scusate l\'ignoranza, ma non ricordo come si passa da un n° scritto in sistema binario al \"corrispondente\" in sistema decimale e viceversa, qualcuno poterebbe spiegarmelo????????
<BR>
<BR>
<BR>Grazie 1000000!!!!!!!!!
<BR>
<BR>Sman <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
Sistema binario............
Moderatore: tutor
Binario --> Decimale
<BR>
<BR>110101 = 1*2^0 + 0*2^1 + 1*2^2 + 0*2^3 + 1*2^5 + 1*2^6 = 32+16+4
<BR>= 52
<BR>ecc..
<BR>
<BR>Decimale --> Binario
<BR>
<BR>406 (in decimale)
<BR>
<BR>406 / 2 = 203 + 0
<BR>203 / 2 = 101 + 1
<BR>101 / 2 = 50 + 1
<BR>
<BR>e così via.. fino a che arrivi a
<BR>1 / 2 = 0 + 1
<BR>
<BR>il numero in binario è formato dai resti delle divisioni per due, a partire dall\'ultimo 1.........110
<BR>
<BR>Ciao!
<BR>
<BR>110101 = 1*2^0 + 0*2^1 + 1*2^2 + 0*2^3 + 1*2^5 + 1*2^6 = 32+16+4
<BR>= 52
<BR>ecc..
<BR>
<BR>Decimale --> Binario
<BR>
<BR>406 (in decimale)
<BR>
<BR>406 / 2 = 203 + 0
<BR>203 / 2 = 101 + 1
<BR>101 / 2 = 50 + 1
<BR>
<BR>e così via.. fino a che arrivi a
<BR>1 / 2 = 0 + 1
<BR>
<BR>il numero in binario è formato dai resti delle divisioni per due, a partire dall\'ultimo 1.........110
<BR>
<BR>Ciao!
<img src="http://dsomensi.altervista.org/immagini/im.gif">