Prerequisiti per fisica alla SNS

Scuola Normale Superiore, Sant'Anna, Indam, etc. Cosa studiare, come prepararsi.
Rispondi
L'Euclideo
Messaggi: 1
Iscritto il: 22 dic 2024, 18:34

Prerequisiti per fisica alla SNS

Messaggio da L'Euclideo »

Buonasera a tutti, frequento il terzo anno di liceo scientifico e sarò breve dicendo che ho scoperto la mia passione per la matematica, ma soprattutto la fisica, ed è da ormai un annetto che penso alla facoltà di fisica, per l'appunto, alla SNS.

Chiedo consigli su come prepararmi al meglio per affrontare il test d'ingresso alla facoltà di fisica, perché sono determinato a fare del mio meglio.

Vi ringrazio in anticipo per il supporto di cui ho decisamente bisogno, buona serata.

L'Euclideo
Avatar utente
Sirio
Messaggi: 323
Iscritto il: 08 set 2016, 22:01

Re: Prerequisiti per fisica alla SNS

Messaggio da Sirio »

Ciao!
Come prima cosa ti consiglio di vedere le modalità del concorso di ammissione, che si trovano qui https://www.sns.it/it/concorso-ordinario . Potrebbero variare leggermente nel tempo, ma penso non verranno completamente stravolte. In ogni caso, per entrare a Fisica sono previste sia prove scritte che orali, sia di matematica che di fisica.

Per quanto riguarda gli scritti degli anni passati, li puoi trovare sul sito della SNS, spesso con anche le soluzioni. Per quanto riguarda gli orali, puoi trovare una collezione di domande fatte alcuni anni su questo forum (2014, 2015, 2016). Se per caso mancasse qualche soluzione, potresti trovarne alcune cercando su questo forum, o su https://forum.olifis.it/

Per quanto riguarda la preparazione, posso dirti quello che aveva funzionato per me nel 2018 (sono entrato a Matematica, ma il test è sostanzialmente lo stesso: l'unica differenza con quello di Fisica era come venivano pesati i voti dei due scritti). Per matematica, arrivavo già abbastanza preparato dal contesto delle Olimpiadi, avendo fatto due Senior e un Winter a Pisa ed essendo stato abbastanza attivo sul Forum. Quindi una volta finite le lezioni del quinto anno di superiori avevo direttamente cominciato ad allenarmi sulle prove degli anni passati. Lo scritto di matematica in realtà non mi era andato bene (mi ha salvato lo scritto di fisica), ma con l'orale questa strategia ha decisamente funzionato.

Per quanto riguarda fisica, anche lì arrivavo dal contesto delle Olimpiadi, anche se quello almeno ai miei tempi preparava un po' meno. Avevo trovato utilissime le dispense dello Stage di Fisica a Pisa https://stagefisica.sns.it/ che nel 2018 era alla sua prima edizione. Sul loro sito trovi le dispense (con tanto di esercizi e soluzioni) e le registrazioni di tutte le lezioni di tutti gli anni, ed essendoci stato lo stage tutti gli anni parliamo di un sacco di materiale. Sicuramente non tutte sono di fondamentale importanza per l'ammissione (o per le Olimpiadi), però sono un'ottima risorsa da tenere a mente. Ricordo che in particolare avevo imparato bene come si scrivono i vettori in coordinate polari/cilindriche/sferiche e come si derivano, e che questo mi è stato molto utile in un esercizio allo scritto.

Visto che tu sei ancora al terzo anno, potresti anche considerare di partecipare allo stage in uno dei prossimi due anni (troverai le modalità di iscrizione sul sito; negli ultimi anni hanno previsto un test di ammissione).

Un'altra risorsa che avevo usato è stata l'Halliday. È un libro in cui c'è più o meno tutto per quello che ricordo. Ci sono due volumi: il secondo è dedicato alla fisica moderna, e dietro consiglio di una mia amica che era entrata l'anno prima non ho comprato anche quello. Comunque è stato un acquisto che ho fatto verso la fine del quinto anno di superiori. Può essere che tu arrivi a quel punto senza che ti serva più, può essere che ti possa essere utile anche adesso, onestamente non lo so.

Se hai domande ulteriori, sentiti libero di farle (anche se potrebbe essere utile per esempio rovistare tra altri thread di questa sezione del forum)
$T=\sqrt{\dfrac l g 12\pi}$
Rispondi