IMSC23 (per non parlare del MOP)

Informazioni sulle gare, come allenarsi, chi corrompere.
Avatar utente
L.A.Bachevskij
Site Admin
Messaggi: 333
Iscritto il: 09 lug 2008, 23:00
Località: Trento, Trentino

Re: IMSC23 (per non parlare del MOP)

Messaggio da L.A.Bachevskij »

Day 10

Giornate come quella di domenica non sono certo la regola in questo IMSC23. Ma se da un lato le regole (se non opportunamente dimostrate) sono fatte per essere smentite, come nell'interruzione del meraviglioso pattern di scrittura di questo interessantissimo e richiestissimo diario, dall'altro, dicevamo, è pur sempre necessario trovare spunti interessanti e storie da raccontare all'esigente pubblico italiano, per condividere quanto accade in questo campo. Non farlo vorrebbe dire condannare il forum a una (nuova? ulteriore?) morte e, dopo tutte le belle parole dette in memoria, gli ITAi non possono certo permettere che ciò accada.

Grati comunque a chi ha organizzato questo camp (e invitato la squadra italiana) gli ITAi al completo sono sul bus per tempo, per non far adirare ulteriormente il buon Cesar. Tutto questo anche se i leader hanno qualche motivo di lamentela, dal momento che la shortlist di problemi da cui selezionare per la gara, promessa per sabato, poi domenica, poi lunedì, ancora non è arrivata. Ma questa è la prima edizione e gli ITA[math], magnanimamente, nascondono il proprio malumore e si ritirano, come di consueto, nella fortezza segreta dei leader, al cui interno avvengono magici riti matematici, segreti a tutti quanti, tranne a coloro che passano davanti alle vetrate che fanno da parete.

Giusto un caffè e i leader si mettono a lavorare, non ai problemi della shortlist, ma ad altri argomenti matematici esoterici: leggi dei grandi numeri sotto varie ipotesi, convergenze in legge e in probabilità, sofismi di teoria della misura.

Giunge, con una certa lentezza, l'ora del pranzo, cui segue la correzione del mock test di geometria. Ma sono solo due ore, facilissime per gli ITAi, che nei giorni scorsi hanno appreso tutto quello che è apprendibile sulla materia e quindi si possono crogiolare nel loro sestuplo 21. O almeno così piace pensare ai loro leader. Poi è ora di prendere nuovamente il bus e rientrare in hotel.

Grandi cose aspettano, dopo la consueta cena delle 17, l'ITA team, che viene affascinato da una splendida conferenza e da un ancora migliore question time di Caucher Birkar, medaglia Fields nel 2018, che narra non solo di geometria algebrica, ma anche del suo percorso di avvicinamento alla matematica, del significato che essa ha per lui e del perché la consiglia come percorso di vita, anche itinerante. I cuori degli ITAi tutti sono commossi, cosicché si fanno scattare una foto con il relatore, anche se quello più segnato è chiaramente ITA8, che in un momento di straordinaria lucidità e generosità attribuisce al matematico itinerante il titolo di "Grande Saggio".

Geometria, Combinatoria e Algebra sono ormai alle spalle, domani l'ultimo mock test per i nostri eroi sarà quello di teoria dei numeri. Ma manca ancora molto alla fine di questo camp e sono sicuramente molteplici le sorprese in attesa. Molteplici quasi quanto le domande chiaramente sulla bocca di tutte le lettrici e i lettori di questo diario.

Perché questa puntata del diario è uscita così in ritardo?
Sarà la puntata di diario più in ritardo per molto tempo?
Dove sarà la tessera mancante della stanza di ITA2 e ITA4, usata ripetutamente come scusa per le vicende più varie?
Sarà vero che gli ITA hanno totalizzato 126 punti in Geometria? Sono proprio così disinvolti nelle inversioni?
Ma soprattutto, sarà vero che stanotte i leader riceveranno finalmente la shortlist?

Grazie che ci avete letto, a tutte e tutti voi non resta che attendere la prossima inevitabile puntata di questo diario per avere le risposte a tutte le vostre domande (purché arrivino entro i primi 30 minuti di gara).
mArcO.
Messaggi: 7
Iscritto il: 17 lug 2020, 23:49

Re: IMSC23 (per non parlare del MOP)

Messaggio da mArcO. »

DAY 11

Grazie Cari e Grandi Condoglianze per il forum, ma è giunto il momento di completare l'illuminante diario.

Il sole sorge presto per i nostri cinesi e dopo una discutibile colazione, sono pronti per affrontare un nuovo giorno di lezioni.
Il primo prode despota che tenta nell'impresa di diffondere conoscenze matematiche agli ITAi è il celebre Cesare Lupo.
Ma la vera lezione del giorno è la successiva : "I complessi secondo il Serbo"; gli stagisti ancora si chiedono se fosse più comprensibile la sua lezione o la lingua serba :(
Dopo essersi scagliato contro un povero polacco che aveva osato dimandare il significato della sigla "cis", il serbo dichiara che "if you can't solve a geometry problem with complex numbers, "skill issue".

Finite le lezioni, arriva il pranzo, sostanzialmente e oggettivamente identico a quello dei giorni precedenti.
A stomaco pieno, col sole già alto e una bassa autostima, i nostri eroi si avventurano nella risoluzione dell'ultimo mock test.
Si narra che chi abbia dimostrato l'inesistenza di numeri perfetti dispari abbia guadagnato un PhD al posto dei soliti 7 punti del problema.

Dopo quattro ore e mezzo di gara e la cena, la giornata non può dirsi finita, anche perché sono ancora le 18.00.
Arriva il momento meno atteso della giornata: l'interrogazione con i leaders. Che voti avranno preso gli stagisti? Saranno confermati o ribaltati nei prossimi giorni?

Poi boh onestamente non mi ricordo che succede.
Bye
Avatar utente
whonay_
Messaggi: 3
Iscritto il: 17 gen 2023, 11:24
Località: Milano

Re: IMSC23 (per non parlare del MOP)

Messaggio da whonay_ »

Day 12

223 giorni dopo, un altro giorno di diario.
È l'ultimo giorno di lezioni, e i nostri eroi sono particolarmente tristi per questo (anche se qualcuno vede la luce in fondo al tunnel del cibo del buffet dell'hotel).
Affrontano prima un'ora e mezza di lemma di Sperner, cosa che probabilmente porterebbe parte di loro a sognare triangoli in aria per l'intera giornata se non fosse per la lezione successiva. Questa, infatti, prevede un'introduzione al Combinatorial Nullstellensatz, subito ribattezzato dalla parte non germanofona della squadra (ITA6) "combinatorial nocciolina". Alla fine dell'ultima lezione l'applauso per l'istruttore va in qualche modo a raccogliere tutto ciò che è avvenuto in queste bellissime due settimane di lezione.

Nel pomeriggio si svolge la correzione del mock del giorno precedente. Quasi tutti hanno risolto N1, ma non ci sono due persone che abbiano ottenuto come risposta lo stesso numero. ITA2 riceve complimenti da un CHNi per la soluzione di N3. Nessuno ha dimostrato l'inesistenza di numeri perfetti dispari.

Gli ITAi si ritirano nelle loro stanze, pronti per la gita del giorno successivo.

Se la risposta di N1 è $676 \pm x$ quanto vale $x$ al minimo?
Cosa ha fatto Tudor Popescu?
Cosa ha fatto Stefano?
e
Silem
Messaggi: 9
Iscritto il: 03 dic 2022, 17:08

Re: IMSC23 (per non parlare del MOP)

Messaggio da Silem »

Day 13

È notte fonda in suolo italiano, ma, per i nostri imsc-isti, è già mattina. Alcuni però, ad esempio ITA2 e ITA4, sembrano rigettare il concetto e procedono a dormire beatamente, fino a pochi minuti prima della conferenza programmata alle 11.
Le lezioni sono infatti terminate: una giornata di svago attende i nostri bambini, che devono ricaricare le batterie in vista dell'attesissimo Test Finale del camp.
La conferenza è tenuta da Shing Tung Yau, presidente del BIMSA, del Qiuzhen College, dell'IMSC stesso e di tante tante altre cose carine (nel tempo libero ha vinto anche una medaglia fields).
Finita la conferenza, ci si reca a pranzo, e poi tutti in stanza a preparare lo zaino per la gita al Mall.
Una gita forse atipica, dato che ITA7, ITA8 e ITA9, essendo impegnati per tutto il giorno nel vivace dibattito del Jury Meeting, non possono accompagnare i ragazzi. La squadra resta dunque sotto la tutela della nostra CITA12. ITA1,2,5 decidono di prendere un magico waffle-gelato guarnito con fragole, mentre (C)ITA4,6,12 provano, su suggerimento dell'ultima, il famoso bubble tea, una sorta di beverone al latte con dentro palline di gelatina, da bere con una maxi-cannuccia.
Dopo aver girato in su e in giù per il Mall, i ragazzi sembrano essere a corto di risorse per passare il tempo, ma prontamente CITA12 conduce la squadra alla conquista di un nuovo Mall, dove ITA1 preleva un campione della materia con cui vengono cresciuti i giovani cinesi, ITA5 e ITA6 acquistano un set di bacchette nuovo di zecca e ITA4 acquista un oggetto che gli avrebbe permesso di apparire del tutto diverso da prima.
Terminati gli acquisti, i nostri ITAi rientrano tutti sani e salvi in albergo, suscitando lo stupore di ITA7-9, e il sollievo di CITA12.
La giornata prosegue in tranquillità. I nostri bravi bambini si recano a cena, dopodiché si intrattengono un pochino nelle stanze e, infine, vanno a dormire. Auguriamo ai nostri eroi un buon riposo, e attendiamo ansiosi che arrivi il tanto atteso giorno della gara.

Quale sorta di gelatina aliena avrà prelevato ITA1?
Quale leader vincerà il microfono d'oro? Quale il mongolino d'oro?
I nostri ragazzi riusciranno a dormire sonni tranquilli prima della gara?
Se siete curiosi di scoprire di più, vi aspettiamo tra n giorni con le prossime puntate del diario olimpico!
Raffaele botticella
Messaggi: 3
Iscritto il: 23 ago 2020, 18:31

Re: IMSC23 (per non parlare del MOP)

Messaggio da Raffaele botticella »

Day 14

Dato che i nuovi cinesi non si fanno sentire ci pensiamo noi.
È sabato, ed è finalmente giunta l'ora del famigerato Day 1 di gara. Gli ITAi (quelli veri) si svegliano presto per fare colazione con calma, e dopo aver mangiato ed essersi preparati, si dirigono verso l'auditorium per svolgere la competizione. Dopo aver genuinamente competuto, i ragazzi si dirigono a pranzo dove incontrano i loro leader a cui raccontano le deliranti dimostrazioni scritte in gara, notando in particolare che per j=1,2 la funzione che associa a ciascun ITAi la dimostrazione da lui fatta sul problema j è iniettiva. Guardando dimostrazioni giustamente stilate dagli italiani, i nostri cari leaders riflettono in vista delle coordinations, comunque non temendo incisioni insensatamente indecifrabili.
Gli ITAi con i<=6 nel frattempo si preparano per la gara del giorno successivo e pensano all'ordine delle materie del giorno dopo, sperando soprattutto di trovarsi davanti un problema di geometria bello (ma lo avranno?). Il pomeriggio è abbastanza tranquillo per i ragazzi. Alcuni dei componenti del team decidono di improvvisarsi calciatori mentre altri preferiscono riposarsi. Lo stesso non si può dire per ITA7, ITA8 e ITA9 che invece devono svolgere le impegnative coordinations.
La giornata volge al termine e i ragazzi vanno a dormire presto per caricarsi per il Day 2.
Domande del giorno:
Di che materia è il secondo problema? A? C? N?
E il problema 1 è davvero di N? E in tal caso perché i primi due problemi sembrano della stessa materia?
Riusciranno ITA7,8,9 a difendere le soluzioni (e i buchi) dei ragazzi in coordination?
Come se la passano i falsi ITAi in Cina?
Possibile che siano così scarsi che la loro ITA1 sarebbe stata la nostra ITA4?
Per ottenere le risposte cercate, seguite le ultime puntate ricche di avvenimenti del Diario Olimpico! (Oppure ripiegate sul nuovo, indegno, diario)
GranchioPodista
Messaggi: 14
Iscritto il: 17 apr 2022, 13:54

Re: IMSC23 (per non parlare del MOP)

Messaggio da GranchioPodista »

Day 15
Dopo una rigenerante dormita i vari ITAi (i<7) sono pronti ad affrontare il secondo, e dunque ultimo, giorno di gara. Dopo una colazione fulminea si recano ai posti di combattimento (l’auditorium dove il giorno precedente si era tenuto il Day 1) e si trovano davanti tre degni avversari da affrontare: un goloso problema di Geometria Classica che rimanda ad un non so che di Italico… (forse è stato scritto da un vecchio saggio), un curioso problema di Geometria Combinatorica e, infine, una terribile funzionale polinomiale (in cui probabilmente va considerato quale massimo comune divisore… Greatest Common divisor per essere più international) .
Il problema di Geometria Classica si rivela tranquillo da affrontare, infatti tutti gli ITA contestants l’hanno sconfitto (solo a pranzo si scoprirono che l’autore del problema era proprio il nostro caro ITA8).
Più dolori sono causati dal problema di Geometria Combinatorica dove per ogni i∈{1,2,3,4,5,6} ITAi ha un buco nella sua soluzione distinta dagli altri ITAj (j diverso da i).
Mentre la terribile funzionale ha la meglio su la maggior parte degli ITAi, a parte ITA6 che riesce a trovare i punti deboli dell’avversario (le soluzioni) e a scriverli nel foglio (A quanto pare era proprio necessario guardare a qualche GCd).
Dopo la gara la squadra si reca al pranzo dove tempestivamente i leaders italiani assalgono i giovani ITAi per avere riscontri circa la gara.

Nel pomeriggio, l’unico tentativo di passare il tempo è l’intervista condotta da ITA6 che verteva sul Day2 di gara (l’intervista è completa e in HD nella pagina Instagram delle Olimpiadi della matematica)

Gli ITAi pensierosi e incerti sull’esito della gara vanno a dormire, ansiosi dei risultati ottenuti


Quale dei problemi è stato scritto da Stean Cambagie?

Gaia e Cecilia saranno riuscite nei loro intenti (Aspetta, chi sono Gaia e Cecilia?)

I FakeCinesi avranno anche loro l’onore di un problema scritto da un vecchio saggio?
Rispondi