Premetto che sono uno studente di 4 liceo, quindi non ho conoscenze approfondite dell'argomento e mi sono avvicinato da poco all'ipotesi del continuo e ai limiti.

Ma mi è sorto un dubbio atroce: durante una lezione, anticipando gli argomenti di 5, è venuto fuori che , [math] quindi a [math], perché il numeratore cresce più velocemente del denominatore. Ma secondo l'ipotesi del continuo [math] e quindi [math]. E quindi nel limite di prima il numeratore sarebbe pari a m e quindi la frazione uguale a 1.
Sono sicuro che ci sia un errore perché non penso di aver confutato né i limiti, né l'ipotesi del continuo.

Sbaglio nel considerare [math] il valore che assume m (in teoria se assumo [math] è lo stesso ragionamento con gli indici shiftati di 1), o nel mescolare limiti e ipotesi del continuo ??

Ho chiesto anche al mio prof, ma non ha saputo darmi una spiegazione di questa contraddizione.
Spero che qualcuno abbia la pazienza di rispondermi!
