}\right) \ge d(n+1)-1 \]
Ultima modifica di jordan il 19 ago 2013, 22:11, modificato 1 volta in totale.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da dario2994 »

$ d\left(\frac{f_1^2+f_2^2+f_3^2}{f_3}\right)=d\left(\frac{1^2+1^2+2^2}{2}\right)=d(3)=2<3=d(3+1) $
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Avatar utente
Lasker
Messaggi: 440
Iscritto il: 02 mag 2013, 20:47
Località: Udine

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da Lasker »

Per prima cosa dimostro per induzione il lemma (in realtà fatto noto) sulla somma dei quadrati dei numeri di Fibonacci:
Lemma quadrati:$\sum_{k=1}^n {F_k}^2=F_nF_{n+1}$
1) Per $n=1$ è banalmente verificato
2)Passo induttivo:
$$\sum_{k=1}^n {F_k^2}+F_{n+1}^2=F_nF_{n+1}+F_{n+1}^2$$
$$\sum_{k=1}^{n+1} {F_k^2}=F_{n+1}(F_n+F_{n+1})$$
Per definizione dei numeri di Fibonacci vale $F_n+F_{n+1}=F_{n+2}$, dunque il lemma si può dire dimostrato :D .
Ora, sostituisco la relazione del "Lemma quadrati" nella disuguaglianza di partenza, ottenendo:
$$d\left(F_{n+1}\right)\geq d(n+1)-1$$
Per concludere, mi servo del seguente teorema:
Teorema di "divisibilità":se $r\mid s $, allora $F_r\mid F_s$
Dunque, se $n+1$ ha come divisori $(a_1,a_2,...,a_i)$, allora $F_{n+1}$ ha sicuramente come divisori $(F_{a_1},...,F_{a_i})$, che sono tutti diversi, a parte il caso particolare $F_1=F_2=1$.
Dunque ne posso sempre trovare almeno $d(n+1)-1$, che è proprio la tesi.
Testo nascosto:
Lo so che ho fortemente imbrogliato sul secondo teorema, ma è citato su wikipedia, e non so come dimostrarlo :(
EDIT:ho cambiato la parte confusionaria in cui pretendevo di aver dimostrato una cosa falsa :lol:
Ultima modifica di Lasker il 19 ago 2013, 22:48, modificato 3 volte in totale.
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)

"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)

Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?

PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da Triarii »

Beh veramente il tuo metodo credo non funzioni ogni volta che hai $ f_a $ con $ a $ pari, visto che stai considerando anche $ f_2=f_1=1 $ come divisori, e non solo in quel caso. Dovresti trovare un altro divisore.
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da jordan »

No, triari, quel -1 c'e' apposta.

[edit]
Ultima modifica di jordan il 20 ago 2013, 01:03, modificato 2 volte in totale.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da Triarii »

Non avevo visto che avevi editato sorry
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da jordan »

Lasker, non hai fortemente imbrogliato: prova prima a mostrare che \[ f_{a+b}=f_{a-1}f_b+f_af_{b+1}\] e poi vedi come questo implica ciò che ti serve..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Lasker
Messaggi: 440
Iscritto il: 02 mag 2013, 20:47
Località: Udine

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da Lasker »

Ok, faccio il tentativo!
$$F_{a+b}=F_{a-1}F_{b}+F_{a}F_{b+1}$$
Ora vado di induzione su $b$ :mrgreen:
1)Passo base:$b=1$ (due casi base, $b=F_1$ e $b=F_2$)
$F_{a+1}=F_{a-1}+F_{a}$, che è vero per definizione dei numeri di Fibonacci.
2)Passo induttivo:
$F_{a+b}+F_{a+b-1}=(F_{a-1}F_{b}+F_{a}F_{b+1})+(F_{a-1}F_{b-1}+F_{a}F_{b})$
$ F_{a+b+1}=F_{a}(F_b+F_{b+1})+F_{a-1}(F_b+F_{b-1})$
Sostituendo nelle parentesi, ottengo:
$F_{a+b+1}=F_{a-1}F_{b+1}+F_{a}F_{b+2}$, che è la tesi.
A questo punto, provo a dimostrare il mistico "teorema di divisibilità":

Procedo usando la relazione precedente, per dimostrare che $r\mid {r+s} \Rightarrow F_r\mid F_{r+s}$ per ogni $s,r$.
$F_{r+s}=F_{r-1}F_{s}+F_{r}F_{s+1}=F_r(k_1F_{r-1}+F_{s+1})$
Da cui, $r\mid r+s$ è condizione sufficiente per la quale $F_r\mid F_{r+s}$.
Dunque dovrei aver concluso la dimostrazione (si spera :lol: )
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)

"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)

Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?

PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da jordan »

Apposto, vai col prossimo
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da Drago96 »

Io invece "imbroglio" davvero e dico che
$$\displaystyle d(F_n)\ge2^{\Omega(n) }$$
Dove $\displaystyle\Omega\left(p_1^{\alpha_1}\cdots p_k^{\alpha_k}\right):=\alpha_1+\dots+\alpha_k$
In realtà ci vorrebbe un $-1$ all'esponente in alcuni (infiniti :P) casi, ma sono piuttosto sicuro che si possa omettere tranne che con $n=4$...
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da jordan »

come lo dimostri?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da <enigma> »

jordan ha scritto:come lo dimostri?
Io ho usato $F_k|F_{kn}$+il teorema di Carmichael
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da Drago96 »

Esatto! ;)
Io l'avevo fatto spezzando sulle potenze di primi (ovvero scrivendo $\displaystyle F(p_1^{\alpha_1}\cdots p_k^{\alpha_k})=h\cdot F(p_1^{\alpha_1})\cdots F(p_k^{\alpha_k})$ ) e poi mostrando il fatto sulle potenze dei primi e usando il fatto sul gcd... però mi accorgo che in effetti basta continuare a togliere primi e quindi divisori primitivi... xD

Tra l'altro alla pagina di wiki c'è anche un link ad una dimostrazione che mi pare del tutto elementare...

EDIT: vorrei anche fare notare a Lasker che il lemma dei quadrati ha anche una bella interpretazione geometrica, ovvero nientemeno che la costruzione della spirale aurea! :D
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da jordan »

Uh, figo, non lo conoscevo! Sa molto di generalizzazione di Zsigmondy per classi di sequenze $(a_n)_{n \in \mathbb{N}_0}$ della forma $a_{n+2}=\alpha a_{n+1}+\beta a_n$. Per la disuguaglianza di sopra, direi che hai considerato solo divisori della forma $f_d$ con $\omega(d)=1$, ma dimenticato le 3 eccezioni del teorema, e dovrebbe quindi essere della forma $\sigma_0(f_n) \ge 2^{\Omega(n)-4}$ :roll: Il fatto che $(f_n)_{n \in \mathbb{N}_0}$ è una sequenza di Mersenne non mi pare sia utilizzato (premesso che non conosco la dimostrazione del teorema di Carmichael); l'insieme degli $f_d$ con $d\mid n$ è un sottoinsieme dell'insieme dei divisori di $f_n$. Bene, mettiamoli in ordine crescente. Nel caso peggiore $n$ è pari, cosicchè $f_1=f_2=1$ e questo sottoinsieme dei divisori di $f_n$ avrà almeno $\sigma_0(n)-1$ elementi distinti. Tra questi ultimi, apparte le tre eccezioni dei teorema di sopra, esiste sempre un divisore primitivo. Questo mostra che, nel caso peggiore, il numero di fattori di $f_n$ (con $n\ge 12$) verifica $\omega(f_n) \ge \sigma_0(n)-4$. A sua volta, implica \[ \sigma_0(f_n) \ge 2^{\sigma_0(n)-4} \ge 2^{2^{\omega(n)}-4}, \]
che è piu' forte di quella di sopra. Ho fallato da qualche parte?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: 153. disuguaglianza con fibonacci

Messaggio da Drago96 »

Woo! Sì, direi che il tuo bound funziona e surclassa il mio! :D
Io infatti considero solo roba coprima (Fibonacci delle potenze dei primi) mentre in realtà ogni divisore porta un nuovo fattore!

Ah, nel mio non devo considerare le eccezioni perché non sono potenze di primi, e io come ho detto prima scompongo in prodotto di Fibonacci di potenze di primi per spezzare la funzione dei divisori e con l'induzione dire che $\sigma_0(F_{p^k})\ge2^k$ tranne nel caso del 2, in cui ci va appunto il -1... ;)

P.S: mi scuso se è poco chiaro, ma dal telefono non sono troppo comodo a scrivere con LaTeX... :roll:
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Rispondi