In positivo o in negativo?Drago96 ha scritto: quindi mi sa che ci sarà un bel gap di punteggi...
Febbraio 2015
Re: Febbraio 2015
Il problema non è il problema, il problema sei tu.
Re: Febbraio 2015
Anch'iosimone256 ha scritto:Odio cannare il problema 2 perchè non moltiplico per 2.
Re: Febbraio 2015
Be', per quanto concerne le crocette le ho trovate decisamente più difficili degli anni scorsi, ma non concordo nel fatto che fossero la 9, la 10, la 11 e la 13 le più difficili, bensì quelle di geometria... terribili! Vabbè poi problema 15 facile facile, problema 17 molto bello e molto facile anche lui, alla fin fine sembrava tanto ma dividendo in casi riusciva facilmente. Problema 16 sono arrivato in tempo a farne metà coi numeri complessi... vabbè se ho fatto almeno 30 punti nella prima parte (crocette e numeriche) passo perché mi correggono i dimostrativi... quando si hanno le griglie?
P.S.: io l'anno scorso (che ero in prima) ho fatto prima i dimostrativi e poi gli altri. Quest'anno ho fatto al contrario, e credo che in fondo non cambi molto...
P.S.: io l'anno scorso (che ero in prima) ho fatto prima i dimostrativi e poi gli altri. Quest'anno ho fatto al contrario, e credo che in fondo non cambi molto...
"Sei il Ballini della situazione" -- Nikkio
"Meriti la menzione di sdegno" -- troppa gente
"Sei arrivato 69esimo? Ottima posizione!" -- Andrea M. (che non è Andrea Monti, come certa gente pensa)
"Se ti interessa stanno inventando le baricentriche elettroniche, che dovrebbero aiutare a smettere..." -- Bernardo
"Meriti la menzione di sdegno" -- troppa gente
"Sei arrivato 69esimo? Ottima posizione!" -- Andrea M. (che non è Andrea Monti, come certa gente pensa)
"Se ti interessa stanno inventando le baricentriche elettroniche, che dovrebbero aiutare a smettere..." -- Bernardo
- L.A.Bachevskij
- Site Admin
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 09 lug 2008, 23:00
- Località: Trento, Trentino
Re: Febbraio 2015
Davvero li correggono solo se fai almeno 30 punti? Qual è stato il cutoff nel tuo distretto, lo scorso anno?Talete ha scritto: vabbè se ho fatto almeno 30 punti nella prima parte (crocette e numeriche) passo perché mi correggono i dimostrativi...
Ora pubblico le griglie, per le soluzioni ufficiali ci rivediamo domani mattina!Talete ha scritto:quando si hanno le griglie?
- L.A.Bachevskij
- Site Admin
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 09 lug 2008, 23:00
- Località: Trento, Trentino
Re: Febbraio 2015
Ecco la griglia dei primi 14 problemi:
ECAD CBBD EBDC 1056 48
ECAD CBBD EBDC 1056 48
-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 28 lug 2014, 10:01
- Località: Genova, Pisa
Re: Febbraio 2015
Bene, la gara era molto bella e molto bilanciata; le prime 14 erano difficili il giusto, tutte quante, non troppo e non troppo poco (ho fatto 66 di quelle). Le dimostrazioni erano varie e con il giusto crescendo; complimenti 

$ x^2 + (y - \sqrt {|x|} )^2 = 2 $
Re: Febbraio 2015
Secondo me, la gara è stata abbastanza ben equilibrata, anche se non si è vista geometria solida che ogni tanto spunta. Alcuni esercizi sono stati particolarmente carini. Secondo me l'unico "errore" è stato il 16 un po' troppo facile. Cioè il 15 era un dimostrativo facile, poi mi aspettavo il 16 uno medio e il 17 uno difficile (almeno a livello febbraio, si intende). Mentre il 16 si faceva con un angolo davvero. Però gara interessante, bravi!
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 19 lug 2013, 19:17
Re: Febbraio 2015
C'è qualche speranza se si sono fatti sui 60-66 punti a Milano e si è del triennio?
Re: Febbraio 2015
Ok, stando a griglia ne ho fatti sette giusti nella prima parte (quindi 35 punti) più poi i 30 dei dimostrativi 15 e 17, che ho fatto completi. Dai, l'anno scorso sono passato con 61, non dovrebbe essere male...
Il cutoff nel mio distretto è strano davvero: difatti l'anno scorso hanno preso i primi due per Cesenatico, e quelli dal terzo al tredicesimo (il più basso credo avesse fatto 52/53 punti) hanno fatto una gara di "play-off" per sceglierne altri tre per Cesenatico. Io, che avendo fatto 61 punti, ero arrivato sesto, ho così ottenuto la possibilità di andare alla gara nazionale.
Mi sembrava fosse d'obbligo, nelle "soluzioni ufficiali" delle gare degli altri anni c'era scritto una cosa come "Per alleviare il carico di lavoro agli insegnanti, consigliamo di correggere solo gli elaborati con almeno 30 punti nella prima parte." Poi non so se lo rispettino...L.A.Bachevskij ha scritto:Davvero li correggono solo se fai almeno 30 punti? Qual è stato il cutoff nel tuo distretto, lo scorso anno?
Il cutoff nel mio distretto è strano davvero: difatti l'anno scorso hanno preso i primi due per Cesenatico, e quelli dal terzo al tredicesimo (il più basso credo avesse fatto 52/53 punti) hanno fatto una gara di "play-off" per sceglierne altri tre per Cesenatico. Io, che avendo fatto 61 punti, ero arrivato sesto, ho così ottenuto la possibilità di andare alla gara nazionale.
"Sei il Ballini della situazione" -- Nikkio
"Meriti la menzione di sdegno" -- troppa gente
"Sei arrivato 69esimo? Ottima posizione!" -- Andrea M. (che non è Andrea Monti, come certa gente pensa)
"Se ti interessa stanno inventando le baricentriche elettroniche, che dovrebbero aiutare a smettere..." -- Bernardo
"Meriti la menzione di sdegno" -- troppa gente
"Sei arrivato 69esimo? Ottima posizione!" -- Andrea M. (che non è Andrea Monti, come certa gente pensa)
"Se ti interessa stanno inventando le baricentriche elettroniche, che dovrebbero aiutare a smettere..." -- Bernardo
Re: Febbraio 2015
Ragazzi ma il bonus biennio viene dato al primo assoluto del biennio , o al primo del biennio che senza non passerebbe ?
Re: Febbraio 2015
Credo il bonus sia una cosa molto a caso! Da noi non esiste! Così come non esiste in molte province! nelle province in cui esiste credo si usi in maniera ancora più variegata! Non ti resta che mandare una mail al tuo responsabile provinciale (se è uno che combina qualcosa) o chiedere al tuo insegnante più dentro il giro!
$ \mbox{ }\mbox{ } $And God said : $ \displaystyle c^2 \mu_0 \varepsilon_0 =1 $,
and then there was light.
$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
and then there was light.
$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
- L.A.Bachevskij
- Site Admin
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 09 lug 2008, 23:00
- Località: Trento, Trentino
Re: Febbraio 2015
Mi sembra una buona iniziativa! Chiaramente richiede ulteriore lavoro ai Responsabili e ai concorrenti, ma in questo modo aumentano le probabilità che chi si prepara bene vada a Cesenatico. Ma anche che chi va a Cesenatico sia un po' più pronto e preparato per i dimostrativi che si troverà davanti.Talete ha scritto: Il cutoff nel mio distretto è strano davvero: difatti l'anno scorso hanno preso i primi due per Cesenatico, e quelli dal terzo al tredicesimo (il più basso credo avesse fatto 52/53 punti) hanno fatto una gara di "play-off" per sceglierne altri tre per Cesenatico. Io, che avendo fatto 61 punti, ero arrivato sesto, ho così ottenuto la possibilità di andare alla gara nazionale.
- L.A.Bachevskij
- Site Admin
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 09 lug 2008, 23:00
- Località: Trento, Trentino
Re: Febbraio 2015
E per chi fosse interessato... Sul sito delle olimpiadi sono ora disponibili le soluzioni della gara!
Febbraio2015
Buona lettura e buona autovalutazione!
Febbraio2015
Buona lettura e buona autovalutazione!
- Federico II
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 14 mag 2014, 14:56
- Località: Roma
Re: Febbraio 2015
Non c'è una scala di valutazione anche per chi segue la seconda traccia nel punto a dell'esercizio 16? Poi se non ho scritto all'inizio che la condizione affinché il quadrilatero sia inscrivibile è che abbia gli angoli opposti supplementari, ma poi per concludere ho detto che visto che ha gli angoli opposti supplementari è inscrivibile va bene lo stesso?
Il responsabile della sala seminari
Re: Febbraio 2015
Certo! Una soluzione completa dovrebbe prendere il massimo dei punti, a prescindere dall'ordine delle osservazioni (poi qualche punto può essere sottratto a discrezione dei correttori per affermazioni non giustificate, piccoli errori - magari di calcolo - o simili). Le indicazioni sui punteggi parziali dovrebbero servire soprattutto per dare punteggi uniformi a chi fa affermazioni isolate (senza vedere come usarle per risolvere il problema); il primo, secondo e ultimo punto delle indicazioni sul punto (a) (specialmente l'ultimo) dovrebbero essere i fatti cruciali che servono a imbastire una dimostrazione del tipo della seconda traccia, per cui meritano dei punti anche se non c'è una soluzione completa.Federico II ha scritto:Non c'è una scala di valutazione anche per chi segue la seconda traccia nel punto a dell'esercizio 16? Poi se non ho scritto all'inizio che la condizione affinché il quadrilatero sia inscrivibile è che abbia gli angoli opposti supplementari, ma poi per concludere ho detto che visto che ha gli angoli opposti supplementari è inscrivibile va bene lo stesso?