Bello

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Stoker
Messaggi: 37
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Stoker »

Dimostrare che:
<BR>
<BR>1+1/2^2+1/3^2+....+1/n^2<2
<BR>
<BR>Ciao
ReKaio
Messaggi: 565
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Terra degli Shura (pisa)
Contatta:

Messaggio da ReKaio »

z(2)=pi²/6=~1,645<2
<BR>
<BR>forse è un po\' poco sera come dimostrazione... mumble...
_k_
Stoker
Messaggi: 37
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Stoker »

che cosa intendi con z(2)?
ale83
Messaggi: 27
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da ale83 »

Anche senza sapere che quella serie converge a (pi^2)/6, basterebbe confrontarla con
<BR>1+1/2+1/4+...+1/2^n+... = 2
Stoker
Messaggi: 37
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Stoker »

come si fa a dimostrare che quella serie converge al numero scritto da ale83?
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

a me pare più saggio confrontarla con 1+1/(2*(2-1))+..+1/(n(n-1))...
<BR>per la dimostrazione del fatto che converga a pi²/6, rivolgiti a jack202, quando torna... sarà felice di esplicarti il tutto..
Stoker
Messaggi: 37
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Stoker »

determinare(con dimostrazione) la più piccola base b>1 per la quale esiste un cubo perfetto della xyxy in base b
Stoker
Messaggi: 37
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Stoker »

della forma xyxy in base b
ReKaio
Messaggi: 565
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Terra degli Shura (pisa)
Contatta:

Messaggio da ReKaio »

guarda qua per vedere le dimostrazioni che converge a pi²/2, un paio sono quasi comprensibili
<BR>
<BR><!-- BBCode Start --><A HREF="http://mathworld.wolfram.com/RiemannZet ... Zeta2.html" TARGET="_blank">mathworld.wolfram.com/RiemannZetaFunctionZeta2.html</A><!-- BBCode End -->
_k_
Bloccato