Talete ha scritto:mr96 ha scritto:@Talete: Quali avete trovato difficili? Il 10 si, bastava ricordarlo o ricavarselo! Da me (o meglio, nella mia ex scuola) l'ha fatto un ragazzo di terza che di teoria sa meno di zero, ma con un po' di logica l'ha fatto (e la prima volta ha sbagliato i conti... Ma vabbé, capita!). Per curiosità, di che scuola sei?
Un po' il livello generale, ricordo che solitamente ne risolvevamo circa una quindicina, mentre questa volta solo otto. Ma questo può dipendere anche dai giocatori, magari alcuni erano meno in forma di altre volte.
Anch'io sono di terza, e di teoria invece ne so troppa (mentre nella pratica sono più scarso). Io sono del Maffei di Riva del Garda, ma la nostra squadra non è fortissima (anche se quest'anno puntiamo ad arrivare a Cesenatico!)
Dipende molto da cosa si è abituati a fare! La squadra della mia ex scuola lo scorso allenamento ne ha fatti 3, questa volta 8, ed è una scuola di fascia medio-bassa (e questo è pure l'anno del "ricambio": non c'è nessuno forte di quarta e quinta). Poi ho notato quest'anno (facendo i Campigotto con una squadra del primo anno di università, come ospiti) che la prestazione del singolo cambia molto in base alla squadra nella quale viene messo, se si è in una squadra molto forte si rende meglio anche in singolo (almeno, per me è così, non ho più la preoccupazione di dover risolvere tanto perché so che ho altre 5 "punte").
Una cosa su cui dobbiamo lavorare è invece l'ordinamento dei problemi: il 9 era pensato per essere fatto da quasi tutti, il 15 e il 17 erano pensati per essere gli "scogli" più grossi (insieme al 16), mentre invece è stato tutto il contrario, cosa che non mi spiego molto viste le difficoltà riscontrate da chiunque abbia "testato" i problemi...
@Kopernik: è vero, Sandro tende a non condividere i propri testi, e forse è anche giusto visto il mazzo che si fa (e che si è fatto per questa gara, nonostante dovesse "solo" verificare che le soluzioni fossero corrette e sistemare un po' la formattazione del testo), ma a me (e agli altri che hanno proposto problemi) fa piacere condividere il tutto, e ne abbiamo parlato tra di noi prima di pubblicare il link. Questo principalmente per ricevere consigli, e perché tanto se uno studente non partecipa ma si fa lo sbattone di venire a cercare il testo su Oliforum o Olimato, probabilmente avrebbe voluto partecipare, ma la colpa non è sua, ed è giusto che anche lui abbia la possibilità di allenarsi con questi problemi.