Febbraio 2014
Re: Febbraio 2014
Mi torna tutto tranne il 992. Come dovrebbe uscire questo numero?
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]
Re: Febbraio 2014
Kopernik ha scritto:Mi torna tutto tranne il 992. Come dovrebbe uscire questo numero?
Testo nascosto:
"Problem solving can be learned only by solving problems"
Re: Febbraio 2014
Trasformo la scacchiera in un grafo ottagonale "spostando" le caselle in modo che caselle raggiungibili in una mossa del cavallo siano ora adiacenti (questo posso farlo perché ogni casella è raggiungibile da esattamente altre due caselle, che saranno i vertici adiacenti nel nostro grafo trasformato).
La casella nell'angolo opposto è dunque perfettamente opposta alla casa di partenza anche nel trasformato.
Ora, gli unici percorsi che ci fanno arrivare alla casa in 12 mosse sono gli anagrammi delle parole $DDDDDDDDSSSS$ e $DDDDDDDDDDDD$ (con $D$ che vuol dire "verso destra" e $S$ "verso sinistra"), moltiplicati per 2 perché posso anche scambiare la $D$ con la $S$. Il risultato quindi è:
$$2\cdot\left({12\choose 4}+1\right)=992$$
Ovviamente l'ho trovata ieri pomeriggio, a giochi fatti (tanto con l'orrore che ho fatto nelle crocette, non passavo lo stesso...).
Edit: preceduto da Noanni
La casella nell'angolo opposto è dunque perfettamente opposta alla casa di partenza anche nel trasformato.
Ora, gli unici percorsi che ci fanno arrivare alla casa in 12 mosse sono gli anagrammi delle parole $DDDDDDDDSSSS$ e $DDDDDDDDDDDD$ (con $D$ che vuol dire "verso destra" e $S$ "verso sinistra"), moltiplicati per 2 perché posso anche scambiare la $D$ con la $S$. Il risultato quindi è:
$$2\cdot\left({12\choose 4}+1\right)=992$$
Ovviamente l'ho trovata ieri pomeriggio, a giochi fatti (tanto con l'orrore che ho fatto nelle crocette, non passavo lo stesso...).
Edit: preceduto da Noanni
Ultima modifica di Lasker il 21 feb 2014, 14:29, modificato 1 volta in totale.
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
Re: Febbraio 2014
Grazie.
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]
Re: Febbraio 2014
Si poteva fare anche scrivendosi 5 (o 8 ) successioni
in particolare saltava fuori una successione che dipendeva dai due termini pari precedenti:
$ a_{n+4} = 6a_{n+2}-8a_{n} $
e partendo da $ a_2=0 $ e $ a_4=2 $ si arrivava a $ a_{12}=992 $

$ a_{n+4} = 6a_{n+2}-8a_{n} $
e partendo da $ a_2=0 $ e $ a_4=2 $ si arrivava a $ a_{12}=992 $
- iTz_CaBe_95
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 29 apr 2013, 21:13
Re: Febbraio 2014
Sono uscite le soluzioni ufficiali, usciranno anche quelle per l'altra prova?
Re: Febbraio 2014
Secondo voi i cut off quest'anno si abbasseranno? A roma con 61/66 punti totali si potrebbe passare? Considerate che l'anno scorso il cut off era circa 67...
Il problema non è il problema, il problema sei tu.
Re: Febbraio 2014
E' sempre difficile dirlo... A Cremona gli ultimi due anni si passava con più di 100 (tralasciando che abbiamo una quota sola
) ma ci sono stati anni che con 70 si passava... E' davvero molto variabile 


$ \mbox{ }\mbox{ } $And God said : $ \displaystyle c^2 \mu_0 \varepsilon_0 =1 $,
and then there was light.
$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
and then there was light.
$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
Re: Febbraio 2014
vedremoRe: Febbraio 2014
Beh, quello veramente indicativo è il primo escluso, non l'ultimo presosimone256 ha scritto:E' sempre difficile dirlo... A Cremona gli ultimi due anni si passava con più di 100 (tralasciando che abbiamo una quota sola) ma ci sono stati anni che con 70 si passava... E' davvero molto variabile


"Problem solving can be learned only by solving problems"
Re: Febbraio 2014
Anche questo è vero... L'anno scorso a Cremona se non sbaglio il secondo ha fatto circa 80 

$ \mbox{ }\mbox{ } $And God said : $ \displaystyle c^2 \mu_0 \varepsilon_0 =1 $,
and then there was light.
$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
and then there was light.
$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 02 lug 2016, 11:17
Re: Febbraio 2014
Curiosità: qualcuno è riuscito a fare correttamente il problema (dimostrativo) numero 17?
A me sembra difficile!
Le soluzioni (a,1) le avevo trovate facilmente.
Le altre soluzioni con a pari, a parte trovarle a tentativi per casi particolari a=2,4,6,... non so se sarei mai riuscito a trovarle senza guardare il file delle soluzioni....
A me sembra difficile!
Le soluzioni (a,1) le avevo trovate facilmente.
Le altre soluzioni con a pari, a parte trovarle a tentativi per casi particolari a=2,4,6,... non so se sarei mai riuscito a trovarle senza guardare il file delle soluzioni....
Re: Febbraio 2014
Beh ovviamente è stato risolto da più di qualcuno, ma in media ha dato decisamente più filo da torcere degli altri due. Personalmente io non lo risolsi, del forum mi ricordo solo di Troleito che l'aveva fatto sicuramente, probabilmente anche qualcun altro dei ragazzi che hanno risposto qui può dire lo stesso.
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!