Sia Tizio uno studente universitario normalista che ha appena terminato il corso di Perfezionamento ( quindi 5+3 anni di studio in Normale se non sbaglio) e che non desidera nè insegnare nè fare ricerca da qualche parte. Tizio si chiede:che posso fà? La domanda è quindi rivolta a normalisti ed ex-normalisti: quanti di coloro che terminano il corso di perfezionamento( o Dottorato) in SNS o anche all'estero, non fanno ricerca o qualcosa di strettamente collegato all'Università? Ed ovviamente, che cosa fanno? Grazie delle risposte
E dopo la SNS?
E dopo la SNS?
Apro il topic poichè spulciando per il forum non ho trovato esattamente quello che cercavo!
Sia Tizio uno studente universitario normalista che ha appena terminato il corso di Perfezionamento ( quindi 5+3 anni di studio in Normale se non sbaglio) e che non desidera nè insegnare nè fare ricerca da qualche parte. Tizio si chiede:che posso fà? La domanda è quindi rivolta a normalisti ed ex-normalisti: quanti di coloro che terminano il corso di perfezionamento( o Dottorato) in SNS o anche all'estero, non fanno ricerca o qualcosa di strettamente collegato all'Università? Ed ovviamente, che cosa fanno? Grazie delle risposte
Sia Tizio uno studente universitario normalista che ha appena terminato il corso di Perfezionamento ( quindi 5+3 anni di studio in Normale se non sbaglio) e che non desidera nè insegnare nè fare ricerca da qualche parte. Tizio si chiede:che posso fà? La domanda è quindi rivolta a normalisti ed ex-normalisti: quanti di coloro che terminano il corso di perfezionamento( o Dottorato) in SNS o anche all'estero, non fanno ricerca o qualcosa di strettamente collegato all'Università? Ed ovviamente, che cosa fanno? Grazie delle risposte
Re: E dopo la SNS?
Gli impieghi principali sono: sviluppo software (anche in ditte più specializzate che fanno cose più matematiche, come algoritmi di ottimizzazione o cose 3D), trading (quelli che vengono chiamati "quant"), consulting (quelli tipo McKinsey), e analisi di rischio in banche e assicurazioni. In media guadagnano bene, ben più di quelli che restano nell'accademia. Quanti sono? Boh, molto a spanne mi verrebbe da dire un 25-30%.
(EDIT: mi correggo: in realtà se ti restringi a quelli che finiscono il dottorato sono molti meno. Se uno vuole lasciare il mondo della ricerca tipicamente lo fa dopo la laurea. Chi fa e finisce un dottorato in matematica di solito è abbastanza deciso a continuare nell'università, almeno in Italia.)
(EDIT: mi correggo: in realtà se ti restringi a quelli che finiscono il dottorato sono molti meno. Se uno vuole lasciare il mondo della ricerca tipicamente lo fa dopo la laurea. Chi fa e finisce un dottorato in matematica di solito è abbastanza deciso a continuare nell'università, almeno in Italia.)
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]