La spia miope

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Dunuqe...ambientazione narrativa: siamo in una grande città, con una luuuunga via principale (direi più o meno un\'inifinità di metri) con una larghezza d, su un lato, davanti ad una vetrina, con aria indifferente sta una spia molto particolare: tenacissima ma miope, deve seguire i suoi sorvegliati ad una distanza d, nè più nè meno, per poterli vedere senza farsi scoprire. Ebbene, il prossimo obiettivo sta passando ora per la via, dalla parte opposta, e la spia comincia a seguirlo; il simpatico obiettivo, questo signor X di cui vogliamo sapere tutto, si muove esattamente in linea retta su un lato della via con velocità costante, mentre dalla parte opposta la spia inizia a seguirlo, badando di tenere sempre la fatidica distanza d, compromesso tra visibilità e segretezza. A questo punto, rendiamo ancora più improbabile la scena e diciamo che nello zainetto (che ogni spia porta come tutti ben sanno) , proprio sul fondo, c\'è una latta di vernice rossa, che gocciola con miracolosa continuità sulla strada, segnando indelebilmente il percorso della spia. Ecco ora un ultimo particolare picaresco: quella stessa notte, con la via perfettamente illuminata, come fosse mezzodì, un elicottero sorvola la città ed il notturno pilota può vedere i \"segni\" dell\'inseguimento.
<BR>La domanda è assai più breve della storiella: che figura vedrà il viaggiatore notturno curioso? Ed inoltre, riuscirà a distogliere lo sguardo in tempo per accorgersi che sta finendo contro una centrale dell\'Enel? Ed infine, dove stava andando il signor X? Od ancora per chi volesse strafare, come si chiamava il cane della nonna materna del padrino di battesimo della spia?
<BR>E potrei andare avanti per pagine...
<BR>...
<BR>ma anche no
<BR>...
<BR>Spero, dopo questo sforzo inventivo, di non aver lasciato fuori nessun particolare importante...spero inoltre che si capisca qualcosa e spero infine che qualcuno provi a risolverlo, almeno per compassione nei miei confronti che ho faticato a tirar fuori tutte queste baggianate.
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da talpuz »

in poche parole è una variante del \"problema dei due corpi di cui uno insegue l\'altro\" che jack ha postato tempo fa, no? solo che stavolta, oltre al fatto di \"puntare\" verso il signor X la spia deve anche mantenere la fatidica distanza d...
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
ReKaio
Messaggi: 565
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Terra degli Shura (pisa)
Contatta:

Messaggio da ReKaio »

in pratica è come se il pedinato mettesse un guinzaglio perfetto ed inestensibile attorno al collo della spia e se la trascinasse dietro
_k_
cekko
Messaggi: 196
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da cekko »

anche la spia fa una linea retta: lo segue dall\'altro lato della strada. altrimenti starebbe per un tempo (infinito?) nel mezzo alla strada e una macchina lo metterebbe sotto! oltre che miope sarebbe anche stupido! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>no, scherzo. non lo so.
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione e a quello che il buon Bog manda loro".
Alex, Arancia Meccanica.
Avatar utente
pazqo
Messaggi: 155
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: san giorgio di nogaro
Contatta:

Messaggio da pazqo »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-04 21:17, cekko wrote:
<BR>anche la spia fa una linea retta: lo segue dall\'altro lato della strada. altrimenti starebbe per un tempo (infinito?) nel mezzo alla strada e una macchina lo metterebbe sotto! oltre che miope sarebbe anche stupido! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>no, scherzo. non lo so.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>invece la tua soluzione è giusta, senza altre condizioni poste da EvaristeG.
<BR>quello che importa è che la distanza sia d. se i due percorrono rette parallele, la loro distanza è sempre d, come volevamo...
Stefano 'Pazqo' Pascolutti

A good mathematical joke is better, and better mathematics, than a dozen of mediocre papers -John Edensor LITTLEWOOD-

Use [tex]\LaTeX[/tex] in your math messages!

www.pazqo.altervista.org
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-04 22:03, pazqo wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-04 21:17, cekko wrote:
<BR>anche la spia fa una linea retta: lo segue dall\'altro lato della strada. altrimenti starebbe per un tempo (infinito?) nel mezzo alla strada e una macchina lo metterebbe sotto! oltre che miope sarebbe anche stupido! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>no, scherzo. non lo so.
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>invece la tua soluzione è giusta, senza altre condizioni poste da EvaristeG.
<BR>quello che importa è che la distanza sia d. se i due percorrono rette parallele, la loro distanza è sempre d, come volevamo...
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ed invece no, perchè la condizione l\'ho già posta ed è nel raccontino, per chi la sa leggere...io ho detto che la spia <!-- BBCode Start --><B>SEGUE</B><!-- BBCode End --> il signor X e quindi punta verso di lui in ogni momento, come nel problema classico degli inseguimenti.
<BR>
<BR>Ah, a che serve spremersi le meningi per inventare una storiella gradevole (vabbè...levate il gradevole...) per dare adito unicamente a tentativi furbeschi di sviare il problema...non frustrate così il mio spirito narrativo!!
<BR>
<BR>A parte gli scherzi, è eccellente la semplificazione di Kaio, anche se lascia meno spazio alla verbosità dei miei messaggi.
<BR>
<BR>Parlando chiaro, le rette x=0 x=a con la legge oraria y=t non soddisfano in quanto la derivata della prima in x=0 è tutt\'altro che verso la posizione della seconda in x=a. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_confused.gif">
Bloccato