MATHia ha scritto:C'è ancora qualcosa che non mi torna, ho capito fino a
$ \begin{cases}
(x-y)\mid f(x,y,z) \\
(y-z)\mid f(x,y,z) \\
(z-x)\mid f(x,y,z)
\end{cases} $
Ma come si può arrivare a dire che allora $(x-y)(y-z)(z-x)\mid f(x,y,z)$ ?
Non è vero se e solo se i tre termini a sinistra sono coprimi a due a due?
Il trucco è che non è aritmetica, è algebra: fattorizzazione unica dei polinomi (che è vera anche in più variabili). Scrivi $f(x,y,z)=(x-y)g(x,y,z)$. Ora, $y-z$ (che è irriducibile) divide $f(x,y,z)$, ma non divide $x-y$, quindi deve dividere $g(x,y,z)$.
Incidentally, non mi torna molto quel "divide strettamente". Come polinomi è vero, si dividono strettamente, ma come interi il fattore mancante potrebbe trasformarsi in un $\pm 1$.