Senior 2014
Re: Senior 2014
Puoi usarla, a quanto sappia non c'è una traduzione italiana universalmente usata e che non suoni buffa.
Per quanto riguarda la notazione in un lemma, in ordine di preferenza userei questi criteri:
1- se la lettera coincide con una che ti servirà dopo (esempio: se userai quel lemma su un grafo che già si chiama $G$, nel lemma usa "Sia $G$ un grafo..." e poi "applichiamo il lemma 1")
2- se c'è una notazione *univoca* e universalmente accettata, usa quella (esempio: "sia ABC un triangolo..." e poi "applichiamo il lemma 1 al triangolo ABP")
3- se ci sono diverse possibilità di notazione, usa quella che non si sovrappone con cose distinte che usi fuori dal lemma (esempio: in un lemma, "siano $x, y, z$ reali positivi", e poi più avanti "applichiamo il lemma 1 a $x=a+b$, $y=b+c$, $z=c+a$").
Insomma, cerca di usare quella che causa meno sorprese al lettore. In ogni caso queste sono solo sottigliezze di stile, e un matematico è abituato al fatto che quel "sia ABC un triangolo" all'inizio del lemma segnala che A, B, C dentro il lemma sono "variabili locali" che prendono il posto di cose chiamate con la stessa lettera al di fuori.
Per quanto riguarda la notazione in un lemma, in ordine di preferenza userei questi criteri:
1- se la lettera coincide con una che ti servirà dopo (esempio: se userai quel lemma su un grafo che già si chiama $G$, nel lemma usa "Sia $G$ un grafo..." e poi "applichiamo il lemma 1")
2- se c'è una notazione *univoca* e universalmente accettata, usa quella (esempio: "sia ABC un triangolo..." e poi "applichiamo il lemma 1 al triangolo ABP")
3- se ci sono diverse possibilità di notazione, usa quella che non si sovrappone con cose distinte che usi fuori dal lemma (esempio: in un lemma, "siano $x, y, z$ reali positivi", e poi più avanti "applichiamo il lemma 1 a $x=a+b$, $y=b+c$, $z=c+a$").
Insomma, cerca di usare quella che causa meno sorprese al lettore. In ogni caso queste sono solo sottigliezze di stile, e un matematico è abituato al fatto che quel "sia ABC un triangolo" all'inizio del lemma segnala che A, B, C dentro il lemma sono "variabili locali" che prendono il posto di cose chiamate con la stessa lettera al di fuori.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Re: Senior 2014
Grazie fph!
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
Re: Senior 2014
LE DATE DELLO STAGE
Lo stage Senior 2014 si svolgerà a Pisa da Lunedì 1° settembre a Domenica 7 settembre (notare lo shift in avanti di 1 giorno rispetto a quanto accadeva gli anni scorsi).
Quindi vuol dire che arrivo, test iniziale e lezione introduttiva si svolgeranno il 1° settembre nel pomeriggio, mentre il test finale si svolgerà la mattina del 7 settembre.
Lo stage Senior 2014 si svolgerà a Pisa da Lunedì 1° settembre a Domenica 7 settembre (notare lo shift in avanti di 1 giorno rispetto a quanto accadeva gli anni scorsi).
Quindi vuol dire che arrivo, test iniziale e lezione introduttiva si svolgeranno il 1° settembre nel pomeriggio, mentre il test finale si svolgerà la mattina del 7 settembre.
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 02 feb 2014, 19:23
- Località: Napoli
Re: Senior 2014
Buongiorno, scusate, sapreste se nell' esericizio N2 del preIMO 2013 i primi sono distinti fra loro?
Re: Senior 2014
Sì, sono distinti.
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 02 feb 2014, 19:23
- Località: Napoli
Re: Senior 2014
Grazie mille, EvaristeG! 

Re: Senior 2014
Nel testo di C5 (PreIMO-P) non c'è nessun accenno al fatto che le tessere rettangolari siano disposte con i lati paralleli ai lati della scacchiera oppure abbiano lati di lunghezza intera (e chissà quante altre strambe situazioni che non mi vengono in mente al momento), seppure non mi sembra siano possibili/ottimali. Devo meticolosamente scartare queste possibilità oppure fare come nel video e non considerarle, assumendo sia una mancanza del testo?
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)
Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?
PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
Re: Senior 2014
Ciao a tutti
Nel video di algebra pomeridiana al PreIMO 2013 nell'esercizio A8 viene usato un lemma che è dimostrato alla fine.
Domanda: nel file da inviare dobbiamo scrivere anche la dimostrazione del lemma ?
Thanks =)
Nel video di algebra pomeridiana al PreIMO 2013 nell'esercizio A8 viene usato un lemma che è dimostrato alla fine.
Domanda: nel file da inviare dobbiamo scrivere anche la dimostrazione del lemma ?
Thanks =)
-
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 31 dic 2011, 13:00
- Località: Città degli scacchi (VI)
Re: Senior 2014
Solitamente è consigliabile dimostrare i lemmi negli esercizi da inviare per il Senior, a maggior ragione se il lemma in questione "non ha un nome". 

"La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo". 

Re: Senior 2014
Domanda stilistica: i tre di miscellanea li chiamiamo M1,M2,M3 oppure C7,N8,A7? 

Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: Senior 2014
Domanda da principiante, come anno di corso va messo quello dell'anno scolastico 2013/14 o 2014/15?
Re: Senior 2014
Sul fatto dei lati paralleli a quelli della scacchiera, mi sembra chiaro che li debbano avere: da una tessera a caso, muovendoti solo per tessere adiacenti, devi poter raggiungere il bordo e sul bordo le tessere devono essere con i lati paralleli alla scacchiera, del resto due tessere adiacenti devono avere i lati paralleli.Lasker ha scritto:Nel testo di C5 (PreIMO-P) non c'è nessun accenno al fatto che le tessere rettangolari siano disposte con i lati paralleli ai lati della scacchiera oppure abbiano lati di lunghezza intera (e chissà quante altre strambe situazioni che non mi vengono in mente al momento), seppure non mi sembra siano possibili/ottimali. Devo meticolosamente scartare queste possibilità oppure fare come nel video e non considerarle, assumendo sia una mancanza del testo?
Comunque sì, assumi pure che siano rettangoli a lati interi.
Re: Senior 2014
L'anno di corso è quello che avete concluso a giugno.matpro98 ha scritto:Domanda da principiante, come anno di corso va messo quello dell'anno scolastico 2013/14 o 2014/15?
Re: Senior 2014
E' lecito omettere un po di passaggi nei conti in una dimostrazione di geometria contosa? 

$ \mbox{ }\mbox{ } $And God said : $ \displaystyle c^2 \mu_0 \varepsilon_0 =1 $,
and then there was light.
$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
and then there was light.
$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
Re: Senior 2014
Ah boh, vedi un po' tu … Dipende da quanto sono ovvi o meno, da quanto sono dettagliati o meno, eccetera eccetera … questo non è un invito a postarli così possiamo dirti sì o no, ma a riflettere.