Io provo col punto b)
Scelgo quindi $20$ carte e siano $a_1, a_2, \cdots , a_{20}$ le loro posizioni assolute (con $1\leq a_1<a_2<\cdots <a_{20}\leq 40$ e $a_i\geq i$). Per ogni carta di posizione $a_i$ spostata sulla cima del mazzo sposto verso il basso tutte le carte dalle posizioni che vanno dalla $i$ alla $a_i$, quindi rimangono invariate tutte le carte nelle posizioni $j>a_{20}$, che non vengono coinvolte nello scambio, e tutte le carte nelle posizioni $a_1, a_2, \cdots , a_i$ se $a_i=i$ e $a_{i+1}>i+1$, infatti in tal caso, per ogni $j\leq i$, allora $a_j=j$.
Per ogni $(a_1, a_2, \cdots , a_{20})$ definiamo due numeri $M$ ed $m$ tali che:
- $M=a_{20}$;
- $m$ è il più grande intero tale che $a_m=m$ e, se tale numero non esiste, allora $m=0$.
Se $m=20$, allora anche $M=20$ e allora tutte le carte conservano la loro posizione. Se invece $m<20$, allora $M>20$ e possono essere scelte altre ${\displaystyle \binom{M-m-1}{19-m}}$ carte per lo spostamento, ed esattamente $m+40-M$ carte conserveranno la loro posizione. Il valore medio corrisponde alla serie:
$$
\binom{40}{20}^{-1}\left [\sum^{40}_{M=21}\left (\sum^{19}_{m=0}\binom{M-m-1}{19-m}(m-M+40)\right )+40\right ]
$$
e risolviamo le sommatorie una alla volta:
$$
\sum^{19}_{m=0}\binom{M-m-1}{19-m}(m-M+40)=\sum^{19}_{m=0}\binom{M-m-1}{M-20}(m-M+40)=40\sum^{19}_{m=0}\binom{M-m-1}{M-20}-\sum^{19}_{m=0}\binom{M-m-1}{M-20}(M-m)=$$
$$
=40\sum^{19}_{m=0}\binom{M-m-1}{M-20}-(M-19)\sum^{19}_{m=0}\binom{M-m}{M-19}=40\sum^{M-1}_{m=M-20}\binom{m}{M-20}-(M-19)\sum^{M}_{m=M-19}\binom{m}{M-19}=
$$
$$
=40\binom{M}{M-19}-(M-19)\binom{M+1}{M-18}=40\binom{M}{19}-(M-19)\binom{M+1}{19}
$$
e con la seconda sommatoria:
$$
40\sum^{40}_{M=21}\binom{M}{19}-\sum^{40}_{M=21}(M-19)\binom{M+1}{19}=40\sum^{40}_{M=21}\binom{M}{19}-\sum^{40}_{M=21}(M+2-21)\binom{M+1}{19}=
$$
$$
=40\sum^{40}_{M=21}\binom{M}{19}-20\sum^{40}_{M=21}\binom{M+2}{20}+21\sum^{40}_{M=21}\binom{M+1}{19}=40\left [\binom{41}{20}-\binom{21}{20}\right ]-20\left [\binom{43}{21}-\binom{23}{21}\right ]+21 \left [\binom{42}{20}-\binom{22}{20}\right ]
$$
e risolvendo tali binomiali e continuando la formula otteniamo il valore medio. Dato la lunghezza del ragionamento temo di aver fatto qualche errore con i calcoli, ma credo che l'impostazione sia corretta.
$ 210^2+211^2+212^2+213^2+214^2+215^2+216^2+217^2+218^2+219^2+220^2=\\
=221^2+222^2+223^2+224^2+225^2+226^2+227^2+228^2+229^2+230^2\\
210=2*3*5*7 $