Old but Gold convergenza

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
Rispondi
Avatar utente
Troleito br00tal
Messaggi: 683
Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25

Old but Gold convergenza

Messaggio da Troleito br00tal »

Sia $s$ un reale maggiore di $1$. Dimostrare che:
\begin{equation}
\sum_{x \in \mathbb{Z}^+} \frac{1}{x^s}
\end{equation}
converge.
Avatar utente
Lasker
Messaggi: 440
Iscritto il: 02 mag 2013, 20:47
Località: Udine

Re: Old but Gold convergenza

Messaggio da Lasker »

Provo a dare una dimostrazione (anche se non mi sembra molto olimpica, è la più semplice che mi è venuta in mente...)
Dopo una veloce interpretazione geometrica della sommatoria sul piano cartesiano, osservo che vale:
$$\sum_{x=2}^{\infty}\frac{1}{x^s}\leq \int_{1}^{\infty} x^{-s} \,dx$$
In quanto RHS contiene interamente LHS.
Dunque per dimostrare la convergenza di LHS è sufficiente provare che RHS converge $\forall s>1$.
E ora si tratta solo di fare dei conti!
$$\int x^{-s} \,dx=\frac{1}{1-s} x^{1-s}+C\Rightarrow \int_{1}^{\infty} x^{-s} \,dx=\frac{1}{1-s}\left[\frac{1}{x^{s-1}}\right]_1^{\infty}$$
Adesso è sufficiente valutare l'ultima espressione:
$$\frac{1}{1-s}\left[\frac{1}{x^{s-1}}\right]_1^{\infty}=\lim_{x\longrightarrow \infty}\frac{1}{1-s}\left[\left(\frac{1}{x^{s-1}}\right)-1\right]$$
Osservo che per $s$ maggiore di $1$, $\frac{1}{x^{s-1}}$ tende a zero per $x$ che tende ad infinito, dunque sostituisco, ottenendo:
$$\frac{1}{1-s}(-1)=\frac{1}{s-1}$$
Che converge chiaramente $\forall s>1$, e dunque lo fa anche la sommatoria di partenza.
Ora, sarà sufficiente riaggiungere il termine iniziale finito (precisamente $1$) alla sommatoria $\sum_{x=2}^{\infty}\frac{1}{x^s}$ per ottenere le tesi, infatti si ha che:
$$\sum_{x=1}^{\infty}\frac{1}{x^s}\leq \frac{s}{s-1}$$
Per ogni $s$ maggiore di $1$.
Edit: avevo fatto alcuni errori di distrazione
Ultima modifica di Lasker il 19 ott 2013, 22:59, modificato 5 volte in totale.
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)

"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)

Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?

PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: Old but Gold convergenza

Messaggio da Drago96 »

Io riesco "solo" a dire
Testo nascosto:
$\displaystyle\sum_{k\ge1}\frac1{k^s}<\frac{s}{s-1}$
C'è una stima più o meno elementare migliore, oppure bisogna considerare caso per caso?
Mi sembra di aver letto che per $\zeta(2n)$ ci sono delle formule chiuse, sullo stile di quella di Eulero...

P.S: già che ci siamo dimostriamo anche che se $s=1$ allora la sommatoria diverge! ;)
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Old but Gold convergenza

Messaggio da Triarii »

Proviamo a dimostrare la divergenza di drago :)
Metodo 1
Consideriamo nella nostra serie tutti i termini i cui denominatori sono potenze di 2.
Prendiamo tutti i numeri che vanno da $\frac {1} {2^n}$ e $\frac {1} {2^{n+1}-1}$, estremi compresi. E' chiaro che abbiamo preso $2^n$ numeri, tutti più grandi di $\frac {1} {2^{n+1}}$. Dunque la somma di questi n termini è maggiore di ${2^n}\cdot \frac {1} {2^{n+1}}=\frac {1} {2}$. Quindi abbiamo scoperto che la somma dei termini i cui denominatori sono numeri compresi fra 2 potenze di 2 consecutive è maggiore di $\frac {1} {2}$. Quindi la nostra serie è maggiore di $\frac {1} {2}$ moltiplicato il numero di termini i cui denominatori sono compresi fra due potenze di 2 consecutive. Poichè ci sono infiniti denominatori i cui denominatori sono potenze di 2, è chiaro che la somma dei termini $\frac {1} {2}$ diverge (la sto sommando un numero infinito di volte), quindi poichè tutta la nostra serie è maggiore della somma dei "mezzi", anche questa diverge.

Metodo 2.
La serie è decrescente. Posso quindi usare il metodo di Lasker. Poichè l'integrale di $\frac {1} {x}$ è $log(x)$, e poichè il limite di quest'ultimo per x tendente a infinito è infinito, ne consegue anche che in particolare la nostra serie diverge.
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
Lasker
Messaggi: 440
Iscritto il: 02 mag 2013, 20:47
Località: Udine

Re: Old but Gold convergenza

Messaggio da Lasker »

Dimostrazione 2:
Ricordo il criterio di condensazione di Cauchy:
Data una successione positiva non crescente $a_1,a_2,...$, la somma $\sum_{i=1}^{\infty} a_i$ converge se e solo se converge la somma $\sum_{i=0}^{\infty} 2^ia_{2^i}$.
Nel nostro caso, sostituendo i valori degli $a_{2^i}$ si ottiene:
$$\sum_{x=0}^{\infty} 2^x\cdot \left(\frac{1}{2^{s\cdot x}}\right)=\sum_{x=0}^{\infty} \left(\frac{2}{2^s}\right)^x$$
L'ultima espressione è una serie geometrica, che converge se e solo se la ragione è inferiore ad $1$, nella fattispecie:
$$\frac{2}{2^s}<1\Leftrightarrow s>1$$
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)

"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)

Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?

PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Old but Gold convergenza

Messaggio da Triarii »

Ora qualcuno scriva una dimostrazione elementare del problema iniziale :) (sempre ci sia :P)
"We' Inge!"
LTE4LYF
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Re: Old but Gold convergenza

Messaggio da EvaristeG »

Beh, basta provarci, no? Intanto basta dimostrare che la somma da $1$ a $n$ è limitata da una costante che non dipende da $n$. Come? Beh, per induzione, no?
Ok, quale numero usiamo per limitare la somma? Boh! Quello che fa funzionare l'induzione... ad esempio, proviamo a fare il passo induttivo:
se so che $1+2^{-s}+\ldots + n^{-s}\leq A$, riesco a dire che $1+2^{-s}+\ldots+(n+1)^{-s}\leq A$? Beh così sembra un po' difficile: non ho spazio di manovra, per quel che ne so io, potrebbe essere che la somma fino ad $n$ sia esattamente uguale ad $A$. E allora che si fa? Beh proviamo a dimostrare qualcosa che ci lasci più spazio di manovra nell'ipotesi induttiva:
$$1+2^{-s}+\ldots+n^{-s}\leq A - Bn^{-t}$$
per opportuni $A$, $B$, $t$. Quali? Scopriamolo! Cerchiamo di portare questa cosa a $n+1$: per ipotesi induttiva
$$1+2^{–s}+\ldots+n^{-s}+(n+1)^{–s}\leq A- Bn^{-t} + (n+1)^{-s}$$
ed ora vorrei che
$$A- Bn^{-t} + (n+1)^{-s}\leq A - B(n+1)^{-t}\;.$$
Vediamo che
$$-\frac{B}{n^t}+\frac{1}{(n+1)^s}=\frac{-B(n+1)^s + n^t}{n^t(n+1)^s}$$
e se impongo
$$\frac{-B(n+1)^s + n^t}{n^t(n+1)^s}\leq - \frac{B}{(n+1)^{t}}$$
ho
$$\frac{(n+1)^s-n^t/B}{n^{t}(n+1)^{s-t}}\geq 1$$
ovvero
$$\frac{(n+1)^t}{n^t}-\frac{1}{B(n+1)^{s-t}}\geq 1$$
$$\left(1 + \frac{1}{n}\right)^t-1\geq \frac{1}{B(n+1)^{s-t}}$$
Ed ora basta trovare una $t$ e una $B$ che facciano funzionare il tutto ... notiamo che (per la vostra disuguaglianza preferita)
$$\left(1 + \frac{1}{n}\right)^t-1\geq\frac{t}{n}$$
se dunque volessimo stimare dal basso l'ultima quantità con $1/(B(n+1)^{s-t})$, dovremmo avere $0<s-t\leq1$. Ad esempio se $t=s-1$ e $B=1/t$, possiamo concludere. Dunque, in breve, la disuguaglianza
$$\sum_{k=1}^n \frac{1}{k^{-s}}\leq A - \frac{1}{(s-1)n^{s-1}}$$
può essere dimostrata per induzione, a patto di prendere un $A$ abbastanza grande da far valere il passo base (quale, affari vostri :) ).
Avatar utente
Troleito br00tal
Messaggi: 683
Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25

Re: Old but Gold convergenza

Messaggio da Troleito br00tal »

Una soluzione "più o meno elementare" c'è... a voi trovarla:)
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: Old but Gold convergenza

Messaggio da Drago96 »

Triarii ha scritto:Metodo 2.
La serie è decrescente. Posso quindi usare il metodo di Lasker. Poichè l'integrale di $\frac {1} {x}$ è $log(x)$, e poichè il limite di quest'ultimo per x tendente a infinito è infinito, ne consegue anche che in particolare la nostra serie diverge.
Con questo metodo possiamo ottenere anche una buona stima di come cresce la serie armonica:
Testo nascosto:
$\displaystyle\frac1 2+\dots+\frac1 n<\int_1^n\frac1 x\,\mathrm{d}x$ e $\displaystyle1+\dots+\frac1{n-1}>\int_1^n\frac1 x\,\mathrm{d}x$
Detta allora $\displaystyle H_n:=\sum_{i=1}^n\frac1 i$ si ha
$$\displaystyle\frac1 n+\int_1^n\frac1 x\,\mathrm{d}x<H_n<1+\int_1^n\frac1 x\,\mathrm{d}x$$
ovvero
$$\displaystyle \frac1 n+\log n<H_n<1+\log n$$
Ma questo in realtà non c'entrava molto...
Cercate invece di risolvere elementarmente il problema originale! :D
(che poi in realtà il grosso del lavoro l'ha fatto EvaristeG: siate buoni, trovate una $A$ decente e scrivete una dimostrazione per induzione per bene!)
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Old but Gold convergenza

Messaggio da jordan »

Drago96 ha scritto:siate buoni, trovate una $A$ decente e scrivete una dimostrazione per induzione per bene
A me sembra già scritta per bene, anche con il motivo che porta a pensare a quella soluzione..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi