Allora questo non è vero?SiRiLi0N ha scritto:il volume delle 2 botti grandi è uguale al volume delle 62 botti piccole
I due falegnami e le botti del vino
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Perche' dici che non e' vero?
Abbiamo $ \displaystyle a^3 + c^3 = 62d^3 $ che e' l'interpretazione della frase "il volume delle 2 botti grandi e' uguale al volume delle 62 botti piccole" inteso penso come volume complessivo. Per chiarezza forse avrei aggiunto la parola "totale" accanto alla parola "volume"...
Per completezza alla mia soluzione in definitiva un falegname beve 7+11=18 giorni l'anno e l'altro 62*3=186 giorni l'anno...
Bye
Abbiamo $ \displaystyle a^3 + c^3 = 62d^3 $ che e' l'interpretazione della frase "il volume delle 2 botti grandi e' uguale al volume delle 62 botti piccole" inteso penso come volume complessivo. Per chiarezza forse avrei aggiunto la parola "totale" accanto alla parola "volume"...

Per completezza alla mia soluzione in definitiva un falegname beve 7+11=18 giorni l'anno e l'altro 62*3=186 giorni l'anno...
Bye
Re: I due falegnami e le botti del vino
In effetti ho sbagliato io... era $ ~a+c \leq 365 $... Ho letto male la parte: cala di un braccio...
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 07 gen 2023, 17:49
Re: I due falegnami e le botti del vino
Io sono l'autore del problema. Deve essere stato postato da uno dei miei studenti, però le botti del secondo sono 6 e non 62.