162. Un problema che non vorresti ti capitasse in gara
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52
Re: 162. Un problema che non vorresti ti capitasse in gara
AHAHAHAH sei malvagio e basta
EDIT: ok basta spam, però un hint me lo merito dai (anche tra qualche giorno, se vostra grazia ritiene)
EDIT: ok basta spam, però un hint me lo merito dai (anche tra qualche giorno, se vostra grazia ritiene)
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52
Re: 162. Un problema che non vorresti ti capitasse in gara
Eh? Sarà che ho dormito tre ore stanotte, ma...cosa?
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
Re: 162. Un problema che non vorresti ti capitasse in gara
È arrivata l'ora di hintare:
Testo nascosto:
Re: 162. Un problema che non vorresti ti capitasse in gara
Non voglio venire a rompere, ma c'era il limite di una settimana per i problemi della staffetta 

The only goal of science is the honor of the human spirit.
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
Re: 162. Un problema che non vorresti ti capitasse in gara
E quindi che faccio? Do un altro hint? Posto un altro problema?
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
Re: 162. Un problema che non vorresti ti capitasse in gara
Io proporrei di lasciare questo irrisolto, se volete io ho un altro problema che può essere postato, oppure lo può postare jordan, oppure gottinger95.
Re: 162. Un problema che non vorresti ti capitasse in gara
Potresti postare la tua soluzione? Ci ho provato anch'io, inutilmente..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
- Troleito br00tal
- Messaggi: 683
- Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25
Re: 162. Un problema che non vorresti ti capitasse in gara
Ecco la soluzione.
La risposta è, in realtà, no. Perché non ho dato hint notevoli? Perché se avessi rivelato già quale fosse stata la risposta il problema sarebbe diventato facilissimo (e piuttosto noioso).
Troviamo quindi un controesempio!
Un controesempio carino che mi è venuto in mente è $n=(8!+8)^2$.
Osservazioni: come ha detto Gottinger95, $g(n) \le \sqrt{n}$. Inoltre, le varie iterazioni di un generativo $y$ sono necessariamente multipli di $y$, da cui gli elementi generativi possono essere solo i numeri $\le \sqrt{n}$.
Controesempio: vogliamo dimostrare che non è possibile che $1;2;...;8!+8$ siano generativi nell'insieme $S((8!+8)^2)=(1;2;...;(8!+8)^2)$. In realtà ci basta imporre che $8!+8;8!+7;...;8!$ siano generativi e contare un po' tutto, notando che:
-i multipli di $8!+k$ dove $0 \le k \le 8$ sono $8!+16-k$;
-non esistono numeri in $S((8!+8)^2)$ che sono multipli di tre numeri tra $8!;...;8!+8$;
- dati due numeri $8!+k$ e $8!+j$ hanno esattamente $(k;j)$ multipli in comune in $S((8!+8)^2)$.
Adesso enuncio il fulcro della dimostrazione: il numero di multipli tra i numeri $8!+8;...;8!$ è minore di $(8!+8)+...+(8!)$, pertanto, questi $9$ numeri non possono essere tutti generativi.
Unendo questa con le precedenti osservazioni otteniamo che i multipli dei numeri $8!+8;...,8!$ in $S((8!+8)^2)$ sono:
$8!+8$ (multipli di $(8!+8)$) $+8!+9$ (multipli di $(8!+7)$) ecc... ovvero $9 \cdot 8! + 108$ meno $(8;7)$ (multipli comuni fra $8$ e $7$), $(8;6)$,...,$(7;4)$,... ecc..., ovvero meno $74$, da cui i multipli di almeno uno fra $8!+8;...;8!$ sono $9 \cdot 8!+34$, ma $(8!+8)+...+(8!)=9 \cdot 8!+36$.
Pertanto, poiché ci sono più iterazioni necessarie perché $8!;...;8!+8$ siano generativi di quanti siano i loro multipli $(9 \cdot 8! + 36 > 9 \cdot 8! + 34)$, questo è un controesempio.
Perché ho messo questo problema? A parte per la soddisfazione di aver trovato un problema con un bound che si rivela falso dopo moltissimo, perché forse sono stronzo.
Comunque, il primo hint era il no che ho dato di risposta a gottinger95 (Q: mi dai un hint? A: no), e poi vabbè, gli altri erano abbastanza autoreferenziali.
Detto questo, spero di non venire bannato per olocausto algebrico e bon.
Il problema mi è venuto in mente in circostanze strambe e random (ero al lago con amici a fare cose a caso). Sinceramente non conosco problemi simili (per fortuna).
Spero che vi sia piaciuto ^_^ e almeno sono stato coerente al mio nome (e poi nel titolo vi avevo avvertito)
La risposta è, in realtà, no. Perché non ho dato hint notevoli? Perché se avessi rivelato già quale fosse stata la risposta il problema sarebbe diventato facilissimo (e piuttosto noioso).
Troviamo quindi un controesempio!
Un controesempio carino che mi è venuto in mente è $n=(8!+8)^2$.
Osservazioni: come ha detto Gottinger95, $g(n) \le \sqrt{n}$. Inoltre, le varie iterazioni di un generativo $y$ sono necessariamente multipli di $y$, da cui gli elementi generativi possono essere solo i numeri $\le \sqrt{n}$.
Controesempio: vogliamo dimostrare che non è possibile che $1;2;...;8!+8$ siano generativi nell'insieme $S((8!+8)^2)=(1;2;...;(8!+8)^2)$. In realtà ci basta imporre che $8!+8;8!+7;...;8!$ siano generativi e contare un po' tutto, notando che:
-i multipli di $8!+k$ dove $0 \le k \le 8$ sono $8!+16-k$;
-non esistono numeri in $S((8!+8)^2)$ che sono multipli di tre numeri tra $8!;...;8!+8$;
- dati due numeri $8!+k$ e $8!+j$ hanno esattamente $(k;j)$ multipli in comune in $S((8!+8)^2)$.
Adesso enuncio il fulcro della dimostrazione: il numero di multipli tra i numeri $8!+8;...;8!$ è minore di $(8!+8)+...+(8!)$, pertanto, questi $9$ numeri non possono essere tutti generativi.
Unendo questa con le precedenti osservazioni otteniamo che i multipli dei numeri $8!+8;...,8!$ in $S((8!+8)^2)$ sono:
$8!+8$ (multipli di $(8!+8)$) $+8!+9$ (multipli di $(8!+7)$) ecc... ovvero $9 \cdot 8! + 108$ meno $(8;7)$ (multipli comuni fra $8$ e $7$), $(8;6)$,...,$(7;4)$,... ecc..., ovvero meno $74$, da cui i multipli di almeno uno fra $8!+8;...;8!$ sono $9 \cdot 8!+34$, ma $(8!+8)+...+(8!)=9 \cdot 8!+36$.
Pertanto, poiché ci sono più iterazioni necessarie perché $8!;...;8!+8$ siano generativi di quanti siano i loro multipli $(9 \cdot 8! + 36 > 9 \cdot 8! + 34)$, questo è un controesempio.
Perché ho messo questo problema? A parte per la soddisfazione di aver trovato un problema con un bound che si rivela falso dopo moltissimo, perché forse sono stronzo.
Comunque, il primo hint era il no che ho dato di risposta a gottinger95 (Q: mi dai un hint? A: no), e poi vabbè, gli altri erano abbastanza autoreferenziali.
Detto questo, spero di non venire bannato per olocausto algebrico e bon.
Il problema mi è venuto in mente in circostanze strambe e random (ero al lago con amici a fare cose a caso). Sinceramente non conosco problemi simili (per fortuna).
Spero che vi sia piaciuto ^_^ e almeno sono stato coerente al mio nome (e poi nel titolo vi avevo avvertito)
Re: 162. Un problema che non vorresti ti capitasse in gara
Soluzione inaspettata e molto interessante, complimenti.
Visto che hai detto di averne un altro buono, procedi col prossimo!
Visto che hai detto di averne un altro buono, procedi col prossimo!

The only goal of science is the honor of the human spirit.
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52
Re: 162. Un problema che non vorresti ti capitasse in gara
hahahahah grasse risate da parte mia
bello comunque, ero convinto che fosse vero, e invece...non ho proprio pensato a un controesempio!

\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe