Dopo il teorema di Fermat

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
Ratman98
Messaggi: 122
Iscritto il: 24 giu 2014, 13:52
Località: Battipaglia(Sa)

Dopo il teorema di Fermat

Messaggio da Ratman98 »

Dimostrare:il più piccolo numero intero positivo j per cui a^j # 1 (mod p) deve essere un divisore di (p-1).
Mi piacerebbe avere qualche suggerimento per risolvere il problema(tratto da Che cos'è la matematica).Io ho tentato(senza riuscirci :cry: ) di dare una dimostrazione per assurdo supponendo che (p-1) non sia divisibile per j, e mostrando che così j non è più il più piccolo intero per il quale a#j # 1(modo p). Con ^j intendo elevato a j; p è primo. Tra i consigli degli autori c'è p-1=kj +r con 0<=r < j e l'osservazione a^(p-1)#a^j (mod p).Spero di essere stato comprensibile e di aver aperto la discussione nella sezione giusta.
Avatar utente
Lasker
Messaggi: 440
Iscritto il: 02 mag 2013, 20:47
Località: Udine

Re: Dopo il teorema di Fermat

Messaggio da Lasker »

A meno di non sbagliarmi di grosso (cosa che purtroppo mi capita spesso :( ), direi che come hint vanno bene quello del libro e le proprietà delle potenze.
Testo nascosto:
Forse è più da "glossario e teoria di base" essendo una proprietà molto base dell'ordine moltiplicativo modulo $p$ di $a$ (il nome che si dà a questo $j$). Credo che basti mettere, come suggerisce il libro, $p-1=kj+r$, vale allora ovviamente:
$$a^{p-1}\equiv a^{kj+r} \pmod p$$
Usando le proprietà delle potenze sul RHS si ottiene
$$a^{p-1}\equiv (a^{j})^k\cdot a^r \pmod p$$
Ma $(a^j)^k$ è congruo ad $1$ modulo $p$ per come abbiamo definito $j$, usando Fermat per ridurre anche il LHS (dando per scontato $\gcd(a,p)=1$ perché altrimenti il problema non ha molto senso) ottengo dunque:
$$1\equiv 1\cdot a^r \pmod p$$
Ma $r$ è minore di $j$ (che è il più piccolo numero per cui $a^j\equiv 1 \pmod p$) e quindi, se $r\ne 0$, $a^r$ non può essere congruo ad $1$ modulo $p$ ed abbiamo un assurdo. Quindi il resto della divisione di $p-1$ per $j$ è $0$, come volevasi dimostrare.
Poi, se ti piacciono i cannoni di teoria dei gruppi, il risultato è immediato per il teorema di Lagrange (anche se fatto così è decisamente meno istruttivo).
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)

"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)

Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?

PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
Avatar utente
Ratman98
Messaggi: 122
Iscritto il: 24 giu 2014, 13:52
Località: Battipaglia(Sa)

Re: Dopo il teorema di Fermat

Messaggio da Ratman98 »

Grazie della dritta, se è come hai detto tu cercherò di risolvere il problema senza fare appello al testo nascosto. Cos'è teoria dei gruppi?Scusa l'ignoranza, ma sono (abbastanza)nuovo nel forum(e nella matematica olimpica :lol: ).Ancora grazie.
Avatar utente
Lasker
Messaggi: 440
Iscritto il: 02 mag 2013, 20:47
Località: Udine

Re: Dopo il teorema di Fermat

Messaggio da Lasker »

La teoria dei gruppi ci azzecca poco con la matematica olimpica in generale, ho citato il teorema solo perché è una specie di generalizzazione (non molto elementare) del fatto che vuoi dimostrare :mrgreen: .
Probabilmente l'hint che ho dato all'inizio è un po' poco, ma se la strada che ho seguito in spoiler è corretta, manca veramente un nulla per arrivare al risultato!
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)

"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)

Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?

PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
Avatar utente
Ratman98
Messaggi: 122
Iscritto il: 24 giu 2014, 13:52
Località: Battipaglia(Sa)

Re: Dopo il teorema di Fermat

Messaggio da Ratman98 »

Sappiamo che j è il più piccolo numero intero positivo tale che a^j#1 (mod p). Ammettiamo che (p-1) non sia divisibile per j e cioè che r sia diverso da 0. Dividiamo k volte a^(p-1) per a^j e( poiché (p-1)=kj+r) otteniamo che a^r#1 (mod p).Ma r è più piccolo di j,pur essendo positivo e non può essere uguale a 0 perché noi lo abbiamo supposto tale. Quindi r non è diverso da zero(altrimenti giungere mo ad un assurdo) e quindi j è un divisore di (p+1). Va bene questa rudimentale dimostrazione?Attendo che qualcuno trovi il difetto che un padre non può mai scorgere nel proprio figlio. P.S.: ancora non ho letto il testo nascosto per paura di scoprire che è uno di quei problemi del tipo :- Questo pantalone mi fa sembrare più grassa?Ma colgo l'occasione per ringraziarti di nuovo. :D
Avatar utente
Ratman98
Messaggi: 122
Iscritto il: 24 giu 2014, 13:52
Località: Battipaglia(Sa)

Re: Dopo il teorema di Fermat

Messaggio da Ratman98 »

Il mio procedimento dovrebbe andare bene perché essendo p primo di per sè e rispetto ad a MCD(a^j, p)=1 e quindi esiste un inverso e la divisione è possibile. Però la soluzione che mi hai dato è di gran lunga migliore. Mi scuso per con gli utenti del forum per aver postato un problema(?) così semplice e ora capisco come mai non abbia più ricevuto risposta. In futuro spero di proporre sfide più interessanti :twisted:
Avatar utente
Lasker
Messaggi: 440
Iscritto il: 02 mag 2013, 20:47
Località: Udine

Re: Dopo il teorema di Fermat

Messaggio da Lasker »

Ratman98 ha scritto: la soluzione che mi hai dato è di gran lunga migliore
a me non pare proprio, la tua usa la stessa idea (già fortemente suggerita dal libro), secondo me quella che ho scritto io ti sembra più convincente solo perché ho usato il $\LaTeX$ per scrivere le formule :mrgreen: (che tra l'altro ti consiglio di imparare ad usare, altrimenti diventa difficile esprimere cose come sommatorie, frazioni, ecc...) . Non serve neanche che ti scusi, il fatto che hai dimostrato è utilissimo in ambito olimpico (tutte le volte che scrivi "sia $p$ il più piccolo primo che divide $n$" c'entra qualcosa ), ed alla fine siamo tutti qui per imparare, immagino :)
Ultima modifica di Lasker il 02 ago 2014, 14:19, modificato 1 volta in totale.
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)

"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)

Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?

PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
Avatar utente
Ratman98
Messaggi: 122
Iscritto il: 24 giu 2014, 13:52
Località: Battipaglia(Sa)

Re: Dopo il teorema di Fermat

Messaggio da Ratman98 »

Vorrei sapere di più su LTEX, ma credo mi informerò in un'altra sezione, per non uscire fuori argomento.Comunque grazie dell'attenzione. P.S.: in particolare la tua dimostrazione è più elegante :mrgreen:
Avatar utente
Ratman98
Messaggi: 122
Iscritto il: 24 giu 2014, 13:52
Località: Battipaglia(Sa)

Re: Dopo il teorema di Fermat

Messaggio da Ratman98 »

Per LTEX, ho trovato le mie risposte nel comitato di accoglienza del forum 8) , che a quanto pare avevo letto troppo distrattamente
Rispondi