Febbraio 2019
Febbraio 2019
Ansia?
Re: Febbraio 2019
Come è andata? Io l’ho trovata più difficile dell’anno scorso nonostante una preparazione ben diversa...
Re: Febbraio 2019
Parere da allenatore: crocette molto difficili (alcune molto tecniche). Numerici abbordabili ma col solito rischio di sbagliare i conti. Dimostrativi: secondo me il 17 più facile del 16, ma complessivamente nella norma, come difficoltà.
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]
Re: Febbraio 2019
Un commento più tecnico: dimostrazioni facili rispetto agli scorsi anni, aperte facili (anche se una l’ho sbagliata perché non so contare). Crocette molto più difficili che in passato. Generalmente direi che la difficoltà è leggermente aumentata.
Re: Febbraio 2019
Quando usciranno i risultati ufficiosi?
- L.A.Bachevskij
- Site Admin
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 09 lug 2008, 23:00
- Località: Trento, Trentino
Re: Febbraio 2019
Scrivo qui perchè non so se devo aprire un altro post.
Nella dimostrazione del 15, a differenza di quella mostrata nelle soluzioni, ho affermato che è possibile accendere qualunque primo scegliendo 1 e il primo, qualunque numero che è prodotto di primi scegliendolo insieme a un numero che è il prodotto degli stessi primi tranne uno, e infine qualunque numero prodotto di potenze di primi scegliendolo con un numero prodotto degli stessi primi ma con un esponente minore di uno rispetto al numero originale. Inoltre ho specificato che con questo metodo si possono accendere tutte le lampadine da 2 a 2019, poichè esiste sempre un primo compreso fra n e 2n, si può scegliere la 1 insieme a una lampadina q (con q primo e compreso fra 2019 e 4037)
Credete che questa soluzione sia valida e, di preciso, quanti punti pensate che possa valere?
Grazie mille
Federico
Nella dimostrazione del 15, a differenza di quella mostrata nelle soluzioni, ho affermato che è possibile accendere qualunque primo scegliendo 1 e il primo, qualunque numero che è prodotto di primi scegliendolo insieme a un numero che è il prodotto degli stessi primi tranne uno, e infine qualunque numero prodotto di potenze di primi scegliendolo con un numero prodotto degli stessi primi ma con un esponente minore di uno rispetto al numero originale. Inoltre ho specificato che con questo metodo si possono accendere tutte le lampadine da 2 a 2019, poichè esiste sempre un primo compreso fra n e 2n, si può scegliere la 1 insieme a una lampadina q (con q primo e compreso fra 2019 e 4037)
Credete che questa soluzione sia valida e, di preciso, quanti punti pensate che possa valere?
Grazie mille
Federico
- Leonhard Euler
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 01 gen 2018, 15:12
Re: Febbraio 2019
L’approccio è sicuramente valido e se ben motivato vale anche il massimo punteggio.Tief ha scritto: ↑20 feb 2019, 19:28 Scrivo qui perchè non so se devo aprire un altro post.
Nella dimostrazione del 15, a differenza di quella mostrata nelle soluzioni, ho affermato che è possibile accendere qualunque primo scegliendo 1 e il primo, qualunque numero che è prodotto di primi scegliendolo insieme a un numero che è il prodotto degli stessi primi tranne uno, e infine qualunque numero prodotto di potenze di primi scegliendolo con un numero prodotto degli stessi primi ma con un esponente minore di uno rispetto al numero originale. Inoltre ho specificato che con questo metodo si possono accendere tutte le lampadine da 2 a 2019, poichè esiste sempre un primo compreso fra n e 2n, si può scegliere la 1 insieme a una lampadina q (con q primo e compreso fra 2019 e 4037)
Credete che questa soluzione sia valida e, di preciso, quanti punti pensate che possa valere?
Grazie mille
Federico
Il punto è che quando accendi un primo $ p $ e poi accendi $ pq $, la prima lampadina $ p $ si spegne. Se hai specificato che una volta che hai acceso quella con un numero di primi massimo inizi ad andare a ritroso accendendo nuovamente le lampadine, allora la soluzione diventa completa.
« [...] ha cessato di calcolare e di vivere. » (Eulogia di Eulero)
Re: Febbraio 2019
Ho specificato che alcune lampadine che dovrebbero essere accese sono spente durante il procedimento ma che si possono riaccendere ripetendo i passaggi che avevano portato alla loro accensione. Purtroppo mi rendo conto che in questa fase sono stato un po' vago ma spero di non essere troppo penalizzato
- Leonhard Euler
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 01 gen 2018, 15:12
Re: Febbraio 2019
Sicuramente qualche parola in più non avrebbe fatto male, però non dovresti preoccuparti troppo, il tuo ragionamento se ben strutturato potrebbe essere sicuramente una soluzione alternativa a quella ufficiale.Tief ha scritto: ↑21 feb 2019, 21:41 Ho specificato che alcune lampadine che dovrebbero essere accese sono spente durante il procedimento ma che si possono riaccendere ripetendo i passaggi che avevano portato alla loro accensione. Purtroppo mi rendo conto che in questa fase sono stato un po' vago ma spero di non essere troppo penalizzato
« [...] ha cessato di calcolare e di vivere. » (Eulogia di Eulero)
Re: Febbraio 2019
Mi hai un po' tranquillizzato allora, grazie mille 
