Per ipotesi otteniamo $ y=3 $ o $ y=2 $ , dividiamo dunque la dimostrazione in due casi :
$ 1 $) $ y=3 $ Abbiamo $ x^p-1=3^q $ . Per $ p=2k $ si verifica facilmente l'inesistenza di soluzioni . Per $ p $ dispari possiamo appilcare $ LTE $ ( tutte le ipotesi sono verificate ) ed otteniamo $ v_3(x^p-1)=v_3(x-1)+v_3(p)=q $ , quindi $ x=a\cdot3^{\alpha} $ per qualche $ \alpha < q $ con $ (a,3)=1 $ . Dunque $ p=b\cdot3^{q-\alpha} $ con $ (b,3)=1 $ . Sappiamo anche che $ (b,2)=1 $. Ma allora $ \displaystyle (a\cdot3^{\alpha}+1)^{3^{q-\alpha}\cdot b}-1 \equiv 0 \equiv 3^q \ mod(a) $ chiaramente assurdo dato che $ (a,3)=1 $ .
$ 2 $) $ y=2 $ Abbiamo che $ x $ è necessariamente dispari e dato che $ q>1 $ possiamo applicare $ LTE $ con $ 2 $ : $ v_2(x^n-1)=v_2(x-1)+v_2(p) $ e si conclude come prima ... Ma ciò mi pare propio strano dato che $ (3,2,2,3) $ è soluzione ...

dove sta l'errore ?
Chi lotta con i mostri deve star attento a non diventare un mostro. E se guarderai a lungo un abisso, l'abisso finirà per guardare in te